Vi abbiamo parlato tanto dei pro di questo smartphone, ma qualcosa che fa storcere il naso c’è. Il processore Exynos 990 è certamente un SoC top-di-gamma e non ha alcun problema prestazionale, ma il dubbio che la variante Snapdragon faccia ancora meglio sotto alcuni punti di vista è più che legittimo. Purtroppo Samsung continua a "negare" questo processori ai mercati europei.

Quadrant Totale CPU Memoria I/O 2D 3D
- - - - - -
Antutu Totale GPU UX CPU MEM
- - - - -
Geekbench 5 Single-core Multi-core
922 2994
Vellamo Browser Metal Multicore
- - -
GFX Bench Car Chase offs. Manhattan 3.1.1 off.
Manhattan 3.1 off. T-Rex
T-Rex offs. Tessellation offs. Texturing offs. ALU 2 offs.
- - - - - - - -
3DMark Sling Shot Sling Shot Extreme - Vulkan
Sling Shot Extreme OpenGL ES 3.1
- 5818 6594
- - - - - - - - -
PCMark  Work 2.0 
Totale Web browsing Video editing Writing Photo editing Data manipulation
13345 11521 8009 12555 26329 9567

Samsung Galaxy Note 20 Ultra, infatti, è costantemente tra il tiepido e il caldo, anche durante un utilizzo non eccessivamente pesante. A volte questo può risultare fastidioso, soprattutto perché con tutta probabilità influisce anche su una batteria già stressata dal gigantesco display e da un software molto elaborato. Il risultato è appunto uno smartphone quasi mai fresco durante l’uso, e che non arriva a sera se non con utilizzo blando. Si tratta di uno dei pochi punti deboli di questo telefono a nostro parere, anche se la situazione è leggermente migliorata nel tempo con qualche aggiornamento. Il tutto è accompagnato da ben 12GB di RAM LPDDR5 e 256/512GB di memoria interna UFS 3.1. Zero compromessi quindi.

  • Indietro
  • Avanti

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy