Toshiba Qosmio G50 e notebook Centrino 2Toshiba presenta la nuova gamma di notebook Intel Centrino 2 per l'Italia. A partire dai Qosmio G50 e F50 per finire con i Portege ed i Satellite aggiornati nella piattaforma.


Tanti i modelli di laptop Centrino 2 presentati da Toshiba la scorsa settimana a Milano: si va dai già noti portatili mainstream della serie Satellite (il 15,4 pollici A300 ed il 17 pollici P300 in primis) agli ultraportatili di fascia business, come il Portégé M800. Le vere star dell'evento erano, però, le AVstation della rinnovata serie Qosmio.

ImageImageImage
ImageImageImage

Parliamo dei Toshiba Qosmio G50 da 18,4 pollici e Qosmio F50 da 15,4 pollici, che abbiamo già ammirato durante l'anteprima londinese di un mese fa, e che finalmente approdano anche nel nostro Paese.

ImageImageImage

È Rossella Destino, Marketing Manager di Toshiba Italia, a presentarceli con un keynote che spazia su tutti i punti chiave di questi nuovi prodotti, dal design alla facilità d’uso, dalle prestazioni alle nuove tecnologie implementate.

La serie Qosmio nasce a Luglio 2008 come PC portatili AV dal design elegante ed innovativo, nel 2005 si è rinnovata con un nuovo stile trapezoidale e una finitura nera lucida, mentre nel 2007 è tornata alle tonalità chiare su un design più sottile.

Grazie all'ultima generazione, come ai precedenti laptop della famiglia, il marchio Qosmio è diventato sinonimo di qualità, di design raffinato e di innovazione tecnologica. Possiamo dire che Qosmio non identifichi più solo dei laptop, ma un vero e proprio stile di vita digitale, incentrato sull'intrattenimento audio/video ai massimi livelli. Significa che i notebook Qosmio possono gestire al meglio un amplissimo ventaglio di applicazioni multimediali, come acquisizione e riproduzione di musica e filmati, visualizzazione di foto ed ebook, creazione di contenuti, montaggio di filmati, masterizzazione su DVD, ripping musicale, comunicazione via e-mail e via Internet (VoIP, Video Phone), giochi single-player o multi-player, TV e videoregistrazione mediante il sintonizzatore analogico/DVB-T integrato.

L'estetica dei nuovi Qosmio G50 e F50 è estremamente curata: entrambi sfoggiano un elegante design arcuato con finitura argentata “Horizon”, arricchita con particolari neri lucidi e LED luminosi intorno agli speaker e alla mezzaluna cromata degli altoparlanti. Un design lineare ed essenziale, molto vicino ai gusti occidentali.

Dal primo sguardo, si intuisce che ci troviamo davanti a laptop di fascia alta, progettati per utenti che desiderano sperimentare un intrattenimento audio e video di alta qualità in viaggio o a casa in un unico sistema compatto e portatile. In particolare, Toshiba Qosmio G50 non farà rimpiangere il sistema mediacenter da salotto, disponendo di un ampio display panoramico da 18,4" con fattore di forma 16:9.

Molti dettagli del design hanno anche una valenza funzionale, come la barra multimediale Toshiba EasyMedia, composta da tasti ultra-sensibili a LED bianchi Easy Keys, o come gli eleganti pulsanti del touchpad con lettore d'impronte digitali integrato (su modelli selezionati).

Il profilo multimediale è arricchito da una coppia di altoparlanti stereo Harman Kardon con subwoofer aggiuntivo, che offrono un suono di altissima qualità che sarà apprezzato anche dall'orecchio esperto degli amanti della musica e creano un'esperienza di ascolto più ricca ed entusiasmante. Restando in tema di audio, con il sistema Dolby Sound Room di seconda generazione
preinstallato, è possibile trasformare l'audio stereofonico in un'esperienza audio surround irresistibile, gestendo il tutto con l'interfaccia Dolby Control Center.

Fondamentale per un sistema mediacenter che si rispetti è la presenza di una porta HDMI-CEC, standard digitale per il collegamento a dispositivi video e audio ad altadefinizione. I dispositivi HDMI-CEC, se collegati mediante un cavo HDMI, possono esserecontrollati mediante un telecomando senza effettuare alcuna operazione di programmazione o impostazione. A ben vedere è una nuova denominazione commerciale della tecnologia REGZA-Link, che consente a tutti i prodotti consumer di Toshiba (lettori DVD, TV) all'interno di un sistema, di comunicare tra loro.

Per condividere file multimediali di grandi dimensioni, per chiamate VoIP o per riprodurre contenuti digitali in stream da o verso altri dispositivi, è indispensabile una scheda di rete WLAN compatibile con lo standard draft-N. Questo standard di rete wireless di nuova generazione offre velocità di trasferimento dati fino a 5 volte più veloci (fino a 300 Mbps) delle soluzioni 802.11a/g (54 Mbps) e una ricezione migliore, anche in virtù della tecnologia Diversity Antenna. Quest'ultima è un'innovazione brevettata Toshiba composta da due antenne LAN wireless sulla parte superiore dello schermo LCD garantisce un'esperienza wireless stabile e affidabile regolando automaticamente la ricezione del segnale per una connettività ottimale.

Per configurare la rete wireless, o un dispositivo Bluetooth ci si può aiutare con il software Toshiba ConfigFree, che permette di configurare, gestire e controllare tutte le interfacce di rete in modo estremamente intuitivo.

Considerato che la serie Qosmio è indirizzata espressamente all'intrattenimento digitale, è inevitabile toccare l'argomento alta definizione: l'uscita di scena del formato HD-DVD è stato un duro colpo per la multinazionale giapponese e da questi nuovi laptop ci aspettiamo di ricevere chiare indicazioni su quale sarà la direzione che Toshiba imboccherà nel campo dell'alta definizione.

Un sintonizzatore TV (DVB-T) analogico e digitale integrato permetterà di guardare direttamente sul portatile una grande varietà di formati di trasmissionitelevisive di tutto il mondo, offrendo una straordinaria esperienza di fruizione anche in movimento.

In particolare, ci stiamo chiedendo tutti se Toshiba adotterà i Blu-Ray Disc sui propri notebook. Senza giri di parole ci viene data una risposta: no, per il momento Toshiba ha deciso che non installerà i drive Blu-Ray sui suoi portatili, in attesa di ulteriori riscontri del mercato. È sicuramente una scelta sofferta, ma, evidentemente, la guerra dei formati in alta definizione è stata così aspra che alcuni strascichi sono inevitabili.

Toshiba, tuttavia, non rinuncia all'alta definizione, ma la reinterpreta in un modo intelligente ed originale. Si parte da una riflessione: l'alta definizione è sicuramente il futuro dell'intrattenimento digitale, ma ci troviamo in un momento transitorio, in cui iniziamo ad acquistare hardware HD (notebook, monitor, TV LCD) ma disponiamo di ben pochi film in questo formato. Molti di noi, anzi, dispongono già di un'ampia videoteca in definizione standard (SD), spesso accumulata in anni di peer2peer. L'ideale, quindi, sarebbe poter godere della visione di questi film su un monitor o una TV HD.

ImageImageImage

Esattamente questo è lo scopo di una delle tante innovazioni presenti sul Toshiba Qosmio G50, la tecnologia Quad Core HD Processor. Come ci ha poi spiegato Massimo Buraschi, Product Manager Toshiba, si tratta di un co-processore principalmente adibito a svolgere funzioni di up-conversion in tempo reale di contenuti SD in HD.

Del Toshiba Quad Core HD Processor ci eravamo già occupati diffusamente in un nostro precedente approfondimento, qui ci limitiamo a ricordare sinteticamente alcune delle sue applicazioni:

  • Up-scaling di contenuti SD in HD (1080i)
    L’up-scaling di contenuti SD in HD avviene in realtime (solo tramite l’utilizzo del player dedicato Toshiba), portando la risoluzione finale a 1080i (1080 pixel interpolati, la stessa che si può apprezzare sugli schermi HD Ready 720p). E' stata fatta una dimostrazione su schermo al plasma Philips da 50”, e possiamo confermare che il lavoro di up-scaling viene svolto egregiamente. L'unico neo è che, almeno nelle prime versioni, l'utente non può intervenire sull’immagine finale, modificandone contrasto, saturazione o altro, anche se i programmatori della multinazionalenipponica stanno studiando una possibile implementazione successiva. Peccato, inoltre, che la funzionalità sia riservata al software Toshiba, e non utilizzabile tramite player di terze parti.
  • Transcoding (cambio formato) di video da SD ad HD e viceversa
    Il Transcoding di contenuti video per cambiarne risoluzione avviene molto facilmente (3 click del mouse, uno per aprire l’interfaccia, uno per scegliere il video da convertire, e l’ultimo per deciderne il formato) e in maniera molto efficiente (Toshiba dichiara tempi fino a 5 volte inferiori rispetto alla stessa macchina non dotata di QC HD Processor).
  • Gesture control (tramite webcam si possono impartire comandi al player multimediale)
    Il Gesture control, è un interessante tentativo di innovare i sistemi di input, che non sono cambiati granché dall'introduzione del mouse. Questa tecnologia permette, tramite riconoscimento dei gesti della mano, ad esempio, di fermare il video in riproduzione e aprire il menù del player, semplicemente posizionando la mano con il palmo aperto davanti alla webcam nel consueto segno di “stop”. È sicuramente un esperimento interessante e divertente anche se questa tecnologia è ancora un po' acerba.
ImageImageImage

Anche se alla presentazione italiana era presente anche un Toshiba Qosmio F50, tuttavia in Italia verrà commercializzata solo la serie Toshiba Qosmio G50. Quest'ultima verrà venduta a partire da Settembre, ad un prezzo finale di 2199€, schermo LCD 18,4” Full HD16:9 nativo, processori Intel Montevina Core 2 Duo T9400, due hard disk da 320GB + 320GB, scheda video Nvidia GeForce 9700M, TV tuner digitale/analogico e sezione audio firmata Harman Kardon.

 

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti