ImageCon un evento milanese, Samsung Electronics Italia comunica la notizia che tutti gli appassionati di notebook aspettavano da mesi: l'intera gamma di computer portatili Samsung è finalmente in vendita anche nel nostro Paese!


Con un'affollata conferenza stampa nella cornice delle Cartiere Vannucci a Milano, la Divisione Information Technology di Samsung Electronics Italia ha annunciato ieri l'ingresso sul mercato italiano della sua gamma di notebook. Completando la sua offerta di prodotti IT, Samsung diventa anche in Italia "total solution provider" e si appresta a consolidare la sua posizione di mercato.

Sotto quest'ultimo profilo, la filiale italiana del colosso coreano può vantare un tasso di crescita a 2 cifre negli ultimi 7 anni, trainato soprattutto dalle vendite di stampanti laser, multifunzione 3 in 1 e 4 in 1, e monitor. Le stime IDC fotografano una situazione florida sia in Italia che all'estero: Samsung è il secondo produttore mondiale di stampanti e detiene il 21% di questo mercato nel nostro Paese (con una punta del 31% sulle stampanti laser); eccellenti anche le vendite di prodotti multifunzione, che assommano cioé le funzioni di stampante, fotocopiatrice, scanner (3 in 1) e fax (nel caso dei 4 in 1); lusinghieri, infine, anche i risultati ottenuti nel segmento dei monitor LCD, con un ventaglio di prodotti capace di coprire tutte le preferenze (si va dai 15 fino a 57”) e tutte le esigenze (dal consumatore al professionista) e con una fetta di mercato del 65% sui soli monitor TV LCD.

In questo mosaico, mancava soltanto il tassello rappresentato dalla famiglia di computer portatili Samsung, già conosciuta e apprezzata in molti altri Paesi europei. Gli unici dispositivi portatili presenti sul listino italiano erano gli UMPC, rappresentati dal Samsung Q1. Noi per primi avevamo sollecitato una svolta nelle tante notizie in cui descrivevamo nuovi modelli di notebook Samsung, presentati qua e là all'estero.

Image
Image
Image

Ad Aprile, però, qualcosa aveva iniziato a muoversi e c'era giunta voce che la multinazionale asiatica avrebbe potuto iniziare a distribuire i suoi laptop in Italia nella seconda metà del 2007. Indiscrezioni che sono state confermate ieri con l'annuncio ufficiale dell'ingresso di 5 nuovi notebook e del nuovo Ultra Mobile PC (UMPC) Q1 Ultra.

“Sono veramente lieto di vivere da protagonista questa svolta nella storia e nell’esperienza della Divisione Information Technology di Samsung Italia”, sono state le parole di Carlo Barlocco, Direttore Commerciale della Divisione. “Abbiamo vissuto un’esperienza unica di crescita e sviluppo di un mercato rapido e stimolante come quello dell’Information Technology, e l’inserimento dei Notebook nella nostra gamma ci permette finalmente di presentarci al mercato come total solution provider: Samsung e’ infatti una delle poche realtà al mondo capace di offrire alla propria clientela tutto il panorama delle tecnologie digitali che hanno trasformato il nostro modo di lavorare. Sono convinto” ha concluso Barlocco “che tutti i nostri clienti, dal mercato Corporate alla Consumer Electronics, dalla Distribuzione ai Partner IT e Office Automation, potranno apprezzare i nostri prodotti e impiegarli al meglio per conseguire quegli obiettivi di crescita che da sempre ispirano il nostro operato sul mercato.” 

 


 

La linea italiana di notebook Samsung copre tutti i fattori di forma compresi fra i 12.1” ai 15.4”, e si completa con l’Ultra Mobile PC di ultima generazione Q1 Ultra con display touchscreen da 7”. Tutti i computer portatili che debuttano sul mercato italiano presentano l'esclusiva finitura laccata nera, meglio conosciuta come "design Aura Black", capace di soddisfare il gusto estetico di una clientela sofisticata che si riconosce nella filosofia Samsung di prodotti belli e funzionali.

Al consueto binomio tecnologia&design, si accompagna, però, un nuovo concetto cardine, quello della facilità d'uso: dal desktop-replacement di fascia consumer all'ultraportatile di categoria business, tutti inuovi laptop sono "userfriendly", versatili e semplici da usare. Molte funzioni sono attivabili direttamente dalla tastiera attraverso comodi tasti di accesso rapido: da quelle più semplici, quali la verifica della carica della batteria, la regolazione della luminosità o la disattivazione di tutti i suoni, fino a quelle più sofisticate quali l’Easy Speed-up Manager (l’esclusivo programma che alloca le risorse del sistema e le ordina per priorità per eseguire con maggiore efficacia i programmi più impegnativi) o Samsung Update Plus (per cercare ed installare automaticamente tramite Internet gli aggiornamenti dei propri software, oltre che controllarne e personalizzarne la configurazione).

Image
Image
Image

Fra i cinque modelli inizialmente disponibili sul mercato italiano incontriamo alcune nostre vecchie conoscenze, come il Samsung R70, nel fattore di forma da 15.4” wide e con hard disk da 160GB, il Samsung Q45, un ultraportatile da 12.1” dal look "total black", il 13,3 pollici Samsung Q70, che rappresenta la massima espressione della tecnologia Samsung in soli 2 Kg di peso, e il laptop di fascia business Samsung X22, con diagonale di 14,1", processore Intel core 2 Duo T7500 da 2.2GHz e sistema operativo Windows XP Professional.
Ad essi si aggiunge il Samsung R60, un PC portatile consumer con schermo glossy da 15.4” in formato wide, e dotazione hardware contenuta per limitare il prezzo all'utente finale, e il già citato UMPC Samsung Q1 Ultra.

Molte le accortezze che vanno oltre la consueta cura costruttiva. Samsung, ad esempio, ha adottato alcune soluzioni software (quali Magic Doctor e Samsung Recovery Solution II) che consentono di individuare e risolvere problematiche di sistema direttamente dal PC e on-line, senza laboriose installazioni di altri programmi. La sicurezza e la tutela della riservatezza dei dati, inoltre, sono garantiti da “McAfee Virus scan” e da una password che protegge l’hard disk. Inoltre, le tastiere sono trattate con uno speciale rivestimento agli ioni d’argento: l’esclusiva tecnologia Samsung Silver Nano AG + assicura la protezione totale dai batteri che tramite contatto con le mani potrebbero trasmettersi all’organismo.

Per una connettività ubiquitaria, Samsung offre una gamma di altissimo livello di interfacce e connessioni, dal Bluetooth 2.0 ai protocolli Ethernet 10/100/1000 e wireless 802.11 abg/n ai lettori multi-card, fino alle webcam integrate per superare le ultime frontiere della comunicazione. I modelli di fascia alta sono infine dotati di interfaccia High Definition Multimedia (HDMI).

Un altro dettaglio degno di nota è la garanzia di 2 anni su tutta la gamma con assistenza gratuita pick-up&return, ulteriormente estensibile attraverso pacchetti opzionali.

 


  

Proviamo a sintetizzare le caratteristiche tecniche delle nuove linee di notebook Samsung, suddividendole in due macro-categorie, Hardware e Software: 

Hardware

  • Batterie: a 4 celle agli ioni di Litio per l'UMPC Q1 Ultra; a 6 celle agli ioni di Litio su tutto il resto della gamma con possibilità di upgrade con batteria a lunga durata. Su tutte le batterie è presente un indicatore esterno di carica x vedere anche a pc spento lo stato della batteria.
  • Processori: CPU Intel di ultima generazione Stealey A110 per il Q1 Ultra, Intel Core 2 Duo T5250, T7250, T7500, per i notebook
  • Memoria: 2 GB di ram DDR2 667 Mhz su tutta la gamma (escluso Q1 Ultra, 1 Gb 400 Mhz)
  • Multimedia: Webcam da 1,3 Mpixel optional su tutta la gamma (di serie su Samsung Q45, X22, e sull'UMPC Q1 Ultra; lettore di schede di memoria multiformato
  • Hard disk: SATA su tutta la gamma
  • Sicurezza: protezione tramite password in sostituzione del lettore di impronte digitali, giudicato non sempre affidabile da Samsung
  • Drive ottico: Masterizzatore DVD DL e presto anche possibilità di personalizzare la macchina con unità HD-DVD O Blu-Ray Disc
  • Video: Schede video integrate o dedicate, Nvidia fino a 128 Mb su Samsung R70, ATIsu Samsung R60 e X22
  • Networking: Wifi n (MIMO) su tutta la gamma esclusi Samsung Q1, P500, R60; Bluetooth 2.0 ed Ethernet su tutta la gamma

Software

  • Sistemi operativi: di serie Windows XP Professional sui modelli professionali, con possibilità di upgrade a Windows Vista, e Windows Vista Home Premium sui notebook consumer.
  • Samsung Easy Network Manager: utilità per connettere in modo facile e veloce il pc a una rete
  • Samsung Speed-up Manager: utility che permette di gestire le prestazioni ed il carico sulla CPU a seconda dell’attività che si sta svolgendo
  • Samsung Magic Doctor: autodiagnosi e controllo del sistema
  • Samsung Update Plus: utility per avere sempre il PC sempre aggiornato
  • Samsung Easy Display Manager: utility che permette di accedere velocemente alle principali informazioni sul sistema quali batteria, consumo monitor, audio on/off, MIMO on/off, caps lock, num lock, etc..

Altre caratteristiche comuni a tutta la gamma notebook:

  • Scocca in lega di magnesio
  • Rivestimento protettivo contro graffi ed usura
  • Tecnologia Silver Nano per auto-igienizzare la tastiera 

Chi fosse interessato ad approfondire le specifiche tecniche dei singoli modelli può seguire i link elencati di seguito:


Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti