La batteria da 4400 mAh non ci ha convinto, ma era ovvio che fosse così. Leggermente meno capiente di quella integrata nel Galaxy S20 Ultra, che però condivide lo stesso display enorme, stesso processore e in più la presenza (marginale) della S-Pen. Il processore appunto: sicuramente non aiuta nella gestione energetica, visto che tende a scaldarsi spesso e volentieri. Le prestazioni sono comunque eccellenti, e se non vi spaventa dover utilizzare la ricarica rapida da 25W (o la wireless da 15W) per dargli un “aiuto” durante la giornata, non avrete poi troppi problemi.

Stando ai nostri test, con un uso intenso che prevede navigazione internet, molte chiamate, messaggi, musica, una mezz'oretta di gaming in movimento ed un paio di episodi della serie TV del momento per un totale di 4-5 ore di schermo, abbiamo sempre avuto la necessità di ricaricare il telefono a fine giornata arrivando intorno alle 18.00 con un 20% di carica residua. Con un uso più leggero, le ore di autonomia restano grossomodo quelle, portandoci a dover ricaricare lo smartphone comunque nella serata.

Possiamo dire che, nella nostra prova, non abbiamo mai superato un giorno (lavorativo) di autonomia ma - fortunatamente - grazie alla ricarica rapida il Samsung Galaxy Note 20 Ultra è sempre pronto all'uso in circa un'oretta collegato alla presa elettrica. Abbiamo verificato che in circa 50 minuti raggiunge il 100% di carica partendo dal 20%, ma con batteria al 50% fa il pieno in meno di mezz'ora.

  • Indietro
  • Avanti

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy