Samsung ha sicuramente cercato di dare il massimo nel nuovo Galaxy Note 20 Ultra. Il telaio è in metallo e la cover è in vetro, come molti altri top di gamma, ma in questo caso ricoperta del nuovo Gorilla Glass Victus, resistente più che mai a graffi e soprattutto alle cadute. Inoltre la lavorazione del vetro regala una finitura opaca che restituisce un effetto simil-metallico e che non trattiene minimamente le impronte, con un risultato davvero eccellente alla vista.

Samsung Galaxy Note 20 Ultra

Ma c’è qualcosa che sarà impossibile non notare, ovvero l’ingombrante modulo che ospita le fotocamere. Sporge tantissimo e a primo impatto può sembrare un pugno in un occhio, anche se lentamente ci si abitua alla sua presenza.

Niente male anche l’ergonomia (posto che stiamo parlando di uno smartphone da 6,9”, un gigante), grazie alle cornici particolarmente arrotondate che aiutano molto nella presa di un telefono altrimenti tendente allo scivoloso. Non potrete quindi aspettarvi che stia saldamente in mano in ogni situazione, ma Samsung ha sicuramente fatto quanto in suo potere per limitare le difficoltà dovute alla grandezza. Sì perché Samsung Galaxy Note 20 Ultra non è certamente tra gli smartphone più compatti: pesa 208 grammi e misura 164.8 x 77.2 x 8.1 mm.

Samsung Galaxy Note 20 Ultra

Le cornici ospitano ovviamente il tasto di accensione, il rocker del volume e il carrellino della SIM (Dual ibrida, ovvero 2 SIM oppure 1 SIM + 1 Micro SD, con la possibilità di utilizzare anche una e-SIM), ma soprattutto c’è spazio per la classica S-Pen, quest’anno ancora migliorata per quanto riguarda latenza e prestazioni.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti