Sotto il profilo del design ci si trova a fare i conti con una macchina pressappoco perfetta. Nulla è casuale, ma frutto di uno studio meticoloso e una realizzazione dalla precisione maniacale.
La scocca è realizzata completamente in alluminio, la colorazione è in un tono di grigio un po' più scuro con sottotono violaceo. La resa finale è bellissima. La finitura al tatto è quasi soffice ma resistente ai graffi grazie ad un particolare processo di sabbiatura con microparticelle ceramiche.

Telaio in alluminio unibody con finitura satinata

Sulla scocca esterna c'è il solo logo Huawei. L'assenza di orpelli o altre scritte lo rende un laptop elegantissimo e ben riuscito. Utilizzando l'invito per l'apertura del display lid, ci si accorge subito che le proporzioni e i pesi sono ben distribuiti.
La scocca si apre con una sola mano, indice di un rapporto peso-dimensioni perfetto. Peraltro la cerniera è stata testata sulla resistenza ai cicli di apertura e chiusura e restituisce una sensazione di estrema solidità. L'inclinazione dello schermo raggiunge i 175 gradi, un angolo assai ampio che favorisce la versatilità d'uso.

Huawei Matebook 16 ha proporzioni perfette

Sui lati sono allineate le interfacce: 2 USB-C, HDMI full-size e audio jack sulla sinistra, due USB-A sulla destra. La combinazione di interfacce tradizionali e moderne permette di avere la maggiore compatibilità con periferiche datate o di ultima generazione. Peccato per la mancanza di un lettore di schede di memoria integrato che è un elemento importante per i creators.

  • Particolare della base
  • Porte sul lato sinistro
  • Porte sul lato destro
     

La tastiera è in colorazione nera con finitura satinata e ha una corsa lunga ed un feedback gradevole. La superficie ha un rivestimento oleofobico che dovrebbe proteggere i caratteri stampati sui tasti dall'usura. I tasti sono ben spaziati, solidi e robusti nella discesa.
La stessa tastiera nasconde fra i tasti funzione la webcam pop-up, secondo una consuetudine del produttore che però è stata abbandonata sui modelli più recenti. La sua risoluzione è di 720p ed avrei preferito che fosse stata aggiornata come sul resto della gamma Matebook.

Particolare della tastiera

I poggiapolsi sono generosi, capaci di accogliere ogni tipo di mano, dalla più piccola alla più grande.
Il touchpad è grandissimo, solidissimo ed è rivestito in vetro. Mi ha convinto per digitazione, tipo di riscontro tattile e velocità di puntamento. Non scricchiola e non fa giochi strani. Trattandosi dell'unico elemento del telaio non realizzato in alluminio e quindi non schermato, Huawei ha integrato sotto il touchpad la bobina NFC per la tecnologia Huawei Share.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti