Software

La personalizzazione di ASUS, la ZenUI (che in questo dispositivo è nella versione 4.0), è stata cambiata in alcuni aspetti, infatti si è alleggerita di tante applicazioni preinstallate, ma non è riuscita a convincermi dal punto di vista estetico: il launcher è profondamente personalizzabile e sono presenti tanti temi gratis e a pagamento, ma l’azienda ha deciso di togliere la possibilità di utilizzare pacchetti d’icone esterni al market dei temi (come quelli che possiamo trovare sul Play Store), inoltre in generale ha adottato un feeling molto orientale. Questo me la fa apprezzare come un giusto passo in avanti, ma siamo ancora indietro rispetto alla concorrenza.

ASUS ha incluso nel suo pacchetto di app proprietarie alcune utility che aggiungeranno delle funzionalità in alcuni contesti, facilmente raggiungibili tramite delle icone flottanti: tra queste, segnalo, ad esempio, Game Genie, che ci permetterà di registrare dei video delle nostre sessioni di gioco, scattare screenshot, trasmettere in diretta su Twitch o YouTube e attivare una modalità Gioco che migliorerà le prestazioni del sistema in modo da offrirci la migliore esperienza possibile. Funzionalità perfetta per gli YouTuber Gamer!

Niente da ridire in generale sulle prestazioni, in quanto durante il mio periodo di prova il sistema si è sempre comportato egregiamente e in modo fulmineo, senza lag, incertezze o ricaricamenti periodici dell’interfaccia. Anche l’esperienza di navigazione è perfetta: veloce, ottima lettura e uno schermo che seguirà sempre i nostri scroll o swipe, inoltre è presente una comoda utility (Page Marker) per scaricare la pagina web, avere un’anteprima testuale o mettere la ricerca fra i nostri segnalibri.

L'Adreno 508 dell'ASUS Zenfone 4 permette di giocare 3D

Test

Non posso fare altro che consigliare questo ZenFone 4 ai videogiocatori, in quanto l’Adreno 508 tiene il passo con tutti i giochi più recenti, anche quelli graficamente più elaborati. Intendiamoci: le prestazioni sono decisamente inferiori rispetto all'attuale top di gamma Qualcomm, lo Snapdragon 835 che potete trovare nel fratello maggiore ASUS Zenfone 4 Pro, ma si posizionano comunque su una fascia alta. Non posso tuttavia nascondere che c'è un po' di malcontento per via della scelta di equipaggiare il modello europeo con uno Snapdragon 630 al posto dello Snapdragon 660 presente su altri mercati.

Quadrant Totale CPU Memoria I/O 2D 3D
23575 94057 11762 9195 500 2360
Antutu Totale 3D UX CPU RAM
68340 18213 23658 21463 5006
Geekbench 4 Single-core Multi-core
866 4158
Vellamo Browser Metal Multicore
- - -
GFX Bench Car Chase offs. Manhattan 3.1.1offs. Manhattan 3.1 offs. Manhattan offs. T-Rex offs. Tessellation offs. Texturing offs. ALU 2 offs.
315,8 288,2 607,7 871,0 1668 835,0 2236 MTexel/s 1346
3DMark Ice Storm Extreme Ice Storm Unlimited   Sling Shot
10995 16834 1353
G1 59,4 fps G2 39,2 fps

Physics 36,6 fps

G1 114,2 fps G2 61,2 fps Physics 41,6 fps G1 8,9 fps G2 4 fps Physics 32,3/17,9/9,7 fps
PCMark  Work 2.0 
5014 Web browsing Video editing Writing Photo editing Data manipulation
4847 5481 4548 7985 3286
  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti