AMD Ryzen 4000 Mobile e Athlon 3000 Mobile per notebook Con 8 core e 16 thread, i processori mobile AMD Ryzen Serie 4000 offrono un'incredibile reattività, portabilità ed efficienza energetica per i principali portatili ultrasottili e da gaming. I processori mobile Athlon Serie 3000 espandono la portata della potente architettura "Zen" nei notebook tradizionali, consentendo esperienze operative avanzate. I sistemi alimentati da questi processori saranno disponibili per l'acquisto a partire da questo trimestre.


Negli ultimi anni, AMD ha dato parecchio filo da torcere a Santa Clara nel settore desktop, con una serie di chip AMD Ryzen dalle ottime prestazioni e dal prezzo (tutto sommato) sempre inferiore alle controparti Intel. Ma per i processore AMD Ryzen Mobile, la storia è diversa: nonostante abbiano dimostrato in più occasioni maggior efficienza e potenza rispetto agli Intel Core, queste APU non hanno convinto pienamente i produttori. Le quote di mercato di AMD nel settore mobile sono cresciute rispetto al passato, ma probabilmente non quanto si aspettava Sunnyvale.

AMD Ryzen 4000 Mobile

AMD spera di invertire la marcia quest'anno con il lancio della nuova linea di processori AMD Ryzen 4000 Mobile. Sono i primi chip per notebook a 7 nm di AMD, con prestazioni per watt quasi raddoppiate, consumo energetico inferiore del 20% e performance grafiche nettamente superiori rispetto alla precedente generazione. I primi notebook con chip AMD Ryzen serie 4000 saranno in vendita nel primo trimestre 2020 (febbraio-marzo) e, stando a quanto comunicato dall'azienda, potremo aspettarci oltre 100 nuovi modelli di computer portatili AMD-based nel corso dell'anno.

AMD Ryzen 4000U (15 watt)

Anche se i Ryzen 4000 sono Ryzen Mobile di terza generazione, questi chip sono basati sull'architettura Zen2 (e non sulla nuova Zen3 utilizzata nei processori per desktop) con risultati promettenti. Il processore AMD Ryzen 7 4800U, ad esempio, offre performance in single-thread leggermente migliori rispetto all'Intel Core i7-1065G7 (Ice Lake) in Cinebench R20 ed il vantaggio del 4% non è trascurabile.

Ci sono due importanti elementi da considerare: in primo luogo, i notebook con chip AMD dovrebbero essere più economici dei loro omologhi Intel-based (Swift 3 con Ryzen 4000 avrà un prezzo base di 599€, mentre Swift 3 con Ice Lake costerà 799€) e inoltre i chip AMD hanno (fino a) il doppio di core rispetto ai processori Ice Lake, quindi hanno prestazioni molto più elevate in alcuni scenari multi-thread. AMD Ryzen 7 4800U per esempio ha 8 core e 16 thread, con un punteggio del 90% superiore rispetto al miglior Intel Ice Lake in Cinebench R20.

AMD Ryzen 4000 Mobile

Stando a quanto comunicato da AMD, possiamo aspettarci prestazioni migliori nell'editing video e nel gaming: i chip della serie Ryzen 4000 hanno grafica Radeon Vega, proprio come i chip Ryzen Mobile di vecchia generazione. Ed anche se ha solo 8 core rispetto agli 11 dei chip precedenti, AMD ha riprogettato la grafica per offrire un aumento delle prestazioni fino al 59%. Non abbiamo informazioni su come si comporteranno questi chip in scenari reali ma - stando alle premesse - sembra che AMD sia riuscita ad ottenere ottimi risultati per un chip da 15W. La gamma completa dei chip Ryzen 4000 serie U comprende:

  • Ryzen 5 4300U: 4 core/4 thread con frequenza di 2.7GHz (base)/ 3.7GHz (boost) e grafica Radeon Vega 5
  • Ryzen 5 4500U: 6 core/6 thread con frequenza di 2,3 GHz (base)/ 4.0GHz (boost) e grafica Radeon Vega 6
  • Ryzen 5 4600U: 6 core/12 thread con frequenza di 2.1GHz (base)/ 4.0GHz (boost) e grafica Radeon Vega 6
  • Ryzen 7 4700U: 8 core/8 thread con frequenza di 2.1GHz (base)/ 4.1 GHz (boost) e grafica Radeon Vega 7
  • Ryzen 8 4800U: 8 core/16 thread con frequenza di 1.8GHz (base)/ 4.2 GHz (boost) e grafica Radeon Vega 8

AMD Ryzen 4000 Mobile

AMD ha anche due nuovi chip Athlon 3000 Mobile per notebook più economici con prestazioni inferiori ed il naming sembra ricordare quello utilizzato da Intel per i suoi Celeron/Pentium con:

  • Athlon Silver 3050U: 2 core/2 thread con frequenza di 2.3GHz (base)/ 3.2GHz (boost) e grafica Radeon Vega 2
  • Athon Gold 3150U: 2 core/4 thread con frequenza di 2.4GHz (base)/ 3.3GHz (boost) e grafica Radeon Vega 3

Ryzen serie 4000H (45 watt)

AMD non si ferma ai soli chip Ryzen 4000 U-Series da 15 watt, ma lancia un'intera gamma di chip H-Series da 45W in grado di offrire prestazioni da desktop ai notebook che ne saranno equipaggiati. Il processore top-di-gamma è AMD Ryzen 7 4800H, un chip da 8 core/16 thread che non solo supera il Core i7-9750H da 45 watt di Intel, ma anche il processore Intel Core i7-9700K da 95 watt, almeno in alcuni test (3DMark FireStirke Physics, secondo la slide di AMD). Sarà integrato nel prossimo ASUS Zephyrus G14, un gaming-notebook ultraportatile previsto nel Q1/Q2 2020. AMD offrirà due chip H-Series al lancio:

  • Ryzen 5 4600H: 6 core/12 thread con frequenza di 3GHz (base)/ 4GHz (boost) e grafica Radeon 6
  • Ryzen 7 4800H: 8 core/16 thread con frequenza di 2.9GHz (base)/ 4.2GHz (boost) e grafica Radeon 7

AMD ha inoltre presentato la tecnologia AMD SmartShift. Sfruttando la potenza dei processori Ryzen, di Radeon graphic e della versione più recente di Radeon Software, AMD SmartShift porta l'esperienza di gioco degli utenti a livelli mai visti, ottimizzando le prestazioni grazie al bilanciamento energetico automatico in base alle necessità.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti