Abbiamo testato per qualche settimana il Realme X3 SuperZoom, uno smartphone conosciuto soprattutto per la sua lente periscopica, ma che ci ha colpito anche per autonomia e fluidità del display. Non perdetevi la nostra recensione.


Particolare. È con questo aggettivo che definiremmo Realme X3 SuperZoom, per alcune scelte tecniche fatte dell'azienda cinese che contribuiscono a renderlo uno smartphone "speciale" e diverso da qualsiasi altro modello sul mercato. Sì, perché Realme X3 SuperZoom sembra quasi essere realizzato per fotografi - amatoriali o professionisti, non importa - con ben sei fotocamere che potranno assicurare scatti di ottima qualità in qualsiasi scenario fino a toccar le stelle, grazie all'inedita modalità "stelle" (o Starry) che avremo modo di approfondire.

Sia chiaro, nonostante queste caratteristiche, Realme X3 SuperZoom non è un top-di-gamma ma si avvicina tantissimo. Potete acquistarlo su Amazon a 439 euro in questo periodo, anche se da listino dovrebbe costare 499 euro, un'ottima occasione per cambiare il telefono e puntare su un modello "ben accessoriato" ad un prezzo tutto sommato accessibile per la fascia media.

Pro

  • Fingerprint comodo e veloce
  • Comparto fotografico
  • Display da 120Hz

Contro

  • Speaker mono
  • Mancanza di jack audio
  • Memoria non espandibile
Imperdibile per chi ama la fotografia, nella fascia media
Design /10
Prestazioni /10
Prezzo /10
Materiali /10



Senza alcuna sorpresa, così come altri modelli dell'azienda, anche Realme X3 SuperZoom è venduto in una scatola "giallo sole" con il logo Realme in primo piano. Oltre allo smartphone, a cui dedicheremo l'intera recensione, nella confezione troviamo un caricabatterie SuperDart da 30W (5V/6A) che permetterà di ricaricare lo smartphone in meno di un'ora, un cavo USB/USB Type-C per l'alimentatore, il pin per il carrellino delle SIM card, un piccolo manuale utente e garanzia.

Realme X3 SuperZoom

Realme X3 SuperZoom Realme X3 SuperZoom

Non manca la (sempre apprezzata) cover in silicone semi-trasparente che calza a pennello e protegge molto bene lo smartphone, anche se a nostro parere copre irrimediabilmente il suo bellissimo design. Nel nostro bundle è presente anche la pellicola proteggi-schermo, già pre-applicata. Non sappiamo se sia l'eredità di qualche recensore che ci ha preceduto oppure sia prassi di Realme.

Realme X3 SuperZoom

Specifiche tecniche Realme X3 SuperZoom

  • Processore Qualcomm Snapdragon 855+ octa-core a 7nm, fino a 2.96 GHz
  • GPU: Adreno 640
  • RAM: 8/12GB LPDDR4x
  • Memoria interna: 128/256GB UFS 3.0 Boost (fino a 1500 MB/s)
  • Display: 6.6 pollici Full HD+ (2400 x 1080 pixel) a 120Hz, con rapporto screen-to-body del 90,5% e Corning Gorilla Glass 5
  • Audio: due altoparlanti super lineari da 1216, Dolby Atmos e soppressione del rumore con doppio microfono
  • Fotocamere posteriori:
    • grandangolare HD da 64MP, Samsung GW1 a 1/1.7", 26mm, FOV 78.6 °, f/1.8, 6P
    • periscopio da 8MP, zoom ottico 5X, 124mm, f/3.4, OIS
    • ultra grandangolare da 8MP, 16mm, FOV 119 °, f/2.3, 5P
    • macro da 2 MP, distanza 4 cm, f/2.4, 1.75μm
  • Funzioni fotografiche: modalità "stelle", super nightscape, panorama, modalità esperto, modalità ritratto, modalità time-lapse, HDR, ultra grandangolo, ultra macro, riconoscimento scene con AI, bellezza AI, filtro, chroma boost
  • Registrazione video: stabilizzazione video UIS e UIS Max, 4K/30fps-60fps, 1080p/30fps-60fps, 720p/30fps-60fps
  • Fotocamere anteriori:
    • Sony IMX616 a 32MP, FOV 80.4°, f/2.5, 5P
    • ultra grandangolare da 8MP, FOV 105°, f/2.2, 5P
  • Funzione fotografiche: modalità grandangolo, fotografia time-lapse, panorama anteriore, bellezza, riconoscimento facciale, scatto frontale, super panorama notturno, modalità ritratto
  • Registrazione video: stabilizzazione video UIS, 1080p/30fps, 720p/30fps
  • Batteria: 4200 mAh
  • Sensori: sensore di induzione magnetica, sensore di luce ambientale, sensore di prossimità, giroscopio, sensore di accelerazione, NFC
  • Networking: WiFi 802.11ac (MIMO 2x2, dual-band), Bluetooth 5.0, 4G/LTE, GPS/Glonass/Beidou/QZSS
  • Interfacce: USB Type-C
  • Sistema operativo: realme UI basato su Android 10
  • Dimensioni: 163.8 x 75.8 x 8.9 mm
  • Peso: 202 grammi
  • Colori: Arctic White (bianco) e Glacier Blue (blu)


Partiamo dal design che, come già anticipato in precedenza, è stato ciò che ci ha veramente stupito di Realme X3 SuperZoom, appena aperta la scatola. Il merito va senza dubbio alla bellissima back cover in vetro bianco "Artic White", opaco, quasi perlato e piacevole al tatto che quasi riesce a "ipnotizzarci" con i suoi brillanti riflessi e colori. Ha inoltre il grandissimo pregio di non trattenere le impronte e sporco, a differenza di gran parte degli smartphone rivestiti in vetro, tanto che siamo riusciti ad utilizzare Realme X3 SuperZoom senza una cover per l'intero periodo di test. Ed è una gran conquista.

Realme X3 SuperZoom

Sul retro troviamo ovviamente il modulo fotocamere, ben evidente rispetto al resto della superficie e con uno spessore non trascurabile, composto da ben quattro fotocamere con una principale da 64MP, una periscopica da 8MP (124 mm) 5X, una ultra grandangolare da 8MP ed una macro da 2MP che approfondiremo nella sezione dedicata. Tutto il profilo laterale è in alluminio, anche questo satinato (e non lucido), ben abbinato alla cover bianca a livello cromatico ma con un piccolo "scalino" sul vetro frontale che potrebbe disturbare i perfezionisti. Su quel bordo in alluminio (a destra) troviamo il pulsante di accensione/spegnimento che incorpora il lettore delle impronte.

Realme X3 SuperZoom

Come già visto per altri brand (Sony, Honor per esempio), anche per Realme X3 SuperZoom, il fingerprint è posizionato sul fianco ed è una soluzione che noi apprezziamo particolarmente. La posizione è corretta, quindi facilmente raggiungibile dal pollice senza alcun movimento della mano con il classico click fisico del pulsante. La lettura avviene in modo fulmineo ed il riconoscimento viene effettuato in modo corretto 10 volte su 10, senza problemi. Sicuramente siamo davanti ad una delle soluzioni più comode che possiamo trovare su uno smartphone, anche se - proprio a dover trovare un difetto - il pulsante è leggermente sollevato dalla scocca e spigoloso, creando uno scalino poco piacevole al tatto. Ad ogni modo questo è un dettaglio trascurabile.

Realme X3 SuperZoom

Non trascurabile invece è la mancanza del jack audio per le cuffie e la presenza di speaker mono. Sul lato opposto rispetto al pulsante di accensione, abbiamo i pulsanti del volume, che capita spesso di premere per errore e fare screenshot non voluti. Per concludere poi sul fondo troviamo la porta USB Type-C per la ricarica e il carrellino delle SIM, che ne può accogliere due senza espansione della memoria.


E ora passiamo al fronte anteriore, dove quello che sicuramente risalta è il display con una coppia di fotocamere "a pillola" in alto. Chiaramente occupano un bel po' di spazio nell'area delle notifiche, ma meno di quanto ci aspettavamo dopo aver visto alcuni rendering, soprattutto scegliendo uno sfondo a tinte scure che possa mimetizzare i sensori e nasconderli alla vista nell'utilizzo quotidiano. Dobbiamo ammettere comunque che, dopo qualche giorno di prova, il nostro occhio si è quasi abituato alla loro presenza, tanto da non notarle più in modo così evidente.

Realme X3 SuperZoom

Ad ogni modo, Realme X3 SuperZoom è dotato di un display da 6.6 pollici Full HD+ (2400 x 1080 pixel, 401PPI) con Gorilla Glass 5 a protezione, rapporto schermo-corpo del 90.5% e cornici un po' più spesse rispetto ad altri modelli del brand, come per esempio il Realme X2 Pro.

Realme X3 SuperZoom

Vanta un refresh rate di 120Hz, quindi quello che balza subito all'occhio è l'impressionante fluidità nella navigazione del menù, nello scroll della rubrica o nel passaggio da un'app all'altra. I colori sono fedeli e piacevoli ma, essendo un display LCD IPS, la differenza rispetto agli AMOLED di pari fascia di prezzo è abbastanza evidente. I neri infatti non sono ovviamente così profondi, i colori non così vivaci e (problema maggiore) la luminosità massima è comunque insufficiente sotto la luce diretta del sole. In diverse occasioni, infatti, soprattutto in questa stagione si farà un po' fatica ad utilizzarlo in modo appagante.


Ottime invece le prestazioni offerte dal processore: condividiamo la scelta di Realme per l'octa-core Qualcomm Snapdragon 855+ a 2.96GHz con grafica Adreno 640, un SoC top-di-gamma dello scorso anno che permette di contenere i costi ma di non vedere nessuna differenza nell'uso normale rispetto al più recente Snapdragon 865, ovviamente rinunciando al 5G.

Realme X3 SuperZoom

Però le prestazioni, anche grazie all'ottimo sistema di dissipazione del calore realizzato da Realme con un tubo in rame da ben 8 mm di diametro, sono fenomenali come dimostrano i vari benchmark eseguiti. Tutto gira in modo superfluido, senza il minimo lag e ovviamente anche giocare è un piacere - oseremmo dire unico - anche grazie al display ad alta frequenza di aggiornamento. Abbiamo poi memorie UFS 3.0 da 256GB (non espandibile) e ben 12GB di RAM LPDDR4X a completare un comparto hardware che si pone sicuramente sopra i medi di gamma di quest'anno.

Quadrant Totale CPU Memoria I/O 2D 3D
- - - - - -
Antutu Totale GPU UX CPU MEM
497621 192690 75087 137703 92141
Geekbench 5 Single-core Multi-core
763 2503
Vellamo Browser Metal Multicore
- - -
GFX Bench Car Chase offs. Manhattan 3.1.1 off.
Manhattan 3.1 off. Aztec Ruins Vulkan offs.
Aztec Ruins OpenGL offs. Tessellation offs. Texturing offs. ALU 2 offs.
2318 2230 3901 5675 2607 5413 17008 Mtexel/s 8452
3DMark Sling Shot Sling Shot Extreme - Vulkan
Sling Shot Extreme OpenGL ES 3.1
6380 4746 5233
G1 50,20 fps G2 33 fps PHY 53,80/31,80/17,60 fps - - - - - -
PCMark  Work 2.0 
- Web browsing Video editing Writing Photo editing Data manipulation
- - - - -

Passando alla connettività, Realme X3 SuperZoom integra un modem 4G/LTE a 2GHz, WiFi 802.11ac dual-band (MIMO 2x2), Bluetooth 5.0 e NFC, oltre a GPS/Glonass/Beidou/QZSS. Peccato per l'assenza di un jack audio da 3.5 mm, che costringe ad utilizzare auricolari wireless (non proprio economici) o un adattatore USB-C/jack audio.


Tanta potenza richiede anche discrete risorse per la batteria, in questo caso un'unità da 4200 mAh, che si è rivelata più che sufficiente per gestire il consumo energetico del comparto hardware. E basta dare un'occhiata ai tempi dell'autonomia, per rendersi conto che Realme non ha lasciato nulla al caso: le giornate stress con giochi e benchmark si chiudono con carica residua al 10%, che quindi vuol dire arrivare a sera in giornate normali anche con 30-35% ancora disponibile e con 5-6 ore di schermo acceso, un buon risultato soprattutto per questo tipo di dispositivi. Realme X3 SuperZoom supporta la ricarica rapida a 30W con l’alimentatore in dotazione ma non la ricarica wireless, che avrebbe rappresentato un plus in questa fascia di prezzo.

Realme X3 SuperZoom

Passando al software, Realme X3 SuperZoom gira su Android 10 con patch di sicurezza super aggiornate a giugno 2020 e interfaccia Realme UI 1.0. Ricopia ovviamente la UI di OPPO, ma tutto sommato è piacevole con un bel menù e grafiche amichevoli. Tra le personalizzazioni, troviamo la possibilità di scegliere nella sezione della barra di stato come visualizzare le notifiche, come vedere la percentuale della batteria o la velocità di rete. Nella sezione display possiamo invece attivare la modalità scura, la modalità dello schermo (che vi consigliamo di impostare su vivace) e la frequenza di aggiornamento che invece vi suggeriamo di "forzare" a 120Hz per godere pienamente di una delle caratteristiche più importante del dispositivo.

Realme X3 SuperZoom

Nella sezione delle password possiamo poi attivare il riconoscimento facciale che funziona perfettamente ed è velocissimo, anche se meno sicuro perché 2D. Nelle impostazioni supplementari, esiste anche la possibilità di programmare accensione e spegnimento automatici, oltre che attivare e gestire la registrazione dello schermo. Concludiamo, segnalando la possibilità di clonare le app principali e di sfruttare lo "Spazio Gioco" che - se associato per esempio a Real Racing - silenzia le notifiche e concentra le risorse hardware e di rete tutte sul videogame.


Il comparto fotografico è certamente uno degli aspetti principali da tenere in considerazione per l'acquisto di questo telefono. Oltre alla lente zoom da 8MP (f/3.4) stabilizzata otticamente, infatti, troviamo una fotocamera principale da 64MP f/1.8 con sensore Samsung GW1, una grandangolare da 8MP (f/2.3) e un obiettivo Macro da 2MP (f/2.4)

Il menù è completo e funzionale e - a nostro parere - disposto anche bene. Nella parte bassa possiamo troviamo la modalità notte, ritratto, 64M per sfruttare la piena risoluzione del sensore principale e in alto una serie di ulteriori tipi di scatto molto comodi come esperto e ultra macro. Nella parte superiore invece possiamo scegliere la modalità di attivazione dell'HDR, dell'intelligenza artificiale (superflua in alcuni casi), i filtri e le impostazioni secondarie per foto e video.

Realme X3 SuperZoom

Ma a parte questi dettagli, che qualità hanno le foto scattate? Tutte le fotografie si sono dimostrate di alto livello, con una saturazione ottima, un bilanciamento del bianco sempre perfetto e soprattutto con una definizione e capacità di messa a fuoco veramente efficace.

La fotocamera principale restituisce scatti da 16MP notevoli realizzati per pixel binning, in cui anche il bokeh naturale è molto bello, quasi sicuramente allo stesso livello di tante piccole fotocamere compatte. Il teleobiettivo da 5X è poi la seconda sorpresa perché è uno dei primi smartphone che ci ha permesso di zoomare senza perdita di qualità, sia in situazioni normali sia quando la luce inizia a calare. Realme afferma che "teoricamente" il sensore possa zoomare fino a 60x ma , in base alla nostra prova, i risultati cambiano oltre i 10x, ma all'interno di questi valori siamo sicuramente a livello top.

I dettagli catturati sono ottimi ed è molto buona anche la stabilizzazione sia ottica sia software che quindi permette di scattare anche a mano libera senza preoccupazioni. Buona, anche se non a livello delle prime due, la lente grandangolare con sensore da 8MP che comunque è utilissima ed è indispensabile su un telefono. Sottotono invece rispetto ad altri dispositivi la lente macro che però risulta essere anche quella meno importante del lotto.

Realme X3 SuperZoom

Sul lato frontale, invece troviamo due sensori: Sony IMX616 da 32MP (f/2.5) ed una fotocamera secondaria da 8MP (f/2.2) grandangolare, che assicurano foto-selfie accettabili.

E concludo con i video che sono stati un'altra sorpresa. E questo perché godono di un'ottima stabilizzazione e qualità. Quelli realizzati con la lente principale infatti sono molto fluidi, fermi, con un focus rapido anche in questa modalità e ci permettono di riprendere quasi in stile GoPro. Assolutamente da segnalare poi che si possa cambiare tipo di lente anche durante la registrazione del video scegliendo quindi tra tutte quelle che abbiamo a disposizione senza la necessità di uscire dalla ripresa. Altra caratteristica da segnalare è un'ottima stabilizzazione dei video realizzati con la fotocamera frontale e la possibilità di usare per i video anche la secondaria con ottica grandangolare.


In conclusione quindi Realme X3 SuperZoom è uno smartphone che ha qualche difetto, in primis un display LCD IPS ed una batteria solo sufficiente, ma che d'altro canto ha un design bellissimo, ottime performance (incluso il refresh rate di 120Hz) e soprattutto un comparto fotografico che si pone al top per la fascia di prezzo dei 500 euro che tutto sommato troviamo anche corretta visti i 12GB di RAM e i 256GB di memoria.

Realme X3 SuperZoom è in vendita in Italia da pochi mesi al prezzo d 499 euro, ma potete già trovarlo su Amazon a qualche decina di euro in meno.

Realme X3 SuperZoom

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti