Sotto il cofano in vetro e alluminio c’è il medio gamma Qualcomm Snapdragon 765G, un octa-core a 64bit realizzato con processo produttivo a 7nm. La GPU è l’Adreno 620, la RAM è da 8GB LPDDR4X a basso consumo, mentre lo storage interno di tipo UFS 2.1 ha una capacità di 256GB e non è espandibile. Il carrellino ospita solo due slot per nanoSIM (non eSIM) e non microSD, ma con tutta la memoria interna già a bordo, non avrete bisogno di supporto esterno.

vivo X51 5G cpuz

Questa piattaforma è dedicata soprattutto ai gamer in mobilità, esprimendo la sua massima potenza. Qualche calo di frame indubbiamente è riscontrabile ma, complice la presenza dei 90Hz, tutto risulterà ben oltre le più rosee aspettative. Teniamo a precisare che il SoC non è uno Snapdragon 865, utilizzato di solito nella fascia alta, ma comunque si difende egregiamente. E grazie al sistema di raffreddamento a liquido, anche le temperature sono ben gestite. Non abbiamo notato delle variazioni significative né sul display né tantomeno sulla scocca e questo è il sintomo di un allontanamento del calore distribuito correttamente.

Quadrant Totale CPU Memoria I/O 2D 3D
- - - - - -
Antutu Totale GPU UX CPU MEM
- - - - -
Geekbench 5 Single-core Multi-core
618 1807
AndroBench Seq. Read Seq. Write Rand. Read Rand. Write
- - - -
GFX Bench Car Chase offs. Manhattan 3.1.1 off.
Manhattan 3.1 off. Aztec Ruins Vulkan Tessellation offs. Texturing offs. ALU 2 offs.
1202 1258 2199 1299 2381 8540 MTexel/s 4393
3DMark Sling Shot Sling Shot Extreme Vulkan
Sling Shot Extreme OpenGL ES 3.1
- - -
- - - - - - - - -
PCMark  Work 2.0 
Totale Web browsing Video editing Writing Photo editing Data manipulation
8310 7018 5866 9041 15039 7080

Il resto della dotazione prevede 5G sub.6 SA-NSA,WiFi 802.11ac dual-band MIMO, Bluetooth 5.1 e NFC. Vivo X51 5G è un ottimo smartphone sotto il profilo telefonico, ha una ricezione molto buona e un microfono e capsula auricolare di ottima fattura.

vivo X51 5G

L’altoparlante di sistema è mono e pecca nella riproduzione delle frequenze più basse e profonde, ma ha un audio così potente che non sentirete la mancanza di qualche watt in più o di un sistema stereo. Potete usarlo in modo soddisfacente per le chiamate in vivavoce. A bordo c'è il chip audio AK4377A, con certificazione Hi-Res, che dà il meglio di sé con cuffie collegate direttamente alla porta USB Type-C.

Vivo X51 5G gira su Android 10 con Funtouch OS 10, ma da fine novembre è partito il roll-out per l'aggiornamento ad Android 11. Chi possiede questo modello (o uno degli smartphone Y-Series), riceverà a breve la notifica per l'update.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti