Huawei Matebook 16 ha l'aspetto di un ultrabook e la potenza di un notebook desktop-replacement. Un elegante telaio in alluminio ingabbia un processore AMD Ryzen 7 5800H capace di raggiungere un TDP di 54W!


Spoiler alert: Huawei Matebook 16 è il laptop del produttore cinese più riuscito fra quelli che ho avuto modo di provare. Se cercate un notebook bello, potente e con uno dei migliori schermi in tutto il panorama Windows, Huawei Matebook 16 è la scelta giusta. In questa recensione vi spiego i motivi del mio entusiasmo analizzando questo portatile sezione per sezione.

Huawei Matebook 16

Il Matebook 16 fa parte della nuova gamma di soluzioni PC presentata da Huawei al MWC 2022 ed ha il compito di presidiare il segmento dekstop-replacement puntando su un display di ampio formato e su una potente piattaforma hardware basata su processori AMD Ryzen Mobile serie 5000 a voltaggio standard. Sulle pagine di Notebookitalia trovate approfondimenti e video hands-on dedicati agli altri portatili e tablet Huawei presentati alla fiera di Barcellona: Matebook X Pro, Matebook E in edizione 2022 ed il Matepad Paper, il primo tablet E-Ink di Huawei.

Come avrete intuito, si tratta di un leggero riposizionamento di mercato perché la serie Matebook è da sempre centrata sugli ultrabook, notebook con design ultrasottile, buone prestazioni e materiali premium, ma nel caso del Matebook 16 c'è un più marcato accento sulle performance piuttosto che sulla mobilità. Resta invece inalterato il paradigma ultrabook sul profilo estetico e della qualità costruttiva.

Huawei Matebook 16 ha un display di ampio formato

Il risultato è un notebook bello e versatile, che riesce a gestire con disinvoltura ogni task, casual gaming incluso, ma con un prezzo tutt'altro che proibitivo. Huawei Matebook 16 ha infatti un prezzo di listino che parte da 1199€ con la possibilità di avere un tablet Matepad T10s 2021 in omaggio acquistandolo durante la fase di preordine. Lo street price è comunque più basso per via delle frequenti promozioni.

Unboxing del Huawei Matebook 16

Confezione di vendita

Il box di vendita è di eccellente qualità, in colorazione bianca e dalla forma rettangolare leggermente allungata. All'interno, ben protetto da tanto polistirolo, c'è il notebook con il suo caricatore in colorazione bianca e con interfaccia USB-C che vi permette di alimentare anche smartphone e tablet con ricarica rapida SuperCharge. Avrebbero, però, potuto impiegare materiali compostabili e facilmente riciclabili.
L'esperienza di unboxing mi ha soddisfatto, sebbene il corredo sia davvero ridotto ai minimi termini.

Pro

  • Qualità costruttiva
  • Schermo
  • Prestazioni
  • Speaker e audio
  • Ricarica rapida 135W

Contro

  • Webcam a bassa risoluzione
  • Autonomia migliorabile
  • Manca lettore di schede di memoria
Design e prestazioni al top
Design /10
Prestazioni /10
Prezzo /10
Materiali /10


In un corpo abbastanza sottile (17,8 mm) e leggero (1,99 Kg) in rapporto alla media della categoria, trova posto uno dei processori più potenti del mercato mobile, l'AMD Ryzen 7 5800H ad otto-core e 16 thread, frequenza operativa che oscilla dai 3,2Ghz sino ai 4,40GHz e processo produttivo a 7 nm (questa è la APU del modello di prova ma vi ricordo che  è disponibile anche in versione con Ryzen 5 5600H). La scheda grafica integrata AMD Radeon 8 Graphics Renoir completa una dotazione di alto lignaggio.

A bordo c'è un quantitativo di memoria RAM di 16 GB DDR4 Dual-Channel e 512 GB di storage SSD NVMe dalle grandi prestazioni. La formattazione in due partizioni da 120 GB e 390 GB mi ha lasciato un po' perplesso, perché quella destinata al sistema operativo tenderà a saturarsi con grande rapidità. Non è un grosso problema perché potete estendere la partizione C: direttamente dal gestore del disco di Windows.

Lo schermo è un sontuoso pannello IPS da 16 pollici con risoluzione 2,5K, rapporto di forma 3:2 (quindi tanto spazio in più in altezza), delta-E pari a 1, cornici quasi inesistenti e un contrasto praticamente perfetto.

Rimuovendo la D-shell si accede all'interno del Matebook 16

La batteria è da 84 Wh, pari a 7330 mAh, con carica rapida a 135 Watt, e può essere facilmente raggiunta dall'utente svitando le viti che bloccano il pannello inferiore del telaio. Accedere all'interno del Matebook 16 è facilissimo ma le possibilità di update o upgrade sono estremamente limitate e si riducono ai moduli di storage e di networking.

  • Processore: AMD Ryzen 7 5800 H Octa-core, 16 Thread, 3,2 GHz – 4,4 Ghz, 7nm, TDP 45W (54W in Performance Mode)
  • GPU: AMD Radeon 8 Graphics (Renoir)
  • Schermo: 16” IPS 2,5K (2520x1680) 90% screen-to-body, 189 PPI, 3:2, 300 nits, fedeltà cromatica media ΔE=1, rapporto di contrasto 1500:1, 1,07 miliardi di colori, angolo di visualizzazione 178°, gamma colori 100% sRGB
  • Memoria: 16 GB DDR4 dual channel
  • Storage: 512 GB SSD PCIe NVMe
  • Audio: 2 speaker e microfoni far-field con AI Noise Cancelling
  • Batteria: 84 Wh ai polimeri di litio con ricarica 135W
  • Webcam: 720p HD ad incasso
  • Tastiera: retroilluminata full-size
  • Dimensioni: 351x254,9x17,8 mm
  • Peso: 1,99 kg
  • Colore: Space Gray
  • Connettività: WLAN IEEE 802.11a/b/g/n/ac 2,4 GHz e 5 Ghz, 2 x 2 MIMO, WPA / WPA2 / WPA3, Bluetooth 5,0
  • Porte I/O: 2 x USB-C, 2 x USB3.2 Gen1, 1 x HDMI, 1 x Jack 3,5 mm
  • Sistema operativo: Windows 11 Home
  • Altro: Pulsante di accensione con impronta digitale, Huawei Share sotto il touchpad (NFC)

Sotto il profilo del design ci si trova a fare i conti con una macchina pressappoco perfetta. Nulla è casuale, ma frutto di uno studio meticoloso e una realizzazione dalla precisione maniacale.
La scocca è realizzata completamente in alluminio, la colorazione è in un tono di grigio un po' più scuro con sottotono violaceo. La resa finale è bellissima. La finitura al tatto è quasi soffice ma resistente ai graffi grazie ad un particolare processo di sabbiatura con microparticelle ceramiche.

Telaio in alluminio unibody con finitura satinata

Sulla scocca esterna c'è il solo logo Huawei. L'assenza di orpelli o altre scritte lo rende un laptop elegantissimo e ben riuscito. Utilizzando l'invito per l'apertura del display lid, ci si accorge subito che le proporzioni e i pesi sono ben distribuiti.
La scocca si apre con una sola mano, indice di un rapporto peso-dimensioni perfetto. Peraltro la cerniera è stata testata sulla resistenza ai cicli di apertura e chiusura e restituisce una sensazione di estrema solidità. L'inclinazione dello schermo raggiunge i 175 gradi, un angolo assai ampio che favorisce la versatilità d'uso.

Huawei Matebook 16 ha proporzioni perfette

Sui lati sono allineate le interfacce: 2 USB-C, HDMI full-size e audio jack sulla sinistra, due USB-A sulla destra. La combinazione di interfacce tradizionali e moderne permette di avere la maggiore compatibilità con periferiche datate o di ultima generazione. Peccato per la mancanza di un lettore di schede di memoria integrato che è un elemento importante per i creators.

  • Particolare della base
  • Porte sul lato sinistro
  • Porte sul lato destro
     

La tastiera è in colorazione nera con finitura satinata e ha una corsa lunga ed un feedback gradevole. La superficie ha un rivestimento oleofobico che dovrebbe proteggere i caratteri stampati sui tasti dall'usura. I tasti sono ben spaziati, solidi e robusti nella discesa.
La stessa tastiera nasconde fra i tasti funzione la webcam pop-up, secondo una consuetudine del produttore che però è stata abbandonata sui modelli più recenti. La sua risoluzione è di 720p ed avrei preferito che fosse stata aggiornata come sul resto della gamma Matebook.

Particolare della tastiera

I poggiapolsi sono generosi, capaci di accogliere ogni tipo di mano, dalla più piccola alla più grande.
Il touchpad è grandissimo, solidissimo ed è rivestito in vetro. Mi ha convinto per digitazione, tipo di riscontro tattile e velocità di puntamento. Non scricchiola e non fa giochi strani. Trattandosi dell'unico elemento del telaio non realizzato in alluminio e quindi non schermato, Huawei ha integrato sotto il touchpad la bobina NFC per la tecnologia Huawei Share.


Lo schermo di largo formato e dalle cornici ridotte rende il Huawei Matebook 16 un laptop moderno e affascinante. Il rapporto fra estensione del corpo e quello dello schermo è del 90%. Nonostante sia sprovvisto di touch, ha un rivestimento in vetro edge-to-edge con una finitura lucida, per cui è soggetto ai riflessi nel caso di utilizzo all'aria aperta o con una fonte luminosa diretta.

Diaplay da 16" IPS ad alta risoluzione

La copertura sRGB del 100% e un delta-E pari a 1 donano un'accuratezza dei colori tangibile (c'è la certificazione TÜV Rheinland per le categorie Colour Accuracy e Quick Stability) e la sua tecnologia IPS garantisce angoli di visione ampi. Senza ombra di dubbio è lo schermo migliore che abbia provato in ambito Windows.
Se siete dei professionisti del mondo foto-video, questo notebook è proprio quello che stavate aspettando. Utilizzandolo nell'elaborazione di fotografie o nel montaggio video, noterete la differenza rispetto a un monitor generico. Display perfetto!

Particolare della cornice ultrasottile

Gli speaker sono stati inseriti ai bordi della tastiera, con due griglie ricavate nella scocca unibody di questo Huawei Matebook 16 e suonano alla grande. L'audio è stupefacente, una qualità di riproduzione che difficilmente ho trovato su modelli anche di fascia molto più alta. Il suono è corposo, sempre a fuoco e si riesce ad ascoltare una grande quantità di frequenze.

Dettaglio dei microfoni

In coincidenza dell'invito di apertura dello chassis, ci sono due microfoni far-field che riescono a raccogliere benissimo la nostra voce fino ad una distanza massima di 5 metri e, integrandosi con l'intelligenza artificiale, eliminano i rumori di sottofondo e gestiscono al meglio i volumi nelle chiamate, andando ad amplificare o attenuare l'interlocutore.


I test effettuati mostrano le grandi capacità di questa macchina e del suo processore Ryzen 7 5800H, sia in single-core che multi-core con predilezione per gli scenari multitasking. Huawei assicura un ulteriore spunto in termini di velocità, attivando il Performance Mode. In questa modalità, il processore raggiunge un TDP di 54W ed è in grado di aumentare del 20% le prestazioni di picco, ma si sacrifica il comfort acustico e la durata della batteria.

CPUz: AMD Ryzen 7 5800H

Non nasce per videogiocare, ma lo fa con un frame rate mediamente alto e con una fluidità tutto sommato buona, anche se non può competere con sistemi dotati di una GPU dedicata.

SuperPi (single-threading)  1M 2M 4M 8M
8,164s 17,492s 38,589s 89,348s
7Zip (multi-threading)  32MB / 8 thread
-
 Geekbench 5 Single core Multi-core
1488 7594
 Cinebench R23 CPU single core
CPU multi core
1319 9889
CrystalDiskMark   Seq Q32T1 Seq
Random 4K Q32T1
Random 4K Q1T1
Read Write Read Write Read Write Read Write
3428 MB/s 1057 MB/s 2489 MB/s 1050 MB/s 591,9 MB/s 415,4 MB/s 47,71 MB/s 157,2 MB/s
PCMark 10 Essentials Productivity Digital content creation
10076 9436 6396
3DMark Time Spy Night Raid Fire strike
1350 15411 3419

G1

- fps

G2

- fps

PHY 

- fps

G1 - fps G2 - fps CPU - ms

G1 

- fps

G2

- fps

PHY 

- fps


Le temperature sono ben gestite dal sistema di raffreddamento, costituito da due ventole da 75 mm con tecnologia Huawei SharkFin (lamelle in lega di rame a forma di pinna di pescecane) e due grosse heat pipe che le collegano. Sia le griglie per l'intake dell'aria sia quelle per lo sbocco dell'aria calda sono posizionate posteriormente dentro la cerniera del display e quindi sono lontane dall'utente che non avvertirà l'aumento delle temperature.

Particolare di una delle due ventole SharkFin

La batteria da 84 Wh ha una capacità elevata e con alcuni tipi di impiego vi porterà a fine giornata. Usando tutta la forza bruta del processore potreste non arrivare a sera, ma questo è un discorso che si potrebbe fare con tanti prodotti anche di altre aziende. Sono riuscito sempre a raggiungere 6-7 ore di utilizzo e, quando sono rimasto a secco, il caricatore rapido ha compiuto il miracolo di una ricarica completa in poco più di un'ora.

  • Alimentatore USB-C
  • È compatibile con smartphone Huawei e ricarica SuperCharge
  • Potenza massima di carica di 135W
     

Matebook 16 è preordinabile dal sito di Huawei al prezzo di 1349 euro (nella mia configurazione Ryzen 5800H). Con un acconto di 20 euro, riceverete uno sconto di 50 euro, oltre al tablet Huawei Matepad 10s nella versione 4 GB + 64 GB e all'estensione della garanzia a metà prezzo. È disponibile anche la versione con Ryzen 5 5600H a un prezzo ancora più aggressivo di 1199 euro con offerta sia sulla prevendita che sulla ricezione del tablet. Huawei propone spesso promozioni e sconti che vanno a ribassare il prezzo, quindi cliccate sui link per vedere i prezzi aggiornati.

Huawei Matebook 16 può essere considerato come la risposta sul fronte Windows alla ricercatezza e qualità di Apple e dei suoi Macbook.
Il Matebook 16 va benissimo per tutti; navigate su Internet, utilizzate tutti gli applicativi Office, programmate senza problemi, montate video in ultra definizione e aggiustate foto in post-produzione. Insomma, è una macchina completa sotto ogni aspetto, con l'unica eccezione dell'enthusiast gaming per il quale vi consiglio di optare su macchine specializzate.
Le prestazioni sono ottime, l'estetica rapisce e il prezzo è quasi sin troppo basso. Huawei Matebook 16 è il notebook da avere sulla propria scrivania!

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti