Huawei MateBook D14 (2020) ci colpisce al primo sguardo. L'azienda americana ha rinnovato il suo design, ma non lo ha stravolto rispetto alla generazione precedente, ottenendo un computer portatile "legato" alla sua famiglia ma proiettato nella modernità. Nulla è lasciato al caso: la costruzione è attenta, l'assemblaggio preciso e i materiali pregiati, come l'alluminio in colorazione grigia (Space Grey) - leggermente più scura della norma - che trasmette una qualità premium. Non sfigura sul tavolo di uno studio e, grazie ai riflessi blu/violetti, riesce a distinguersi dalla massa.

La finitura satinata opaca è molto elegante quindi adatta a qualsiasi ambiente di lavoro, ma probabilmente è un po' troppo seria per gli utenti più giovani. Tra i pregi, però, segnaliamo che non trattiene ditate e sporco, si pulisce facilmente e risulta anche abbastanza resistente ai graffi. Le cerniere sono ben salde e tengono in posizione lo schermo, che può aprirsi fino a 180° rispetto al piano tastiera, ma resta comunque difficile aprire il coperchio con una sola mano.

Huawei Matebook D14 (2020)

Il telaio è particolarmente leggero (pesa appena 1.38 Kg) e sottile (lo spessore massimo raggiunge 15.9 mm), quindi indicato per la portabilità: si può infilare in borsa o nello zaino e trasportare in giro per l'intera giornata lavorativa, senza risentire la fatica. Lo studente può portarlo all'università per completare un esercizio tra una lezione e la successiva, così come il manager può spostarsi da un cliente all'altro con il computer portatile nella borsa. E sappiamo benissimo quanto sia importante viaggiare leggeri.

Huawei MateBook D14 (2020) sembra l'anello di congiunzione tra un MateBook 13 e un MateBook X Pro: ha la stesse linee e dimensioni del modello da 13 pollici, grazie alle cornici ultrasottili del display (rapporto screen-to-body dell'84%), che però hanno costretto gli ingegneri ad adottare la stessa soluzione per la webcam scelta per il modello di fascia premium, ovvero una fotocamera ad incasso inserita in un tasto nella riga dei tasti funzione (ed esattamente tra F6 e F7). Non è perfetta, anzi ci costringe a primi piani poco fotogenici dal basso verso l'alto e ad inquadrature impallate dalle dita se scriviamo durante una videochiamata, ma è un piccolo "pegno" da pagare se si vuole un notebook compatto, leggero ma anche comodo da utilizzare. Inoltre, fatta eccezione per videocall di lavoro e lezioni a distanza, non tutti utilizzano la webcam, anzi qualcuno dimentica anche di averla a bordo.

Huawei Matebook D14 (2020)Huawei Matebook D14 (2020)

Huawei Matebook D14 (2020) dettaglioHuawei Matebook D14 (2020) display

Come altri notebook ultraportatili di fascia più alta, anche il MateBook D14 è dotato di un lettore di impronte digitali nascosto nel pulsante di accensione, reattivo e preciso, che consente di sbloccare il notebook con un solo dito sfruttando la funzionalità Windows Hello offerta da Windows 10. Il fondo ospita la griglia di areazione che, grazie ai quattro piedini negli angoli, facilita la dissipazione del calore e i due speaker. Non è la posizione più opportuna per degli altoparlanti, perché sempre sostanzialmente coperti da mani e superfici, ma ammettiamo che la qualità audio non è male: il suono è molto chiaro e anche abbastanza potente, quasi a creare una cassa di risonanza con il piano su cui è poggiato il notebook.

Considerando lo spessore, Huawei ha optato per una batteria da 56Wh che - a nostro parere - risulta più che sufficiente per un'intera giornata lavorativa ed un buon corredo di interfacce concentrato sui lati. Troviamo una porta USB 3.0, una USB 2.0, una HDMI per il segnale video, una USB Type-C per la ricarica ed un jack audio combo da 3.5 millimetri. Probabilmente avremmo preferito una porta USB-C in più (perché no, anche Thunderbolt 3) al posto della ormai datata USB 2.0, che sarebbe tornata utile nel caso in cui il notebook fosse stato in ricarica. E a proposito di questo aspetto, la ricarica completa (da 0 al 100%) impiega quasi 2 ore.

Huawei Matebook D14 (2020)

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti