ImageFra pochi giorni, il nuovo UMPC della multinazionale coreana sarà in vendita negli Stati Uniti, in quattro configurazioni di prezzo e di sistema differenti. Come promesso, si partirà da 800$ per il modello base.


Con una conferenza stampa al Samsung Experience store at Manhattan's Time Warner Center, Samsung ha celebrato il lancio del suo nuovo UMPC Q1 Ultra sul mercato americano, fornendo tutti i dettagli circa le configurazioni disponibili ed il loro prezzo.

Il Q1 Ultra rappresenta l'ultima generazione di dispositivi ultra mobile di Samsung. Si tratta di una evoluzione del precedente UMPC Q1, del quale la multinazionale coreana ha cercato di superare quei limiti di usabilità e performance che ne avevano decretato lo scarso successo di vendite: il Samsung Q1 Ultra promette più potenza, maggiore autonomia e una più ampia scelta di sistemi di input.

Image

Svelato nel corso del CeBIT 2007, questo subnotebook è un UMPC (Ultra Mobile PC) nella nuova accezione emersa dall'IDF 2007 (Intel Developer Forum): farà parte, cioè, di quella categoria di dispositivi basati sulla Ultra Mobile Platform di Intel e dotati di sistema operativo Windows Vista. Il cuore della piattaforma UMP di Intel (in precedenza conosciuta come McCaslin) è costituito dai processori di classe Stealey, A100 (600MHz) ed A110 (800MHz), derivanti dall'architettura dei vecchi Pentium M Dothan a 90nm, e dal chipset 945GU dotato di sottosistema grafico integrato GMA950.

Secondo quanto emerso durante la conferenza, il Q1 Ultra sarà disponibile in quattro versioni differenti. Si partirà con il Q1 Ultra-V, equipaggiato con Windows Vista Home Premium Edition e un hard disk da 60GB, disponibile a giorni ad un prezzo di $1,199. Successivamente verrà introdotta una versione economica da $799, denominata Q1 Ultra-EL, caratterizzata da un disco da 40GB e sprovvista di webcam e sensore biometrico per le impronte digitali.

Seguiranno, quindi, il Q1 Ultra-XP, dotato di Windows XP Tablet Edition preinstallato e il Q1 Ultra-CMV, il modello più accessoriato, equipaggiato con hard disk da 80GB e modem integrato per reti cellulari 3.5G HSDPA.

Nonostante il processore abbia sufficiente potenza, CNet riferisce che il Q1 Ultra non sarà comunque in grado di supportare l'interfaccia AeroGlass di vista. Tutti i modelli, infine, disporranno di un ampio (per la sua categoria) display da 7" con una densità di 1024 x 600 pixel, e di un caratteristico tastierino, definito "split keypad", posizionato ai due lati dello schermo.

Non ci resta che attendere l'arrivo del Q1 ulta in Italia per conoscere i dettagli sulle configurazioni e sui prezzi sul nostro mercato (a differenza dei notebook, gli UMPC Samsung vengono già importati anche da noi).

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti