Interfacce

Asus M50 ha una dotazione completa di porte e slot di espansione, per permettere all'utente di interfacciare tutti i dispositivi e le schede (fotocamere, videocamere, hard disk esterni, memory card etc..) necessari ad un impiego come sistema d'intrattenimento digitale domestico.

  • Lato destro: Sul versante destro del notebook, possiamo individuare l'interfaccia S/PDIF e i connettori audio in e out, che facilitano l'utente soprattutto nell'uso di cuffie o altoparlanti esterni collegati al notebook, e due porte USB 2.0. Segnaliamo che vi è una notevole concentrazione di interfacce sulle estremità anteriori del notebook, un dettaglio che potrebbe sfavorire qualche utente. Centralmente è posizionato il masterizzatore DVD DL Super Multi Light-Scribe, che consente non solo di masterizzare dati, ma anche di incidere sulla superficie dei supporti immagini o loghi con la tecnologia LightScribe, seguito da una terza porta USB 2.0.

  • Lato posteriore: La presa di alimentazione è inserita marginalmente nell'angolo destro, a cui segue il connettore per il modem e la rete Gigabit Ethernet. Di seguito troviamo la batteria che occupa gran parte del retro dell'Asus M50, e il forellino d'aggancio del cavo di sicurezza Kensington Lock. Solo predisposta l'uscita S-Video.

  • Lato sinistro: Su questo versante troviamo una notevole concentrazione di interfacce. Partendo dall’estremità destra segnaliamo la porta VGA, a 15-pin, per la visione su schermi esterni a cui segue una griglia di aerazione per espellere l'aria calda dall'interno dello chassis. La prima metà della fiancata è popolata da una porta Firewire (IEEE1394), molto utilizzata per connettere periferiche A/V, come le telecamere, una porta combo eSATA-USB, un'uscita HDMI, per la visione in alta definizione su schermi esterni, Slot Card Reader 8in1 e Slot ExpressCard.

Generalmente un lato così affollato potrebbe rivelarsi uno svantaggio per l'utente, in quanto la connessione di un dispositivo esterno potrebbe ostruire l’accesso ad altre porte, ma non è questo il caso dell'Asus M50, perché le interfacce sono allineate e ben distanziate le une dalle altre. Manca una uscita digitale DVI, sostituita egregiamente dall'interfaccia HDMI. Sul nostro M50Sv, c'è solo la predisposizione per gli ingressi TV tuner, antenna TV e radio FM.

  • Lato anteriore: Frontalmente, possiamo registrare la presenza di una porta Consumer Infrared (CIR), dedicata espressamente a comunicare con un eventuale telecomando, e dello switch meccanico per l’attivazione/disattivazione della rete wireless. Il profilo frontale è lineare e pulito, privo di altre interfacce.

  • Indietro
  • Avanti

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy