Schermo e scheda video

Tra i punti di forza della nuova serie di laptop mainstream di HP c'è senza dubbio la scelta di equipaggiare la maggior parte dei modelli consumer con schede grafiche dedicate di fascia media, in netta inversione di tendenza rispetto alle serie precedenti, generalmente dotate di comparto grafico di fascia bassa, che spesso risultava il vero e proprio collo di bottiglia prestazionale del PC.

Il gaming e la grafica 3D non sono un problema per il nostro HP dv5 1080, che annovera tra le specifiche tecnche il recente chip grafico Nvidia GeForce 9600M GT corredato da 512MB di memoria DDR2.
Le frequenze operative delle memorie DDR2 non raggiungono i 800Mhz indicati da Nvidia per la versione con GDDR3, ma la 9600M GT garantisce comunque buone performance ed un’esperienza di gioco generalmente positiva.

Analizziamo meglio le caratteristiche tecniche della scheda video.

La Nvidia GeForce 9600M GT utilizza il chip grafico G96 a 65nm, corredato da 32 shaders unificati compatibili con le librerie Microsoft DirectX10.0. Il bus a 128bit e le frequenze di clock di 500Mhz per il core, 400Mhz per le memorie e 1250Mhz per gli shaders generano una bandwidth di 12.8GB/s. La memoria VRAM ammonta a 512MB di tipo DDR2.

Image

Come già accennato, la frequenza massima di 400Mhz della RAM video ed il fatto che si tratti di memorie DDR2 limitano in parte le prestazioni della scheda, le cui potenzialità restano, in parte, inespresse. Possiamo verificare questa affermazione confrontando il punteggio del benchmark 3DMark06 della nostra Nvidia 9600M GT (512MB DDR2 a 400MHz) con quello della versione DDR3 a 800Mhz. La differenza appare piuttosto marcata, con la 9600M GT con DDR3, che ottiene circa 5500 punti, contro i circa 4500 punti del modello montato da HP.

Abbiamo tentato di overclockare la memoria video per vedere fin dove poteva spingersi la nostra DDR2 ma, come prevedibile, HP ha bloccato qualsiasi variazione delle frequenze, probabilmente agendo sul BIOS della GPU. Supponiamo quindi che si possa sbloccare il clock delle memorie GDDR2 'flashando' all’interno della 9600M GT un nuovo BIOS, ma abbiamo preferito non forzare la mano sulla macchina di prova.

Lo schermo montato sull’HP Pavilion dv5-1080el è un LG Philips LP154WX4 da 15.4" nel formato 16:10 e risoluzione standard WXGA da 1280x800 pixel. La luminosità è di 200nits, valore nella media dei portatili dello stesso segmento.

Lo schermo è tutt'uno con la cornice esterna: la superficie del pannello LCD prosegue senza soluzione di continuità fino ai bordi, creando una sensazione di ricercatezza ed eleganza tipica che evoca l'aspetto delle LCD TV. E' una nuova tecnica manufatturiera introdotta da HP proprio su questa famiglia di laptop Pavilion, inizialmente conosciuta come "Flush Glass" e ribattezzata "Infinity Brightview".

Caratteristiche display LG-Philips LP154WX4:

  • Aspect Ratio: 16:10
  • Pixel Pitch: 0.259(98)mm
  • Colori: 262,144(6bit)
  • Luminosità: 200 cd/㎡
  • Saturazione: 45
  • Contrasto: 400:1
  • Interfaccia: LVDS 1port
  • Angoli di visione (verticale, orizzontale): 50/90

Angoli di visione, saturazione e brillantezza sono leggermente sotto tono rispetto al livello qualitativo degli altri componenti del portatile.

Nella cornice dello schermo è incastonata una webcam da 1.3 MegaPixel, perfetta per le videoconferenze ma adatta anche a scattare foto. Il microfono incorporato non è da meno, permettendo di fare telefonate VoIP senza dover agganciare periferiche esterne.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti