La configurazione delle fotocamere resta invariata rispetto al Realme 7, con una fotocamera principale da 48MP che regala ottimi risultati in diurna e buoni scatti in notturna, con una modalità specifica (l’importante è avere una mano ferma oppure appoggiare lo smartphone su un piano). Presente lo zoom digitale 2x e 5x sempre a portata di dito ma ricordo che è solo digitale e solitamente preferisco scattare una foto normalmente e poi vado a tagliarla manualmente. Punta e scatta sempre molto rapido e colori bilanciati molto realistici.

Il sistema di fotocamere "a semaforo" di Realme 7 5G

La fotocamera wide a 119° da 8MP è indispensabile per avere foto ampie ma con una qualità sufficiente in buone condizioni di luce, dove è ben visibile un po’ di sfocatura ai lati.
C’è anche la macro da 2MP per foto ravvicinate e per una qualità migliore dovrete stare massimo a 4cm dal soggetto. Foto non sempre facili da realizzare dovuto dal fuoco fisso, ma con un po’ di creatività riuscirete ad ottenere scatti strabilianti. L’altra cam da 2MP Black/White serve solamente da supporto per ricreare l’effetto profondità.

Ultrawide
Ultrawide
Main 48MP
Main 48MP
Main notte
Main notte
Main 48MP
Main 48MP

Buoni i video, dove ha richiamato il mio interesse la funzione “Max Steady” che consente di avere video molto più piacevoli da riguardare grazie ad un’ottima stabilizzazione, seppur digitale. Stabilizzazione che funziona in 1080p mentre dovrete farne a meno se vorrete registrare in UHD 4K. Tutto sommato non è male, come anche la qualità video della fotocamera anteriore, massimo in Full HD.

Camera macro

La fotocamera anteriore da 16MP è molto buona per i selfie, con ottimi dettagli in piena luce, riducendo la qualità in frangenti più complicati. Tutto sommato, soddisfacente.

Selfie camera
Selfie camera
Selfie notte
Selfie notte
  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti