Ma ora analizziamo Redmi Note 9 dal punto di vista estetico, partendo dalle sue dimensioni (162.3 x 77.2 x 8.9 mm e 199 grammi): rispetto agli altri componenti della serie Note 9 - e pensiamo ad esempio al Note 9 Pro e al Note 9s - questo modello ha mantenuto larghezza e altezza inferiori, presentandosi più maneggevole e quindi più compatto anche per la presa con una sola mano, nonostante l'ampio display da 6.53 pollici protetto da Corning Gorilla Glass 5.

La back cover è in policarbonato di buona qualità come la cornice laterale ma, per chi non è abituato ad utilizzare la custodia protettiva, sarà utile sapere che la finitura utilizzata per la superficie della scocca trattiene con facilità impronte e sporco (soprattutto d'estate) ma è resistente agli spruzzi grazie al rivestimento idrorepellente Nano Coating.

Redmi Note 9

Sul retro risalta il set di quattro fotocamere inserite su una piastra rettangolare nera, al cui fianco è posizionato il piccolo Flash LED per illuminare gli scatti notturni e in basso - proprio al centro quasi come un prolungamento del modulo fotografico - anche il lettore di impronte digitali. Come già segnalato in precedenza, le fotocamere sono leggermente sollevate (solo pochi millimetri) dalla scocca ma - grazie alla cover in dotazione - il modulo fotografico risulta a filo. E questo è un interessante accorgimento, che verrà apprezzato da chi non ama vedere lo smartphone "ballare" su una superficie piana.

Il fingerprint funziona estremamente bene, anzi potremmo definirlo quasi infallibile e anche fulmineo, dimostrando come i sensori tradizionali hanno raggiunto uno standard che ancora manca in quelli di ultima generazione posizionati sotto il display. Stando alla nostra prova sul campo, il sensore legge correttamente l'impronta 10 volte su 10 senza problemi.

Redmi Note 9

I bordi del telefono comunque sono raccordati sui 4 lati in modo estremamente confortevole. Sul lato destro troviamo il bilanciere per il volume e il tasto di accensione, mentre su quello sinistro prende posto lo slot per le SIM card e l'espansione della memoria. Anche qui, quindi abbiamo la miglior soluzione al momento disponibile con un carrellino con tre sedi, di cui due per SIM card ed una separata per aumentare lo storage.

Sul bordo superiore invece troviamo la porta infrarossi con un primo microfono per la soppressione dei rumori, mentre nel bordo inferiore c'è lo speaker mono (purtroppo!), nella media per la fascia di prezzo con un volume non molto elevato ed una buona gamma di medi e alti. Sempre sul fondo, prende posto la porta USB Type-C per al ricarica e sopratutto il jack audio da 3.5 mm per cuffie/auricolari con spinotto.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti