Struttura di un SSD

Per comprendere esattamente cosa si intende con l'acronimo SSD bisogna ricordare che un drive allo stato solido non si identifica con le memorie NAND Flash, che sono solo una parte dei suoi componenti. Infatti, rimossa la copertura di un drive SSD possiamo osservare un circuito stampato (PCB Printed Circuit Board) che possiamo suddividere in tre aree:

  1. Storage E' composta da un numero variabile di moduli di memoria NAND Flash;
  2. Gestione Un controller che si occupa delle operazioni sui chip di memoria ed integra funzioni evolute come quelle di wear leveling;
  3. Interfaccia Nel nostro caso è costituita da un connettore SATA.
Sruttura di un drive SSD

Un drive allo stato solido è l'insieme di questi elementi e come tale va valutato. Ad esempio, firmware e controller rivestono un ruolo non indifferente nel determinare il livello qualitativo di un drive SSD. La loro influenza sulle prestazioni e sull'affidabilità può essere notevole, ed è per questo che la forbice di prezzo in cui si collocano i vari modelli di drive SSD è quanto mai ampia e diversificata.

Abbiamo già ricordato che le memorie NAND Flash hanno una aspettativa di vita ben delimitata all'interno di un certo numero di cicli di scrittura. E' un problema che viene affrontato dai produttori di dischi SSD con varie tecniche:

  • ECC Error Correcting Code, una tecnica usata anche sulle memorie RAM;
  • Algoritmi di wear-leveling Servono a uniformare e rendere omogenea l'usura dei vari gruppi di celle per allontanare nel tempo il rischio di avaria. Se alcune celle vengono usate più frequentemente, il drive SSD avrà una vita più breve che nell'ipotesi in cui il lavoro venga distribuito equamene su tutte le celle;
  • Sovradimensionamento del drive Il drive ha una capacità superiore rispetto a quella nominale per consentirgli di sostituire i blocchi danneggiati con dei rimpiazzi.

L'efficacia di questi sistemi ha un peso determinante sulla longevità e velocità dei drive SSD.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti