Processore e Chipset

In accordo con la sua destinazione multimediale, Asus ha equipaggiato il nostro M50Sv con la versione consumer della piattaforma Intel Santa Rosa, Centrino Duo, sprovvista di quelle features di sicurezza e di amministrazione presenti invece su Centrino Pro, ma delle quali si può beneficiare solo in ambito aziendale. Restano, comunque, inalterate l'affidabilità, la velocità e la qualità che contraddistinguono l'ultima piattaforma mobile di Intel, Santa Rosa Refresh, qui presente al completo: oltre alla scheda Intel Wi-Fi Pro/Wireless Link 802.11 AGN, c'è anche il controverso modulo Intel Turbo Memory.

Il chipset Crestline (Intel Mobile 965 Express) è nella versione PM965, sprovvista di grafica Intel GMA X3100 integrata per via della presenza di una GPU dedicata. Il southbridge ICH8M gestisce senza difficoltà la buona varietà di interfacce presenti sul portatile. Fra queste ci sono anche la scheda di rete Marvell Yukon 88E8055 PCI-E Gigabit Ethernet Controller, il modulo Intel Turbo Memory, la scheda di rete Intel Wireless WiFi Link 4965AGN Network Adapter, e il controller JMicron JMB360 SATA-II AHCI. Quest'ultimo è indispensabile per gestire l'interfaccia eSATA: contrariamente a quanto molti credono, il controller I/O ICH8-M di SantaRosa non supporta le specifiche eSATA.

Image

Il processore è l'ottimo Intel Core 2 Duo T9300 a 2.5GHz, che ha dato buona prova di sé su una macchina non solo votata all'intrattenimento digitale, ma anche alle performance per il gaming. La CPU in esame appartiene all'ultima generazione di microchip Intel, basati su architettura Penryn, caratterizzata da processo produttivo a 45nm, che consente di raggiungere frequenze più elevate della precedente architettura Merom senza sacrificare eccessivamente i consumi: aumentano le frequenze di clock mentre il TDP resta pressoché invariato (35W).

6MB di cache L2 consentono a questa CPU di raggiungere prestazioni eccellenti, come dimostra la sessione di prove con SuperPi. Peccato che il FSB ad 800MHz faccia da collo di bottiglia, impedendo al T9300 di sprigionare tutta la sua potenza: con la piattafoma Centrino 2, a giugno, Intel amplierà il canale del bus di sistema a 1066MHz, permettendo ai processori Penryn di mostrare le loro reali potenzialità.

Image

Memoria

Dei 4GB massimi di RAM DDR2 a 667MHz consentiti dal controller di memoria integrato nel northbridge del chipset Intel Mobile 965 Express, Asus M50Sv li impiega tutti, suddivisi su due banchi SoDIMM da 2048MB ciascuno. Contraddistinti dal seriale ASNAZS7B00560024, i moduli sono di difficile identificazione: potrebbe trattarsi di una memoria Kingston KVR667D2S5/1G che fa uso di moduli DDR2 prodotti da Elpida.

Ricordiamo che nonostante fisicamente la quantità di RAM sia equivalente a 4GB, il sistema operativo Windows a 32-bit ne sfrutta poco più di 3GB, a causa di un ben noto limite nel sistema di allocazione della memoria. L'inconveniente non viene risolto dal Service Pack 1 di Windows Vista, come dimostrato nella nostra prova: chi volesse sfruttare per intero i 4GB di memoria dovrà installare Windows a 64 bit o un diverso sistema operativo.

Di seguito riportiamo le caratteristiche di ciascun banco:

  • Nome modulo: Elpida
  • Numero di serie: ASNAZS7B00560024
  • Capacità modulo:  2 GB (2 ranks, 8 banks)
  • Tipo modulo: SO-DIMM
  • Tipo memoria: DDR2 SDRAM
  • Velocità: DDR2-667 (333 MHz)
  • Ampiezza bus: 64 bit
  • Voltaggio: SSTL 1.8
  • Frequenza di aggiornamento: Ridotto (7.8 us), Self-Refresh
  • Memory Timings:

    @ 333 MHz: 5-5-5-15  (CL-RCD-RP-RAS) / 20-43-3-5-3-3  (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
    @ 266 MHz: 4-4-4-12  (CL-RCD-RP-RAS) / 16-34-2-4-2-2  (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)
    @ 200 MHz: 3-3-3-9  (CL-RCD-RP-RAS) / 12-26-2-3-2-2  (RC-RFC-RRD-WR-WTR-RTP)

Abbiamo misurato la bandwidth dellememorie con ScienceMark:

Image

Fra i componenti dell’Asus M50 è compreso il modulo di memoria NAND Flash Intel Turbo Memory, che può essere sfruttato dalle tecnologie di caching ReadyBoost e ReadyDrive di Windows Vista per velocizzare le prestazioni del sistema. I vantaggi di questa soluzione sono stati più volte contestati, tanto che abbiamo preferito non condizionare i nostri test, disabilitando questa feature.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti