Design e schermo

Quest’anno ASUS ha deciso di andare sul sicuro, progettando un dispositivo dal design gradevole ma non particolarmente coraggioso. Il fronte e il retro di questo ZenFone 4 sono in vetro Corning Gorilla Glass 3 con lavorazione 2,5D e sfortunatamente tendono ad attirare le impronte, che forse si notano di più anche a causa della colorazione scura; il frame è in alluminio in colore nero satinato. Intendiamoci, il telefono è decisamente gradevole alla vista, ma ci saremmo aspettati uno sforzo in più dal produttore.

Dopo averlo utilizzato per un tempo prolungato ho notato la comparsa di graffi leggeri ma visibili nella parte posteriore dello smartphone, danno poco rilevante esteticamente ma che ci dà un report sulla durabilità dei materiali.
Vi consiglio di dotarvi subito di una cover, non tanto per la presa in mano, che risulta molto comoda, ma più che altro perché tende a scivolare sulle superfici piane, rischiando molto spesso di fare delle brutte cadute.

ASUS Zenfone 4: design dual-glass Corning Gorilla Glass 3

Parliamo ora dello schermo, che è un’ottima unità SuperIPS+ Full HD da 5,5 pollici con 403 dpi di densità pixel, 600nit di luminosità massima dichiarata e una frequenza di aggiornamento di 60Hz. Appena acceso sarà tarato con dei colori molto chiari e un contrasto leggero, ma tramite software potremo regolare a nostro piacimento la saturazione del pannello, assicurandoci una migliore esperienza di utilizzo. I neri soffrono le alte inclinazioni, mentre i bianchi sono ben tarati ma perfettibili.

Il telaio ha uno spessore di circa 7,5mmASUS Zenfone 4 ha una USB-C ma non rinuncia al jack audio

Sul fondo c'è una porta USB type-C con lo speaker su un lato e sull'altro il jack audio da 3,5mm. Frontalmente, nella parte inferiore, sono presenti due tasti soft touch per tornare indietro e per attivare il multitasking e centralmente il sensore di riconoscimento delle impronte digitali.

Velocissimo il lettore di impronte digitali sotto il botone Home

Fotocamere

Per quanto riguarda il versante fotografico, troviamo un doppio sistema di fotocamere posteriori: una da 12MP Sony IMX362 Dual Pixel F/1.8 con dual PDAF, stabilizzazione ottica a quattro assi e un angolo di visione di 83° e un secondo sensore da 8MP, meno luminoso e con angolo di visione di 120°. La fotocamera anteriore, invece, è da 8MP F/2.0.

Il software fotografico mi è piaciuto molto, è scattante e vi offre tante modalità (Automatica, Ritocco Fotografico, Manuale, Risoluzione Super, Animazione GIF, Panorama, Rallentamento, Time-Lapse). L’interfaccia è minimale e pratica, sarà semplice accedere a tutti i comandi. Potrete passare facilmente dalla fotocamera principale a quella grandangolare con la pressione di un pulsante a schermo. L'interfaccia, seppure veloce, mostra delle imperfezioni grafiche o un'estetica poco curata, caso esemplare è il passaggio dalla fotocamera normale a quella grandangolare che avverrà con la comparsa sul display della dicitura “Grandangolare” non solo gigantesca, ma anche non centrata.

La doppia fotocamera è il tratto distintivo dell'intera gamma ASUS Zenfone 4

I risultati ottenuti con la camera principale da 12MP mi inducono a promuoverla a pieni voti: le immagini sono ricche di dettagli e non ci sono rallentamenti nello scatto anche in condizioni di poca luce. Nella modalità landscape troviamo sulla destra il doppio comando per il passaggio dalla fotocamera normale a quella grandangolare più indicata per scattare fotografie in ambienti angusti o particolarmente chiusi. La distorsione di quest'ottica è molto accentuata, le linee dritte diventano rovinosamente curve, ma nulla di così diverso dalla deformazione sui bordi che abbiamo su altri mostri sacri della concorrenza (ad esempio LG G6).

Nel complesso, l'esperienza utente è buona così come la resa fotografica, come dimostrano gli scatti notturni.
Potrete girare video alla risoluzione massima dell’UltraHD (3840x2160) a 30 fps, mentre per usufruire dei 60 fps dovrete scendere al FullHD (1920x1080). I video sono soddisfacenti, non insidiano la fascia più alta del mercato che resta superiore quasi in tutto.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti