MSI FX400, FX600, FX610, FX700 e FR600MSI si propone e si impone come vera protagonista del Computex 2010, presentando una nuova linea di notebook multimediali Serie F. Parliamo, nello specifico, dei modelli MSI FX400, FX600, FX610, FX700 e FR600.


I computer portatili MSI F-Series sono declinati in diversi modelli e configurazioni, dai 14 ai 17 pollici: MSI MSI FX400, FX600, FX610, FX700 e FR600. I notebook MSI FX400, FX600, FX700 e FR600 sono basati su piuattaforma Intel Calpella con un processore Intel Core i5, mentre MSI FX610 è caratterizzato da una piattaforma AMD Danube con processore Champlain Tri-Core Phenom II P820. Anche se diversi per dotazione tecnica, i modelli condividono lo stesso design, nonchè la cura per i dettagli e i materiali.

MSI FX700

MSI FX700 touchpad

MSI FX400 dispone di una webcam da 1.3 megapixel con microfono, mentre gli altri modelli Serie F possiedono una webcam HD a 720p. Lo spazio di immagazzinamento dati è affidato ad hard disk meccanici con capacità variabili da 250GB a 500GB. E' presente anche un'uscita video HDMI, che permette di trasferire il segnale video in alta definizione anche su schermi esterni. Tutti i notebook sono forniti di due slot di memoria DDR3 e di una scheda grafica dedicata Nvidia GeForce GT 325M con 1GB di memoria GDDR3.

MSI FX610

Quest'ultima potrà sfruttare la tecnologia GPU Boost, che consente all'utente grazie alla pressione di un pulsante di switchare dalla scheda grafica dedicata al chip grafico integrato nel processore, Intel GMA HD. La feature, anche se gestita da un software proprietario MSI, si basa sulla tecnologia Nvidia Optimus, anch'essa presente.

MSI FX400

MSI FX610 in esposizione vanta uno spazio di immagazzinamento dati di 500GB, 4GB di memoria RAM DDR3 e di una scheda grafica ATI Radeon Mobility HD 5470 con 1GB di memoria DDR3 dedicata. La tecnologia ECO Engine permette, anche nella serie F di MSI, di poter scegliere tra diverse modalità di funzionamento: Games, Films, Presentations, Office e Turbo Battery (quest'ultima essenziale per aumentare l'autonomia del sistema).

MSI FR600

MSI FX700 chiuso

Per quanto riguarda la componente audio, MSI ha lavorato con Dynaudio e THX per offrire ai nuovi notebook F-Series un'eccellente qualità sonora. Attraverso la pressione del pulsante Cinema Pro, il suono diventa più corposo, più profondo e più ricco, mentre le immagini riprodotte assumono un carattere più nitido per la migliore visione di un film. A questo gruppo di notebook si unisce il nuovo MSI FR600 che, riproponendo la stessa configurazione della linea FX, introduce un nuovo elemento: WiDi Technology. Essa consentirà di gestire e condividere contenuti tra dispositivi wireless a livello casalingo.

MSI FX400

Il design di MSI FX400, FX600, FX610, FX700 e FR600 è stato particolarmente studiato, sposando sobrietà ed eleganza. Aprendo il display, scopriamo un touchpad accompagnato da due pulsanti di selezione su un'unica barra, un poggiapolsi con la stessa texture del coperchio ed una tastiera chiclet ad elementi separati e piatti. In attesa di scoprire i prezzi e le date di commercializzazione, potete godervi questa prima galleria fotografica.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti