Nubia Mini 5G con Snapdragon 855. Foto e video provaA differenza di altri smartphone 5G, il nuovo Nubia Mini 5G sarà un terminale dal prezzo accessibile con Qualcomm Snapdragon 855 e modem Snapdragon X50. Foto e video prova dal vivo.


La partecipazione di Nubia al MWC 2019 verrà ricordata negli anni per il lancio del primo smartwatch flessibile (a proposito, avete visto la nostra anteprima su Nubia alpha?), ma in pochi sanno che presso lo stand dell'azienda cinese era esposto un altro dispositivo molto interessante. Si tratta del Nubia Mini 5G che - come avrete già intuito dal nome - è un terminale capace di supportare le reti 5G, pur non essendo un modello premium e particolarmente costoso. Anzi, tutt'altro.

Nubia Mini 5G

Nubia Mini 5G è uno smartphone compatto, dal design semplice ed essenziale, costruito con un telaio in policarbonato che sul retro (lucido) trattiene impronte e sporco. Insomma è ben lontano dai modelli top-di-gamma, che abbiamo scovato in fiera e che almeno inizialmente saranno tra i pochi a poter supportare la connettività 5G. Sembra quasi che l'azienda cinese vada controcorrente, portando il 5G anche nella fascia più bassa del mercato e rendendolo accessibile ad una fetta maggiore di pubblico. Una mossa coraggiosa, che però potrebbe premiarla con vendite da capogiro.

Anche se possiamo definirlo uno smartphone economico, Nubia Mini 5G ha una dotazione tecnica al pari dei modelli di fascia più alta. Integra un display da 5.7 pollici Full HD (1920 x 1080 pixel) ed un processore Qualcomm Snapdragon 855 con modem Qualcomm Snapdragon X50 per la connessione alle reti 5G sub-6GHz e 5G NR (n77/n78/n79), ma non 5G mmWave, visto che è stato realizzato in collaborazione con China Mobile. Ed è probabilmente grazie a questa scelta che Nubia ha potuto realizzare uno smartphone sottile e leggero, evitando quelle problematiche su cui stanno lavorando gli altri produttori relative al consumo energetico, alla dissipazione del calore, nonché alla progettazione del layout e delle antenne del 5G.

Nubia Mini 5G

La piattaforma è completata da 6GB di RAM e 64GB di memoria interna espandibile con uno slot per schede microSD. Gira su Android 9.0 Pie con Nubia UI e possiede una fotocamera principale da 48MP (Sony IMX586), che fa coppia con il sensore fotografico da 8MP sul lato anteriore. A bordo, troviamo anche una batteria da 3250 mAh che dovrebbe garantire una buona autonomia e un sensore di impronte digitali sul retro.

Al momento non abbiamo informazioni su prezzo e disponibilità in Europa, ma siamo certi che lo smartphone verrà distribuito dopo il lancio cinese (atteso nel terzo trimestre 2019) con una release di Android 9.0 stock. Per avere un'idea più chiara su Nubia Mini 5G potete dare un'occhiata alla nostra video anteprima dal MWC 2019.

Nubia Mini 5G

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti