Realme ha mantenuto la promessa e ha portato il 5G nella fascia media. Ma non è la connettività di ultima generazione la sola differenza fra Realme 7 5G e la serie 7 precedente. Sotto la scocca ci sono parecchie novità, un vero salto di qualità...


Realme 7 5G è lo smartphone che testimonia l'impegno di Realme per la democratizzazione del 5G. I vantaggi delle reti ultramobile di ultima generazione sono finalmente alla portata di tutti, anche sui dispositivi medio gamma e la formula scelta da Realme è chiarissima fin dal nome di questo smartphone: riprende estetica e approccio della serie di smartphone di successo Realme 7 (e Realme 7 Pro) con l'aggiunta del 5G ed altre migliorie soprattutto in termini di performance del processore.

Realme 7 5G

Realme 7 5G infatti segna il debutto del nuovo chip MediaTek Dimensity 800U, l'ultima aggiunta alla gamma Dimensity 800. Oltre ad alcune funzionalità evolute in chiave 5G come il Dual-SIM, questo processore porta con sé un boost della frequenza di clock dei due core ad alte prestazioni ARM Cortex A76 che dovrebbe assicurare una maggiore fluidità nei task più impegnativi.

Il modello che vi mostrerò oggi è la versione 8/128GB nella colorazione Mist Blue ma in Italia potete acquistare la configurazione 6+128GB su Amazon in offerta Black Friday a soli 229€ (con uno sconto sul prezzo di listino di 70 euro). Inutile dire che è un ottimo affare e che mi aspetto che questo smartphone possa andare sold-out velocemente almeno per questo primo stock, per questa ragione ho assegnato il voto massimo al Realme 7 5G proprio nella categoria "Prezzo".

Pro

  • CPU 7nm MediaTek Dimensity 800U
  • Display 120Hz
  • Dual SIM 5G
  • Ricarica 30W

Contro

  • Scocca in plastica
  • Assenza LED notifica
  • Vibrazione scadente
5G e prestazioni per tutti
Design /10
Prestazioni /10
Prezzo /10
Materiali /10

Unboxing

Anche senza alcuna scritta riconoscerei la confezione di Realme, con questo giallo inconfondibile che contraddistingue il Brand. All’interno troviamo il cavo Type-C di ricarica e il caricabatterie 5V/2A - 5V/6A. Nell'esemplare fornito ai media ha attacco americano e ho risolto con un semplice adattatore da 1€ (indispensabile utilizzare questa accoppiata carica-cavo per sfruttare i 30W di ricarica) ma sicuramente i modelli in vendita in Italia avranno una presa europea. Ho apprezzato l'aggiunta di una cover in silicone di buona qualità che aumenta di parecchio il grip nell’utilizzo. Completano il corredo la pellicola già montata sul display, graffetta per la rimozione SIM e manuale utente.

  • Inconfondibile la confezione di Realme
  • Ricco corredo in dotazione
  • L'alimentatore supporta la ricarica da 30W
  • Comoda la cover in silicone
     

Come anticipato nella sezione introduttiva, al cuore del Realme 7 5G c'è un processore Mediatek Dimensity 800U aka MT6853T, uno dei più recenti SoC 5G del chipmaker taiwanese, con caratteristiche interessanti per la fascia di dispositivi ai quali si rivolge. Parliamo infatti di un processore di fascia media, octa-core con 2 core ad alte prestazioni ARM Cortex A76 a 2.4GHz e 6 core ARM Cortex A55, fabbricato da TSMC con litografia a 7nm.

Mediatek Dimensity 800U

Il comparto video supporta schermi con refresh rate massimo di 120Hz, una funzione necessaria per il display da 6,5" del Realme 7 5G, mentre la sezione grafica si basa su una GPU ARM Mali-G57 MC3. Non manca il supporto per l'AI e un ISP in grado di gestire sensori ad alta risoluzione. Ma ovviamente il punto di forza di questa soluzione è l'amplissimo range di opzioni di connettività integrate, che vanno dal 5G all'NFC.

Specifiche tecniche Realme 7 5G

  • Sistema operativo: Android 10 con Realme UI 1.0
  • Processore: Mediatek Octa-core Dimensity 800U (2x 2.4 GHz Cortex-A76 + 6x 2.0 GHz Cortex-A55), 7 nm
  • GPU: Mali-G57 MC3
  • RAM: 8GB LPDDR4x 2133MHz
  • Storage: 128GB di memoria interna UFS 2.1
  • Espansibilità: Dual SIM o SIM e MicroSD (2 slot)
  • Display: IPS 6.5 pollici Full HD+ (2400 x 1080 pixel) in 20:9, Gorilla Glass 3, refresh rate a 120Hz, 405PPI, HDR10+
  • Fotocamere:
    • Posteriore:
      48MP 26mm, f/1.8 (grandangolare)
      8MP grandangolare f/2.3, 119° a 16mm (ultra grandangolare)
      Macro 2MP f/2.4
      Depth camera da 2MP, f/2.4
      Altro: Profondità Super Nightscape, Panorama, Modalità ritratto, Fotografia time-lapse, HDR, Ultra grandangolo, Ultra macro, Riconoscimento scena AI, Bellezza AI, Filtro, Chroma Boost 2MP
    • Frontale:
      Sony IMX 471 da 16MP f/2.1, 26mm (grandangolare)
  • Sicurezza: Sensore di impronte laterale sul tasto di accensione, 2D Face Detection.
  • Connettività: 5G SA/NSA, 4G LTE, WiFi 802.11ac, dual-band, Wi-Fi Direct, Bluetooth 5.0, A2DP, LE, NFC, GPS/A-GPS, GLONASS, BDS
  • Interfacce: USB Type-C 2.0
  • Audio: Mono, jack audio da 3.5mm
  • Dimensioni: 162.2 x 75.1 x 9.1 mmPeso: 194 grammi
  • Batteria: 5000 mAh con ricarica rapida a 30W Dart Charge (50% in 26 min, 100% in 65 min)

Oltre alla confezione, Realme rimane fedele all'estetica della serie 7 e al suo inconfondibile “Mirror Design” con una cover opaca che crea effetti di luce fantastici. Guardandolo non sembra avere una costruzione in plastica... Sembra molto più premium!
Il colore che abbiamo in prova è il Mist Blue e la sensazione è proprio che sia un “misto” tra blu e grigio; assume sfumature diverse a seconda della prospettiva e dalla luce presente nella stanza.

Le fotocamere non cambiano ed è sempre presente la struttura a “semaforo” con i 4 sensori leggermente sporgenti rispetto alla scocca. Lo scalino è comune a tantissimi altri smartphone di ultima generazione e, una volta calzata la cover protettiva, scompare senza risultare in alcun modo fastidioso. Lo smartphone rimane comunque stabile su un piano.

Il design di Realme 7 5G è lo stesso della famiglia Realme 7

Piccolo step in avanti per il display, che è sempre un 6.5” IPS Full HD+ da 16,5cm ma con una maggiore frequenza di refresh. Per il resto mantiene cornici sempre ridotte e foro della fotocamera sulla sinistra. Realme 7 5G è tutto sommato compatto con dimensioni di 162.2 x 75.1 x 9.1 mm e mi ha stupito il peso di soli 194 g, a dir poco strabiliante visto che la batteria è così grande (altri smartphone con la stessa capienza, pesano almeno 20-30g in più).

  • Fingerprint reader sul lato destro
  • Carrellino sul lato sinistro
  • Tutte le porte sono allineate sul fondo
     

LED di notifica assente purtroppo, presente comunque il Double tap to Wake a schermo spento e tasto d’accensione laterale leggermente incassato che include il sensore d’impronte digitali sempre reattivo e preciso (presente anche lo sblocco del volto in 2D). Sulla parte opposta troviamo il carrellino SIM con 2 slot, quindi se lo utilizzerete in Dual SIM dovrete rinunciare alla Micro SD, e poco sopra i controlli del volume (solitamente sono abituato ad averli sulla destra). Sul fondo da sinistra a destra sono allineati jack da 3,5”, porta Type-C di ricarica e speaker mono.

Display

Come accennavo poco fa, qui c’è stato un salto di qualità almeno per quanto riguarda il refresh rate rispetto al Realme 7, perché passa dai 90Hz ai 120Hz, mantenendo comunque le stesse dimensioni da 6,5” e la stessa tecnologia IPS LCD. Ne consegue che è inalterata anche la densità di pixel per pollice di 405PPI.
Sinceramente ad occhio nudo non si vede questo salto di qualità e questi 30Hz in più possono essere apprezzati soltanto in alcune modalità d'impiego molto particolari, resta invece evidente anche semplicemente spostandosi sulla UI la differenza rispetto agli ordinari pannelli a 60Hz.

Realme 7 5G: particolare del punch hole

Ottimo il Refresh Rate però rimane sempre un pannello IPS e quindi si notano i neri slavati; soprattutto le schermate completamente nere tendono al grigio. Qualità d'immagine tutto sommato in linea con altri medio gamma.

Il display ha una frequenza di refresh massima di 120Hz

Altri aspetti positivi sono la luminosità che lo rende leggibile anche sotto la luce diretta del sole, ed il sensore di luminosità molto equilibrato, con tempi di reazione rapidi. Lato multimedia, abbiamo il pieno supporto ai contenuti HD di Netflix per esempio, ed alle tecnologie HDR10+ e Dolby Vision. Assente l’Always-on display come anche il LED di notifica.


Realme 7 5G è equipaggiato con la versione V7 di colorOS basata su Android 10, con la conosciutissima Realme UI 1.0. Il sistema è ben ottimizzato e soprattutto nella navigazione all’interno del sistema operativo si nota parecchio il display smooth, perlopiù nella fluidità delle animazioni.
Le personalizzazioni sono molteplici, tra gesture, barra laterale per avere sotto mano i software più utilizzati, modalità gaming per non avere distrazioni e tante piccole chicche per migliorare l’esperienza dell’utente a 360°.

Non amo invece la presenza di applicazioni bloatware che alla fine sono semplici collegamenti all’App Market proprietario dove consigliano i migliori giochi e software, oltre ad avere altri software preinstallati come Lazada, WeTV, Soloop, TikTok che ho prontamente disinstallato.

  • ColorOS e Redmi UI
  • ColorOS e Redmi UI
  • ColorOS e Redmi UI applicazioni
  • ColorOS e Redmi UI home
     

Se vi parlavo di un sistema fluido, la cosa cambia all’interno delle applicazioni e prendo come esempio Instagram e Google Chrome, dove a mio parere la nuova CPU a 7nm MediaTek Dimensity 800U non è ben ottimizzata visto che è uno dei primi smartphone ad adottarla. Scroll poco fluido e saltuariamente presenta scatti tra una pagina e l’altra, molto strano visto che le prestazioni sulla carta non sono niente male!

Secondo i dati reperiti online, questa CPU doveva essere un 10% più potente rispetto allo Snapdragon 720G ed invece confrontando i benchmark eseguiti, risulta essere più o meno alla pari se non leggermente inferiore in Multi-core rispetto al 720G. Comunque ripeto, penso che ci sia ancora molto margine di miglioramento e di ottimizzazione su questa piattaforma hardware che è stata lanciata soltanto da pochi giorni.

Quadrant Totale CPU Memoria I/O 2D 3D
- - - - - -
Antutu Totale GPU UX CPU MEM
- - - - -
Geekbench 5 Single-core Multi-core
582 1774
Vellamo Browser Metal Multicore
- - -
GFX Bench Car Chase offs. Manhattan 3.1.1 off.
Manhattan 3.1 off. T-Rex
T-Rex offs. Tessellation offs. Texturing offs. ALU 2 offs.
1196 1191 2155 - - 3142 6383 MTexel/s 4433
3DMark Sling Shot Sling Shot Extreme - Vulkan
Sling Shot Extreme OpenGL ES 3.1
4288 3031 3141
G1 28,8 fps G2 15,3 fps PHY 54,8/35,9/20,1 fps G1 19,7 fps G2 9,9 fps PHY 40,5/26,1/19,9 fps G1 20,1 fps G2 9,9 fps PHY 57,6/35,6/20,1 fps
PCMark  Work 2.0 
10924 Web browsing Video editing Writing Photo editing Data manipulation
9372 6384 12778 27621 7366

Buone le temperature in qualsiasi situazione, mai caldissimo anche in ricarica (il caricatore invece scalda parecchio).
La connettività è al TOP, partendo dal 5G dove addirittura supporta la doppia SIM 5G, 4G, WiFi 802.11ac dual-band, Bluetooth 5.1 e non manca l’NFC per i pagamenti. Vi posso assicurare che la ricezione del segnale dati è ottima, testata personalmente nella mia abitazione che è un vero bunker (15-20% migliore rispetto ad altri telefoni provati).

Buone le prestazioni di gioco grazie alla GPU ARM Mali-G57

La GPU Mali-G57 riesce a sfruttare a pieno lo schermo ultra fluido, dove qualsiasi gamer rimarrà soddisfatto senza perdere nemmeno un frame. Giochi come Real Racing 3 sono spettacolari, sia come esperienza di gioco che come rapidità nei caricamenti... Non sembra nemmeno un dispositivo medio gamma sotto questo aspetto.


La configurazione delle fotocamere resta invariata rispetto al Realme 7, con una fotocamera principale da 48MP che regala ottimi risultati in diurna e buoni scatti in notturna, con una modalità specifica (l’importante è avere una mano ferma oppure appoggiare lo smartphone su un piano). Presente lo zoom digitale 2x e 5x sempre a portata di dito ma ricordo che è solo digitale e solitamente preferisco scattare una foto normalmente e poi vado a tagliarla manualmente. Punta e scatta sempre molto rapido e colori bilanciati molto realistici.

Il sistema di fotocamere "a semaforo" di Realme 7 5G

La fotocamera wide a 119° da 8MP è indispensabile per avere foto ampie ma con una qualità sufficiente in buone condizioni di luce, dove è ben visibile un po’ di sfocatura ai lati.
C’è anche la macro da 2MP per foto ravvicinate e per una qualità migliore dovrete stare massimo a 4cm dal soggetto. Foto non sempre facili da realizzare dovuto dal fuoco fisso, ma con un po’ di creatività riuscirete ad ottenere scatti strabilianti. L’altra cam da 2MP Black/White serve solamente da supporto per ricreare l’effetto profondità.

Ultrawide
Ultrawide
Main 48MP
Main 48MP
Main notte
Main notte
Main 48MP
Main 48MP

Buoni i video, dove ha richiamato il mio interesse la funzione “Max Steady” che consente di avere video molto più piacevoli da riguardare grazie ad un’ottima stabilizzazione, seppur digitale. Stabilizzazione che funziona in 1080p mentre dovrete farne a meno se vorrete registrare in UHD 4K. Tutto sommato non è male, come anche la qualità video della fotocamera anteriore, massimo in Full HD.

Camera macro

La fotocamera anteriore da 16MP è molto buona per i selfie, con ottimi dettagli in piena luce, riducendo la qualità in frangenti più complicati. Tutto sommato, soddisfacente.

Selfie camera
Selfie camera
Selfie notte
Selfie notte

L'ascolto senza cuffie è affidato al solito speaker mono, con frequenze alte molto pronunciate e con un volume piuttosto alto. Manca un po’ di corposità ma è sempre un altoparlante da smartphone e avrebbe guadagnato qualche punto se ci fosse stato un secondo speaker, o se almeno si potesse sfruttare la capsula auricolare in stereo.

In chiamata è ottimo, sfrutta la tecnologia VoLTE ed il volume è sopra la media. Piccola nota sulla vibrazione, poco precisa e “smorta”. A me piace qualcosa di deciso.

Eccezionale la batteria e la ricarica rapida

Spettacolare! È l'aggettivo che merita la batteria perché è dotato di una 5000mAh e con l’aiuto di una buona CPU da parte di MediaTek, riesce a soddisfare anche l’utilizzatore più incallito! Ottimizzazione dei consumi al top, anche se lo schermo da 120Hz solitamente non aiuta ma non è questo il caso. Ho riscontrato una media di 8 ore di schermo attivo e addirittura ho raggiunto le 10 ore quando ho lasciato lo smartphone una giornata intera sotto WiFi e utilizzando per pochi minuti la rete dati.

Tranquilli, 2 giorni riuscite comunque a coprirli e sfido chiunque a scaricarlo del tutto in una giornata!
Non dimentichiamoci della ricarica rapida Dart Charge da 30W che consente di caricare lo smartphone al 100% in 1 ora. Tecnologia che porta sempre con sé Realme e nemmeno qui vediamo la ricarica Wireless.

Realme 7 5G convince per prestazioni e prezzo

Conclusioni

Dopo averlo girato e rigirato, questo Realme 7 5G l’ho trovato un ottimo acquisto per chi vuole avere un terminale con un’ottima esperienza di gioco accompagnata da una connessione dati 5G, utile soprattutto nei vari multiplayer online.

Questo è l’unico medio gamma che incorpora uno schermo ultra fluido (anche se IPS) insieme ad una connessione ultra veloce 5G e una ricarica rapida senza eguali. Certo, non sono da escludere tutti gli altri profili che ho esaminato nella recensione, però vedo in lui un grande potenziale e trovo sbagliato definirlo medio gamma perché ha una marcia in più rispetto gli altri.

Sono sicuro che nelle prossime settimane vedremo un salto di qualità riguardo l’ottimizzazione e allora si che sarà uno smartphone completo e dotato di tecnologie all’avanguardia.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti