nubia ha presentato ufficialmente RedMagic 7 e RedMagic 7 Pro, i nuovi gaming-phone con Snapdragon 8 Gen 1, display AMOLED da 6.8 pollici e - per la prima volta - fotocamera sotto il display.


Dopo aver testato RedMagic 6S Pro, ci siamo chiesti se fosse possibile creare uno smartphone ancora più avanzato e potente ed oggi la nostra risposta è sì. Come atteso, nubia ha lanciato la nuova serie di gaming-phone: RedMagic 7 e RedMagic 7 Pro sono un concentrato di potenza, nonché i primi smartphone dotati del chip custom Red Core 1 e di una fotocamera sotto il display. I due modelli sono identici per aspetto estetico e caratteristiche tecniche, ma si distinguono per comparto fotografico, memoria e batteria.

RedMagic 7

RedMagic 7 e RedMagic 7 Pro integrano un display AMOLED da 6.8 pollici Full HD+ (2400 x 1080 pixel) in 20:9 con copertura colore del 100% DCI-P3, ma il pannello della versione "Pro" è più luminoso (700 nit contro 600 nit) e supporta colori a 10-bit, con touch sampling rate fino a 960Hz (contro i 720Hz del modello base). Solo il refresh rate risulta inferiore, con i suoi 120Hz rispetto ai 165Hz della RedMagic 7.

Anche i trigger sui lati - dei pulsanti touch dedicati al gaming - sono stati migliorati ed ora raggiungono la frequenza di 500Hz (nella generazione precedente si fermava a 450Hz), con una velocità di risposta di appena 7.4 ms. Ed il merito va al chip custom Red Core 1, che si occupa anche dell'ottimizzazione del suono e delle vibrazioni, nonché degli effetti luminosi nel gaming.

RedMagic 7

C'è però una novità interessante per lo schermo: RedMagic 7 Pro integra la selfie-camera da 16MP sotto il display (la prima per un gaming-phone), che sfrutta una disposizione particolare dei pixel ed una speciale modalità di cablaggio degli elettrodi, per mantenere alta la trasparenza. RedMagic 7 invece posiziona la fotocamera frontale da 8MP nella cornice superiore. Il lettore d'impronte digitali è posizionato sotto lo schermo per entrambi, mentre sul retro è presente il modulo con tre fotocamere composto da un sensore principale da 64MP, un grandangolo da 8MP ed una macro da 2MP.

RedMagic 7 Pro

Al cuore di entrambi gli smartphone c'è il nuovo processore Snapdragon 8 Gen 1, con RAM LPDDR5 e storage UFS 3.1, ovviamente abbinato ad un sistema di raffreddamento migliorato. ICE 8.0 è composto da una ventola che gira a 20000RPM, da una piccola heatpipe che si collega ad una seconda presa d'aria e da una struttura a nove strati che include un nuovo gel termicamente conduttivo, una camera di vapore e un foglio di grafite. Questa configurazione aumenta il flusso d'aria del 35% rispetto alle generazioni precedenti e aiuta a mantenere il chip ad una temperatura più bassa di almeno 3°C, nel massimo silenzio (28dB).

RedMagic 7

Se ciò non bastasse, il nuovo Turbo Cooler aggiunge una ventola esterna che migliora la dissipazione del calore del 17% ed è più silenziosa (3dB) di altri accessori concorrenti. Il tutto con effetti di luce RGB, ovviamente.

RedMagic 7

RedMagic 7 e RedMagic 7 Pro girano su RedMagic 5.0, basato su Android 12 con alcune modifiche per ridurre i tempi di risposta e migliorare le prestazioni. Red Magic Game Space aiuterà a configurare i trigger per ogni gioco e a gestire lo smartphone tra potenza e autonomia. A proposito di batteria: RedMagic 7 integra un'unità da 4500 mAh con supporto per la ricarica rapida a 125W mentre la versione "Pro" offre un modello da 5000 mAh con ricarica rapida a 135W. Entrambi però sono dotati di alimentatori USB-C da 165W che potrete utilizzare anche per un notebook.

RedMagic 7 Pro

Red Magic 7 arriverà in Cyber ​​Neon, Night Knight e Deuterium Transparent Edition, mentre RedMagic 7 Pro sarà disponibile nelle colorazioni Cyber ​​Neon, Polar Black Night e Deuterium Blade Transparent. Sono entrambi già in preordine in Cina, ma sono attesi in Europa dal prossimo 10 marzo con prezzi rispettivamente di 555 euro e 655 euro.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti