Nel 2008, MSI ha introdotto il primo netbook con schermo da 10", MSI Wind U100, uno dei modelli più popolari e longevi della sua categoria; nel 2009 è stata la volta dei primi laptop ultrasottili XSlim, antesignani di una nuova classe di device, che viene comunemente identificata come "notebook CULV". In questi anni, MSI ha accumulato un enorme patrimonio di conoscenze nel campo mobile, che si somma al precedente bagaglio di competenze maturate nel settore delle motherboard e delle schede video.

Notebook da  gioco MSI al Computex

Per questo, quando il presidente Joseph Hsu dichiara che MSI è pronta a far fruttare l'esperienza accumulata in ambito notebook e netbook negli ultimi anni per lanciare una scalata alla top-ten dei maggiori brand del settore, significa che un'intera nuova squadra di portatili MSI è pronta a scendere in campo. Parliamo di più di 30 differenti modelli di notebook, per innumerevoli configurazioni, suddivisi in 6 serie: serie C, dall'approccio classico e discreto, serie F, il top per quanto riguarda lo stile, serie G, leader incontrastata del segmento gaming e multimedia, serie Wind U, sinonimo di leggerezza, serie X-Slim, sorprendente per il suo design sottile, e serie P, dedicata alle esigenze dei professionisti.

I lettori di Notebook Italia conoscono già il notebook da gioco MSI GT660, perché oggetto di una ricca anteprima pubblicata in occasione del CeBIT 2010. Al Computex 2010 sono state definite con precisione le peculiarità di questo eccellente desktop-replacement, come l'estrema facilità di overclock resa possibile dalla tecnologia MSI TDE+ (TurboDrive Engine Plus), che consente di intervenire in modo incisivo sulla distribuzione delle risorse al processore ed alla scheda video.

MSI GT660

Al Computex 2010, MSI GT660 è stato mostrato in nuove varietà di colore per il palm-rest a nido d'ape e per il caratteristico display-lid a forma di scudo (rosso e blu in particolare), ed è stato usato in intense sessioni di gioco dai player professionisti dei team Fnatic ed Evil Geniuses. È un sistema maturo ed ormai pronto per la commercializzazione, che avverrà presto anche i Italia.

 

Un vanto del modello GT660 è il sistema di diffusori acustici realizzato in collaborazione con Dynaudio, celebre in tutto il mondo per i suoi sistemi Hi-Fi. Nel video di presentazione che abbiamo realizzato al Computex 2010 potete avere una prova tangibile dell'ottimo lavoro svolto su questa gamestation sul versante della potenza e della qualità acustica. La sorpresa annunciata a Taipei è però un'altra: MSI GT660 avrà un fratello maggiore, con schermo panoramico da 17 pollici, una macchina da gioco equipaggiata con potentissime schede video Nvidia Fermi mobile, che riesce a celare la propria mole sotto uno chassis modellato ad imitazione di quello del GT660. Questo notebook prenderà il nome di MSI GT760 ed era presente al Computex 2010 con un unico esemplare in teca, di cui vi mostriamo immagini e video in esclusiva.

MSI GT760, netbook da gioco

Design sofisticato, dotazione premium ed un ricco profilo multimediale ad un prezzo accessibile a tutti, sono invece i punti di forza dei cinque portatili della serie F: MSI FX400, FX600, FX610, FX700 e FR600. Equipaggiati con processori Intel Arrandale Core i3 o Core i5, tranne il modello FX610, che adotta la piattaforma AMD Danube Champlian, i nuovi MSI F sono corredati dalla suite THX TruStudio Pro, un set di strumenti specifici per migliorare la resa sonora, dal TruStudio Pro Crystalizer al TruStudio Pro Smart Volume. Il video seguente è tratto dal nostro articolo di presentazione del notebook MSI FX600:

 

Non solo performance ma anche design, perché la sigla F, che contraddistingue questi notebook, è tanto iniziale di "Formula" quanto di "Fashion". La ricerca estetica MSI raggiunge, infatti, la perfezione con questa nuova serie di PC portatili, dal look particolarmente equilibrato e curato nei dettagli, come il rivestimento opaco con decorazione a rilievo anti-impronta, la tastiera ad elementi isolati ed il bel touchpad incassato nel poggiapolsi.

Notebook  MSI serie F

Hanno un fascino classico i sette portatili della serie MSI C: CX410, CX420, CR420, CX620, CX623, CX720 e CR630, in vari formati, dai 14 ai 17 pollici. Rinnovati nel design, presentano uno chassis rifinito con la tecnologia di coating MSI Color Film Print, che serve anche a migliorare la resistenza del telaio alle abrasioni, una tastiera chiclet ed un touchpad integrato nella superficie del poggiapolsi. Per un migliore bilanciamento fra performance e durata della batteria, MSI ha dotato questi notebook di tecnologia Graphics Booster, un sistema di grafica ibrida che permette di passare dinamicamente dalla scheda video integrata all'acceleratore 3D dedicato.

MSI CX720

I professionisti, che cercano dal proprio notebook la massima efficienza e sicurezza, apprezzeranno il lavoro compiuto dal team di design MSI sul nuovo P600. Il risultato è un portatile cucito su misura per soddisfare al meglio le esigenze di chi fa business, a partire dal design sottile, elegante e pratico allo stesso tempo, come testimonia la fitta trama di minuscoli solchi che ricopre il telaio migliorando la presa e donando al P600 una marcata identità.

Chi viaggia per lavoro vuole semplicemente il meglio dal proprio portatile: MSI P600 offre il massimo dell'autonomia con una batteria ad 8 celle, prestazioni scattanti grazie ai nuovi processori Intel Core i5, la praticità del masterizzatore DVD integrato, un'ottima portabilità, perché pesa solo 2,4Kg nonostante il formato del display da 15,6", e la sicurezza di una doppia barriera di sicurezza a protezione dei propri dati sensibili, creata dal sensore biometrico per il riconoscimento delle impronte digitali e dal sistema di riconoscimento facciale EasyFace.

Chiudiamo la nostra rassegna dei nuovi laptop MSI presentati al Computex 2010 con le serie Wind U ed X-Slim, campionesse di leggerezza e durata della batteria. La gamma di netbook MSI, completamente rinnovata a gennaio, in occasione del CES 2010, viene aggiornata con i più recenti processori Intel e AMD. Nascono così i modelli da 10 pollici MSI Wind U135DX ed U160DX, entrambi provvisti di processori Atom Pinetrail N455, dotati di supporto per memorie DDR3 più veloci ed efficienti, e MSI Wind U200 ed U250 con display da 12 pollici di diagonale, basati rispettivamente sulle più recenti piattaforme ULV di Intel e AMD, in grado di assicurare una completa esperienza multimediale in un form-factor ultracompatto ed in un peso di appena 1,3Kg.

Ad oltre un anno dal loro debutto, il design tagliente dei notebook MSI X-Slim continua a raccogliere consensi e riconoscimenti, come il Taiwan Excellence Award vinto recentemente dal modello X340 o il Germany’s iF Product Design Award guadagnato dal modello X620. Raggiunta la perfezione estetica, le attenzioni del produttore taiwanese si sono potute concentrare su quelle che erano state le criticità evidenziate dai primissimi esemplari, ed in particolare sul potenziamento delle performance: nel segmento 13" è stato introdotto il nuovo MSI X-Slim X360 con piattaforma Intel mobile standard, veloci processori Intel Core i5 abbinati al plaform controller hub HM55, per un livello di prestazioni comparabile a quello dei notebook tradizionali ma con ingombri e consumi decisamente ridotti, mentre nella fascia dei 14" e dei 15,6", MSI X-Slim X420 e X-Slim X620 guadagnano una scheda video ATI Mobility Radeon HD 5430 con 1GB di memoria GDDR3 senza compromettere l'autonomia grazie alla tecnologia di grafica ibrida GPU Boost.

MSI X-Slim  al Computex 2010

Nonostante la lentezza e la discontinuità con cui le reti mobile broadband WiMAX si stanno diffondendo nel nostro Paese, tuttavia in America ed in Asia questa tecnologia sta conoscendo una diffusione più capillare, frutto anche dell'assenza di vincoli sulle frequenze di spettro. MSI è consapevole del legame strettissimo che unisce PC portatili e reti senza fili, ed ha deciso di supportare il WiMAX in tutta la propria lineup, dai netbook Wind U135 ed U140 ai notebook X-slim X350 ed X-slim X420. Un segnale incoraggiante anche per gli utenti italiani.

 

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti