Il comparto fotografico è certamente uno degli aspetti principali da tenere in considerazione per l'acquisto di questo telefono. Oltre alla lente zoom da 8MP (f/3.4) stabilizzata otticamente, infatti, troviamo una fotocamera principale da 64MP f/1.8 con sensore Samsung GW1, una grandangolare da 8MP (f/2.3) e un obiettivo Macro da 2MP (f/2.4)

Il menù è completo e funzionale e - a nostro parere - disposto anche bene. Nella parte bassa possiamo troviamo la modalità notte, ritratto, 64M per sfruttare la piena risoluzione del sensore principale e in alto una serie di ulteriori tipi di scatto molto comodi come esperto e ultra macro. Nella parte superiore invece possiamo scegliere la modalità di attivazione dell'HDR, dell'intelligenza artificiale (superflua in alcuni casi), i filtri e le impostazioni secondarie per foto e video.

Realme X3 SuperZoom

Ma a parte questi dettagli, che qualità hanno le foto scattate? Tutte le fotografie si sono dimostrate di alto livello, con una saturazione ottima, un bilanciamento del bianco sempre perfetto e soprattutto con una definizione e capacità di messa a fuoco veramente efficace.

La fotocamera principale restituisce scatti da 16MP notevoli realizzati per pixel binning, in cui anche il bokeh naturale è molto bello, quasi sicuramente allo stesso livello di tante piccole fotocamere compatte. Il teleobiettivo da 5X è poi la seconda sorpresa perché è uno dei primi smartphone che ci ha permesso di zoomare senza perdita di qualità, sia in situazioni normali sia quando la luce inizia a calare. Realme afferma che "teoricamente" il sensore possa zoomare fino a 60x ma , in base alla nostra prova, i risultati cambiano oltre i 10x, ma all'interno di questi valori siamo sicuramente a livello top.

I dettagli catturati sono ottimi ed è molto buona anche la stabilizzazione sia ottica sia software che quindi permette di scattare anche a mano libera senza preoccupazioni. Buona, anche se non a livello delle prime due, la lente grandangolare con sensore da 8MP che comunque è utilissima ed è indispensabile su un telefono. Sottotono invece rispetto ad altri dispositivi la lente macro che però risulta essere anche quella meno importante del lotto.

Realme X3 SuperZoom

Sul lato frontale, invece troviamo due sensori: Sony IMX616 da 32MP (f/2.5) ed una fotocamera secondaria da 8MP (f/2.2) grandangolare, che assicurano foto-selfie accettabili.

E concludo con i video che sono stati un'altra sorpresa. E questo perché godono di un'ottima stabilizzazione e qualità. Quelli realizzati con la lente principale infatti sono molto fluidi, fermi, con un focus rapido anche in questa modalità e ci permettono di riprendere quasi in stile GoPro. Assolutamente da segnalare poi che si possa cambiare tipo di lente anche durante la registrazione del video scegliendo quindi tra tutte quelle che abbiamo a disposizione senza la necessità di uscire dalla ripresa. Altra caratteristica da segnalare è un'ottima stabilizzazione dei video realizzati con la fotocamera frontale e la possibilità di usare per i video anche la secondaria con ottica grandangolare.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti