ImageDopo rivelazioni e rumors di vario genere, arriva il momento della presentazione ufficiale per l'Ultra Mobile Platform 2007 all'Intel Developer Forum di Pechino. Con una sorpresa: l'annuncio della futura piattaforma Menlow.


Quando all'IDF 2007 ha preso la parola Anand Chandrasekher, vicepresidente di Intel e direttore generale dell'Ultra Mobility Group, tutti conoscevano già il contenuto del suo intervento, ma erano comunque curiosi di ascoltare direttamente dalla sua bocca l'annuncio della rivoluzione che stravolgerà il settore subnotebook: nasce l'Intel Ultra Mobile Platform 2007 (finora conosciuta con il nome in codice "McCaslin"), la più innovativa collezione di tecnologie e componenti ad alta efficienza energetica progettata specificamente per consentire ai produttori di realizzare dispositivi mobili.

Al suo interno la famiglia di dispositivi UMP sarà suddivisa in due categorie: i Mobile Internet Devices (MIDs ) basati su sistema operativo Linux e destinati al pubblico consumer e gli Ultra Mobile PCs (UMPCs) per l'utenza business, dotati di OS Windows Vista. "L'attuale tendenza è indirizzata verso una connettività individuale e davvero mobile: l'Intel Ultra Mobile Platform 2007 combina la flessibilità di un PC con la portabilità di un palmare", sono state le parole di Chandrasekher.

Piattaforma Intel UMP 2007

È palese che il progetto di Intel è ambizioso e non privo di difficoltà: si tratta, infatti, di riorganizzare il settore subnotebook intorno a nuovi standard, diversi da quelli definiti da Microsoft nel 2005 con il Progetto Origami e consacrati nel 2006 dalla stessa Intel con le specifiche della piattaforma UMPC. Ma Intel non è sola e può contare sull'appoggio di alcuni produttori influenti: Asus, HTC e Samsung hanno già mostrato dispositivi UMP, mentre altri (Aigo, Fujitsu, Haier) si aggiungeranno entro l'estate. Tutti faranno parte della Mobile Internet Device Innovation Alliance, un consorzio di industrie unite per affrontare le nuove sfide tecnologiche (gestione energetica, comunicazioni wireless etc..) legate all'obiettivo di realizzare dispositivi MID con fattori di forma sempre più piccoli.

Come avevamo anticipato una settimana fa con un nostro articolo, l'Ultra Mobile Platform 2007 sarà composta dai seguenti componenti:

  • processori A100 e A110 (in precedenza conosciuti con il nome in codice "Steeley" o "Stealey")
  • chipset Intel 945GU Express Chipset (aka "Little River")
  • Intel ICH7U I/O Controller Hub

Le CPU A100 e A110 derivano dalla microarchitettura dei processori Pentium M "Dothan", hanno frequenze rispettivamente di 600 e 800MHz e sono dotate di 512KB di cache L2 e FSB a 400MHz. A caratterizzarle sarà la presenza di features proprie dell'ultima piattaforma mobile Intel Santa Rosa come lo stato di risparmio energetico a bassissimo consumo "Enhanced Deep Sleep". A causa del processo produttivo a 90nm il TDP è basso, ma non tale da consentire una dissipazione completamente passiva.

Processore  A100 A110
Clock  600MHz 800MHz
FSB  400MHz  400MHz
Cache  512KB Level 2 512KB Level 2
TDP  3W 3W
Package 14x19mm 14x19mm

Il chipset 945GU Express è una versione modificata del Mobile 945 Express della piattaforma per notebook Napa e comprende il sottosistema grafico integrato GMA950, sufficiente a far girare l'interfaccia Aero di Windows Vista. Esso dispone dispone anche di interfaccia PCI Express per una eventuale GPU dedicata e può gestire fino a 1GB di memoria DDR 2 a 400MHz. Il southbridge ICH7U mette a disposizione un canale ATA 100, HD Audio e il supporto di tre schede PCI.

Image

Chandrasekher conclude il suo intervento con una sbirciatina ai progetti Intel per il futuro: "Nel 2008, introdurremo un'altra piattaforma a basso consumo energetico , basata su processo produttivo a 45nm e disegnata ex novo per permettere agli utenti di portarsi Internet in tasca".
Questa piattaforma prenderà il nome in codice "Menlow" e comprenderà il processore "Silverthorne" e il chipset "Poulsbo". Grazie alla miniaturizzazione a 45nm e alla tecnologia Intel "Hi-K metal gate" i consumi saranno la metà di quelli della piattaforma UMP odierna.

Per concludere, all'IDF è stato mostrato un dispositivo equipaggiato con un prototipo di processore Silverthorne: si completa così la famiglia di CPU a 45nm di Intel che già può annoverare prototipi funzionanti di processori Intel Core 2 Duo, Core 2 Quad e Intel Xeon. Ora Intel può iniziare la progettazione di chip a 32nm e 22nm.

Aggiornamento 19/04/2007: È stato caricato su YouTube un video che mostra il prototipo di UMPC Intel Silverthorne-based.

Informazioni, approfondimenti e dettagli hardware sul nuovo sito dedicato all'Intel Ultra Mobile Platform 2007.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti