Ad un mese dalla conclusione del Computex 2010 ci interroghiamo su quali possano essere le tendenze disegnate dalla fiera in ambito mobile computing, quali notebook, netbook o tablet PC abbiano la maggiore carica innovativa e quali realtà siano emerse in modo più netto e preponderante. Fra le tante conferme e qualche esordiente, MSI è stata protagonista indiscussa dell'edizione 2010, fin dai prodromi, con una succosa anteprima europea ad Amsterdam.

MSI, performance sound, vision

L'Amsterdam Wharf è stato teatro del debutto del concept MSI SketchBook, un netbook con tastiera ruotabile per far posto ad un ampio touchpad che funge anche da tavoletta grafica, attorniato da tutti i prodotti in arrivo nei prossimi mesi: da un lato notebook da gioco dal design grintoso, netbook e nettop, dall'altro desktop all-in-one, schede video e schede madri.

Come sottolineato già nei nostri precedenti contributi, il tema scelto da MSI quest'anno è "Sound, performance, video": i PC non devono essere solo veloci, affidabili ed efficienti, devono riuscire ad emozionare. È questo il filo conduttore che unisce tutte le scelte tecniche che riguardano la nuova gamma di prodotti a marchio MSI, ma è anche il collante di tutti gli eventi organizzati dalla casa taiwanese per il Computex.

Visual artist durante l'evento pre-Computex all'Amsterdam Wharf

Un mix di performance artistiche e di esibizioni capaci di coinvolgere la mente ed i sensi degli spettatori: i musicisti del progetto MSI Massive Soul Inferno hanno inscenato un autentico concerto techno-jazz suonato sugli schermi multitouch dei PC MSI AE2420, mentre un overclocker spingeva fino a toccare i 31000 punti a 3DMark06 un sistema raffreddato ad azoto liquido con processore core i7 ed una scheda video MSI HD5870; allo stesso tempo un ritrattista disegnava caricature muovendo con precisione i suoi pennelli sullo schermo touchscreen di un all-in-one MSI, mentre un team di gamer professionisti si sfidava a Quake 2 Arena.

Padiglione MSI al Computex 2010

Dall'Europa passiamo direttamente all'Asia, dove MSI celebra l'ingresso nella top ten dei maggiori PC vendor al mondo con un ampio spazio espositivo allestito presso la nuova fiera di Taipei Nangang, nel quale abbiamo potuto ammirare in dettaglio le ultime novità della sua lineup insieme ai concept che prefigurano quelle che saranno invece le linee evolutive future. "MSI è balzata fra i primi 10 brand in 30 Paesi nei settori dei notebook e dei PC all-in-one, e conta di estendere questa posizione a livello globale entro il 2011. Siamo stati i primi a presentare un desktop all-in-one con display 3D ed i nostri notebook Wind U160 e X620 si sono aggiudicati l'ambìto riconoscimento German IF Award per il design", ha ricordato Joseph Hsu, presindente di MSI, che ha annunciato anche nuovi investimenti nel marketing e nella ricerca e sviluppo.

Il presidente di MSI, Joseph Hsu, durante la conferenza stampa al computex 2010

I vertici MSI non nascondono la soddisfazione per essere riusciti a traghettare il proprio patrimonio d'esperienze e la propria identità, ben rappresentata dallo slogan "Insist on the best", dal settore delle motherboard e schede video a quello del mobile computing e dei desktop compatti. La spinta verso il continuo miglioramento fa parte del DNA di questa dinamica multinazionale taiwanese e impone di spostare continuamente l'orizzonte verso nuovi traguardi e nuove sfide. Ne è un esempio l'enfasi con cui Sam Chern, direttore del marketing MSI, ha mostrato ai giornalisti raccolti al Computex il concept SketchBook ed i prototipi dei primi slate PC e smartpad dell'azienda, denominati rispettivamente MSI Wind Pad 100 e 110.

Sam Chern stringe in mano un concept di MSI SketchBook

MSI Wind Pad 100, in precedenza noto con il nome in codice "Slatebook", è un tablet PC con schermo multitouch da 10 pollici ed un efficientissimo processore Atom Z530 con architettura Silverthorne, che consente di raggiungere fino ad 8 ore di durata della batteria. Il sistema operativo scelto per questa macchina è Windows 7, ma per i fan dell'opensource è stato previsto anche un modello equipaggiato con sistema operativo Google Android 2.1 e processori ARM nell'implementazione di Samsung. Il nome di questo smartpad è MSI Wind Pad 110.

 

I due Wind Pad richiamano immediatamente alla memoria il tablet PC dual-screen svelato al CES 2010 Las Vegas. Si tratta di un tentativo originale e convincente di immaginare un dispositivo portatile che possa rimpiazzare ebook reader, tablet e netbook al contempo, riscuotendo immediato interesse e suscitando già qualche tentativo di imitazione. MSI ha deciso di avere un basso profilo al riguardo e non ha rilasciato nuovi dettagli, ma questo tablet è stato portato ad esempio da Mooly Eden durante la conferenza stampa di presentazione della piattaforma Atom Moorestown, facendo intuire che lo sviluppo possa essere ormai in fase avanzata.

Concept di Slate dual-screen MSI

È invece ancora in stato concettuale MSI Sketchbook, un portatile da 12 pollici dal design futuristico, che sfugge a qualsiasi classificazione attuale, anche se viene spesso incasellato nella categoria netbook. Abbiamo già accennato alla sua tastiera ruotabile a 360 gradi, che ospita sul lato inferiore un touchpad per disegnare o scrivere a mano libera, ma non è l'unica soluzione innovativa integrata in questo concept: il telaio è infatti trattato con una nuova finitura che si richiama ai minerali tanto per l'aspetto quanto per robustezza e resistenza.

MSI SketchBook

Nello stesso filone della ricerca sui nuovi materiali, si pongono i concept Serene e La Mode. Anche in questo caso, l'obiettivo dei designer MSI è quello di unire stile e funzionalità, studiando nuove decorazioni e nuovi rivestimenti dello chassis che possano contribuire al raffreddamento dei componenti interni, permettendo di realizzare un netbook Atom munito esclusivamente di un sistema di dissipazione passiva.

 

La posizione di leadership raggiunta da MSI nel settore dei PC portatili è stata consacrata dall'attribuzione di due importanti riconoscimenti: il Buyers Choice 2010 Award per il modello MSI XSlim X360, che è stato scelto dagli operatori del settore fra 91 finalisti per le sue qualità tecniche e stilistiche, ed il Computex 2010 Design&Innovation Award per il notebook MSI XSlim X620, già disponibile sul mercato italiano. Le motherboard MSI Big-Bang Fuzion e i sistema di car infotainment Funtoro Telematics hanno invece vinto entrambi il premio Best Choice of Computex Taipei Awards 2010.

Nelle pagine seguenti ripercorriamo le ultime novità MSI al Computex 2010, servendoci dell'esperta guida di Roberto Saponieri, Sales Manager di MSI Italia.

 

 

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti