Sul lato posteriore di RedMagic 6S Pro trovano posto tre fotocamere di media qualità: quella maggiormente interessante è la principale da 64MP (f/1.8), che riesce a realizzare dei buoni scatti, anche se non perfetti quando sono riprodotti su schermi abbastanza grandi. I neri sono eccessivamente carichi e i colori sono leggermente troppo saturi. In teoria, tutti quei megapixel dovrebbero garantire un buon livello di zoom, ma così non è all’atto pratico. Insomma, questo sensore non è il massimo nella cattura delle immagini.

  • RedMagic 6S Pro
  • RedMagic 6S Pro
  • RedMagic 6S Pro
     

La fotocamera ultra-wide da 8MP (f/2.0) non fa miracoli, però permette di allargare l’immagine in modo efficace. I risultati sono buoni di giorno e insufficienti di notte. Infine, la fotocamera da 2MP per le macro è in linea con quanto visto sulla concorrenza: avrei preferito un sensore periscopico. I video sono ben stabilizzati e raggiungono il tanto desiderato 8K (molto mosso), anche se io consiglio di registrare video 4K a 60fps. C’è anche il profilo HLG o Hybrid Log Gamma.

RedMagic 6S Pro

La fotocamera frontale da 8MP è buona, ma appiattisce sin troppo le rughe dei soggetti. Sarà forse l'eredità cinese? L’applicazione foto è quella integrata in RedMagic OS, intuitiva e con tante impostazioni, ma quasi del tutto in inglese. Insomma, non posso segnalare nulla di entusiasmante per il comparto fotografico di RedMagic 6S Pro, ma del resto chi ha tempo di fotografare con questo smartphone? Qua bisogna giocare!

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti