Qualcomm ha annunciato tre nuove piattaforme RAN 5G - Qualcomm Radio Unit Platform, Qualcomm Distributed Unit Platform e Qualcomm Distributed Radio Unit Platform - per costruire un'infrastruttura di rete 5G flessibile, virtualizzata, scalabile e interoperabile.


Le reti 5G sono il presente e il futuro della connettività mobile. Attualmente nel mondo, più di 40 Paesi hanno implementato la tecnologia 5G sul territorio e più di 90 operatori mobili hanno attivato reti 5G, quindi il 2020 sarà ricordato come l'anno in cui questa tecnologia ha iniziato a diffondersi concretamente. Sin dai primi test, il 5G non ha smesso di evolversi e continua a farlo per offrirci soluzioni migliori, con prestazioni ottimizzate, costi inferiori ed una sempre più ampia gamma di soluzioni e applicazioni.

Con l'obiettivo di mostrare lo stato della tecnologia 5G, Qualcomm ha organizzato il 5G Summit 2020, nel corso del quale l'azienda di San Diego ha annunciato un nuovo traguardo e l'espansione delle proprie piattaforme infrastrutturali 5G.

Qualcomm RAN 5G Platform

La collaborazione tra Verizon, Ericsson e Qualcomm continua, tanto che da essere state le prime al mondo a raggiungere una velocità di picco di 5,06 Gbps su rete 5G. Utilizzando lo spettro 5G mmWave con carrier aggregation, una tecnologia che combina canali di spettro multipli per offrire una maggiore efficienza per la trasmissione dati sulla rete wireless, le aziende hanno combinato otto canali di spettro separati per raggiungere le velocità multi-gigabit.

Se le precedenti reti mobili (3G e 4G) si sono concentrate sulla fornitura di dati mobili su una connessione veloce e stabile, la tecnologia 5G fa un ulteriore passo avanti offrendo agli utenti una gamma più ampia di servizi wireless. Qualcomm ha annunciato un portfolio completo di piattaforme per l’infrastruttura 5G progettate per i più diversi scenari di implementazione, dalle stazioni base macro con MIMO massivo alle stazioni base micro dal design compatto, per accelerare la transizione dell'ecosistema cellulare verso reti di accesso radio virtualizzate e interoperabili (RAN) – una tendenza guidata dal 5G.

Qualcomm ha introdotto tre nuove piattaforme RAN 5G: Qualcomm Radio Unit Platform, Qualcomm Distributed Unit Platform e Qualcomm Distributed Radio Unit Platform. Le nuove piattaforme sono le prime soluzioni al mondo a essere state completamente sviluppate per supportare i principali operatori di telefonia mobile nell'implementazione di una nuova generazione di reti RAN (vRAN) convergenti, aperte e virtualizzate.

Qualcomm RAN 5G Platform

Queste piattaforme sono progettate per consentire agli OEM di infrastrutture di trasformare le reti wireless pubbliche e private in una piattaforma per l'innovazione, così da sfruttare appieno il potenziale del 5G.

"Il 5G può fornire lo stimolo economico di cui l’Europa ha bisogno. La connettività 5G si estende ben oltre gli smartphone e possiede il potenziale per trasformare interi settori a livello macro. L’impegno di Qualcomm è mirato a collaborare con aziende, organizzazioni e governi di tutta Europa per cogliere il potenziale di crescita e le opportunità di innovazione offerte da questa tecnologia.”

Wassim Chourbaji, Senior Vice President Government Affairs, Qualcomm Communications SARL.

Ed è emerso proprio nelle ultime ore, grazie ad uno studio commissionato da Qualcomm ed Ericsson ad Analysys Mason, che il 5G può generare benefici economici fino a 210 miliardi di euro in tutta Europa. Lo studio, 5G action plan review for Europe, fornisce un'analisi costi-benefici per Paese e per segmento di mercato, suggerendo investimenti mirati nel settore pubblico per sfruttare al meglio le opportunità. Le smart factory, l’agricoltura e le aree suburbane e rurali avranno l’impatto maggiore sul PIL.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti