Configurazioni dei 13 processori per notebook AMD Ryzen 5000 Mobile con core Zen 3 a 7nm: Ryzen 5000 H, HS, HX e U. Quali sono i processor number, come si differenziano fra loro e quali sono le prestazioni a confronto con le CPU concorrenti Intel?


Seguendo una cadenza precisa che ormai si ripete da alcuni anni, Lisa Su, Presidente e CEO di AMD, ha presentato al CES 2021 la nuova gamma di processori per notebook a voltaggio basso e standard. E così sono finalmente ufficiali gli attesissimi AMD Ryzen 5000 Mobile serie U e serie H che vedremo installati nei nuovi modelli di laptop ultraslim, desktop replacement e gaming notebook nel corso dell'anno.

AMD Ryzen 5000 Mobile

Hanno il compito di capitalizzare l'enorme interesse suscitato nel 2020 dagli AMD Ryzen 4000 che con i loro core Zen 2 a 7nm hanno portato le quotazioni delle APU AMD in ambito mobile a livelli mai raggiunti prima. I core Zen 2 hanno raddoppiato le performance per Watt grazie al nuovo processo litografico e a miglioramenti di design che elevano le istruzioni per ciclo di clock permettendo ad AMD di tornare finalmente competitiva con Intel nel mobile computing.

Si è trattato di una svolta epocale e abbiamo registrato un enorme entusiasmo da parte di utenti ed appassionati di computer, ma poi la diffusione sul mercato di questi chip è stata inferiore alle speranze di molti. Il compito delle nuove APU AMD Ryzen 5000 non è più quello di recuperare il gap con le controparti Intel e neanche quello di conquistare i favori del pubblico, quanto quello di ritagliarsi una quota di mercato adeguata.

Non a caso AMD ha coinvolto nel keynote di presentazione molti dei suoi partner OEM, fra i quali HP, Lenovo ed ASUS per annunciare che sono previsti 150 design di nuovi portatili Ryzen 5000 con disponibilità a partire da febbraio 2021.

Lisa Su presenta i processori per notebook AMD Ryzen 5000 aka Cezanne sul palco del CES 2021

Il lancio dei Ryzen 5000 Mobile segue quello dei processori Ryzen 5000 per desktop, trasferendo in ambito notebook molte delle novità introdotte da quei chip a partire dai core Zen 3. Il processo litografico resta quello a 7nm di TSMC ma con una serie di miglioramenti evolutivi che sono stati naturalmente apportati da quel chipmaker alle sue linee di produzione nel corso del tempo.

Inoltre l'architettura a blocchi CCX di 4 core con 4MB di cache L3 viene sostituita nei Ryzen 5000 da una configurazione con un singolo blocco CCX da 8 core per ciascun die CCD e con una cache L3 condivisa non-inclusiva da 16MB.
Il raddoppio della cache e la possibilità per ciascun core di accedere all'intero pool di cache L3 dovrebbero permettere di ridurre la latenza e di ottenere un vantaggio nelle prestazioni di gioco.

Dove invece non c'è stato un sostanziale avanzamento rispetto alla generazione precedente è nel sottosistema grafico integrato, che resta basato su una GPU Vega nonostante sembri certo che AMD possa lanciare dei processori per notebook con grafica RDNA2 nel 2021. È sorprendente come persino le schede ufficiali dei nuovi processori sul sito ufficiale ignorino il dato della grafica integrata che fino a qualche anno fa era il punto di forza delle APU AMD. Secondo quanto riportato da Anandtech non dovrebbero aver subito variazioni neanche il controller IO in grado di gestire 8 linee PCIe 3.0, ed il controller di memoria che supporta moduli DDR4-3200 e LPDDR4X-4266. Considerate le analogie, inoltre si ipotizza che il pin-out dei nuovi processori possa essere identico a quello dei Ryzen 4000 permettendo di effettuare più facili (ed economici) upgrade di modelli già in commercio.

AMD Ryzen 5000 Mobile: elenco delle features

I primi processori AMD Ryzen 5000 Mobile annunciati sono 13, 8 rientrano nella serie H a voltaggio standard e 5 nella serie U a basso voltaggio. Ciascuna serie si incasella all'interno di precise classi di TDP che corrispondono sostanzialmente ad uno standard per l'intera industria e quindi si allineano a quelle dei processori della concorrente Intel.

Saranno affiancati dalle varianti professionali con funzionalità speciali per la gestione e la sicurezza, AMD Ryzen PRO 5000 Series Mobile, che sono state già confermate ufficialmente al CES ma delle quali per il momento non è stato fornito alcun dettaglio o nome di modello.

AMD Ryzen 5000 Mobile comprende due famiglie, serie H a voltaggio standard e serie U a basso voltaggio

AMD Ryzen 5000 Mobile H, HS e HX

La serie H di AMD Ryzen 5000 in realtà è una macrocategoria che raggruppa anche le versioni HS e HX. Mentre la prima sigla era già in uso per i Ryzen 4000 e contraddistingueva particolari versioni dei processori con ottimizzazioni sul versante dell'efficienza energetica, il suffisso HX è totalmente inedito e debutta con i Ryzen 5000.

AMD Ryzen 5000 Mobile serie H
Processor numberCore/ThreadFrequenza baseFrequenza boostGraficaCache L2+L3TDP
Ryzen 9 5980HX 8/16 3,3GHz 4,8GHz Radeon 20MB 45W+
Ryzen 9 5980HS 8/16 3GHz 4,8GHz Radeon 20MB 35W
Ryzen 9 5900HX 8/16 3,3GHz 4,6GHz Radeon 20MB 45W+
Ryzen 9 5900HS 8/16 3GHz 4,6GHz Radeon 20MB 35W
Ryzen 7 5800H 8/16 3,2GHz 4,4GHz Radeon 20MB 45W
Ryzen 7 5800HS 8/16 2,8GHz 4,4GHz Radeon 20MB 35W
Ryzen 5 5600H 6/12 3,3GHz 4,2GHz Radeon 19MB 45W
Ryzen 5 5600HS 6/12 3GHz 4,2GHz Radeon 19MB 35W

Rispetto alla generazione precedente c'è una più chiara associazione fra ciascun suffisso ed un TDP:

  • H standard per TDP di 45W
  • HS per le varianti con TDP di 35W e frequenza di base ridotta
  • HX per le varianti overcloccabili con TDP 45W+, superiori ai 45W. Il TDP massimo raggiungibile dipende da come l'OEM configura il sistema

L'idea di fondo è che per ogni processor number sia disponibile una versione con TDP di 35W ed una versione con TDP di 45w o superiore, con un avvicendamento fra la serie H e HX salendo verso i modelli top di gamma. Se volete guardarla nella prospettiva della tipologia di notebook, Ryzen 5 e Ryzen 7 5000 si rivolgono principalmente ai portatili mainstream e multimediali per i quali sono più adeguati i processori H, mentre i Ryzen 9 sono orientati prevalentemente a desktop replacement e notebook da gioco di categoria enthusiast e quindi puntano sui modelli overcloccabili HX.

AMD Ryzen 5000 Mobile 7 5900HX

Forse ricorderete che anche Intel ha processori overcloccabili per notebook da gioco ad alte prestazioni, e AMD punta proprio a quel segmento di mercato spingendosi a pubblicare dei test comparativi fra Ryzen 9 5900HX e Intel core i9-10980HK dai quali la sua soluzione emerge trionfante: +14% in single threading con Cinebench R20 1T, +37% con Passmark PT10 CPU benchmark e +21% nel gaming con 3DMark Fire Strike.

Non bisogna però correre il rischio di sottovalutare i modelli HS per il solo fatto che hanno un TDP ridotto. A detta di AMD, il suo Ryzen 9 5980HS, con 8 core, 16 thread e una frequenza boost di 4.8GHz sarà il processore definitivo per notebook da gioco nel 2021!

AMD Ryzen 5000 Mobile U

Molto più lineare è invece la gamma di AMD Ryzen 5000 serie U, a basso voltaggio: c'è una nomenclatura classica con un incremento di performance che corrisponde all'aumento del processor number. Bisogna però fare attenzione perché dei 5 processori di questa famiglia, solo 2 sono effettivamente basati su Zen 3, Ryzen 7 5800U e Ryzen 5 5600U mentre gli altri tre hanno la stessa architettura dei precedenti Ryzen 4000.

AMD Ryzen 5000 Mobile serie U
Processor numberCore/ThreadFrequenza baseFrequenza boostGraficaCache L2+L3TDP
Ryzen 7 5800U 8/16 1,9GHz 4,4GHz Radeon 20MB 15W
Ryzen 7 5700U 8/16 1,8GHz 4,3GHz Radeon 12MB 15W
Ryzen 5 5600U 6/12 2,3GHz 4,2GHz Radeon 19MB 15W
Ryzen 5 5500U 6/12 2,1GHz 4GHz Radeon 11MB 15W
Ryzen 3 5300U 4/8 2,6GHz 3,8GHz Radeon 6MB 15W

La differenza fra i modelli con o senza Zen 3 è evidente in single threading mentre si riduce nel multithreading: Ryzen 7 5800U e Ryzen 5 5600U sono gli unici ad ottenere score significativamente superiori in single threading rispetto alla generazione precedente con incrementi del 16-18% , mentre tutti i Ryzen 5000 serie U (con o senza core Zen 3) fanno segnare un +20% circa nelle prestazioni in multithreading.

Differenti prestazioni in single threading per i Ryzen 5000 Mobile U con o senza Zen 3

L'obiettivo di questi chip non è però quello di offrire le massime performance in termini assoluti come per gli 8 modelli della serie H, ma di ottenere la massima efficienza intesa come miglior rapporto fra prestazioni e consumi. Ed infatti AMD dichiara che il Ryzen 7 5800U è il suo processore per notebook più efficiente mai creato: dai test interni effettuati su una unità di test sono riusciti a raggiungere ben 21,4 ore di autonomia con una batteria da 53 Wh. Attenzione, questo risultato eccezionale non sarebbe stato raggiunto in idle ma nella riproduzione di video FullHD e con il WiFi acceso! Un dato davvero incredibile, che probabilmente non sarà mai eguagliato sui notebook di produzione ma che ha comunque una portata significativa. AMD non si accontenta di essere campione di prestazioni sui notebook ma ambisce a raggiungere la massima durata della batteria, andando a contendere ad Intel ed ai processori ARM anche quest'ultimo primato.

AMD Ryzen 5800U vs Intel Core i7-1165g7

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti