Abbiamo provato realme GT NEO 3 in anteprima e la velocità caratterizza questo smartphone dal design alle prestazioni fino alla ricarica da 150W. È realmente veloce come le auto da corsa a cui si ispira.


Parliamo di realme GT NEO 3 dallo scorso marzo, ovvero da quando sono emerse le prime indiscrezioni sul nuovo modello della GT-Series con il successivo lancio in Cina. In sostanza, noi europei aspettiamo da quasi tre mesi l'arrivo di questo smartphone nei nostri negozi, interrogandoci sulle versioni e sui prezzi che l'azienda cinese avrà riservato al nostro mercato. E come promesso, oggi, realme GT NEO 3 è ufficiale in Europa (Italia inclusa) con tutta la sua famiglia al completo.

realme GT NEO 3

La serie al momento è composta da quattro modelli, ma non escludiamo che in futuro se ne aggiungono dei nuovi: realme GT NEO 3 150W, GT NEO 3 80W, GT NEO 3T e GT NEO 3T Dragon Ball Z Edition. Noi abbiamo avuto l'opportunità di testare in anteprima un realme GT NEO 3 150W, uno smartphone che racchiude funzionalità premium in un design a strisce, ispirato alle iconiche vetture sportive delle corse automobilistiche, ed è dotato della ricarica rapida da 150W, del potente SoC MediaTek Dimensity 8100 5G e di un processore interamente dedicato al display.

realme GT NEO 3 150W sarà disponibile in Italia a partire dal 15 giugno e, fino al 22 giugno, al prezzo promozionale di 649.99 euro anziché 699.99 euro nella configurazione da 12/256 GB. Non è certamente un prezzo accessibile a tutti, ma le caratteristiche offerte da questo smartphone potrebbero giustificarlo. Oltretutto è un top-di-gamma, al momento unico sul mercato.

Pro

  • Prestazioni ottime
  • Display AMOLED con processore indipendente
  • Ricarica rapida a 150W
  • Speaker stereo

Contro

  • Fotocamere migliorabili
  • UI con troppe personalizzazioni
  • Cover in plastica
  • Manca il jack audio
  • Prezzo
Parole d'ordine: velocità!
Design /10
Prestazioni /10
Prezzo /10
Materiali /10


realme GT NEO 3 è venduto in una confezione ben curata e costruita, molto grande e di colore nero/bianco, con il logo realme sui quattro lati e le informazioni principali sullo smartphone. L'esperienza di unboxing è completa, come per tutti i terminali del brand, anche grazie all'ampia dotazione.

  • realme GT NEO 3
  • realme GT NEO 3
  • realme GT NEO 3
  • realme GT NEO 3
  • realme GT NEO 3
     

Nella scatola, infatti, troviamo lo smartphone, l'alimentatore a parete da 160W, un cavo di ricarica USB Type-C/USB Type-C, la cover in silicone e manualistica varia per il primo avvio. Il nostro sample è di colorazione nera - quella che realme chiama Asphalt Black - con accessori di colore bianco.

Specifiche tecniche realme GT NEO 3

  • Schermo: OLED da 6.7 pollici Full HD+ (2400 x 1080 pixel, 394PPI), refresh rate a 120Hz e HDR10+
  • Sistema operativo: Android 12, realme UI 3.0
  • Processore: octa-core MediaTek Dimensity 8100 (64-bit) a 2.85GHz
  • GPU: ARM Mali-G610
  • RAM: 12GB LPDDR5
  • Memoria interna: 256GB di memoria UFS 3.1, non espandibile
  • Networking: WiFi 802.11ac, Bluetooth 5.2
  • Interfacce: USB 2.0 Type-C
  • Fotocamera:
    • posteriore: 50MP (f/1.88) + 8MP (f/2.25) + 2MP (f/2.4), video 4K a 60fps
    • anteriore: 16MP (f/2.45), video 1080p
  • Batteria: 4500 mAh, ricarica 150W UltraDart
  • Dimensioni: 163.3 x 75.6 x 8.2mm
  • Peso: 188 grammi
  • Colori: Asphalt Black, Nitro Blue, Sprint White


Ispirato alle corse automobilistiche e alla storia del leggendario pilota Carroll Shelby che nel 1965 dipinse le iconiche strisce su un’auto sportiva di fascia alta per esprimere la sua passione per la velocità riscrivendo la storia, realme GT NEO 3 sfoggia Legend Racing Design con strisce sul retro dello smartphone ed è disponibile in tre colorazioni: Nitro Blue, Sprint White, e Asphalt Black. Quest'ultima, esattamente quella del nostro sample, è la più elegante e discreta del gruppo perché proposta nel classico nero.

realme GT NEO 3

realme GT NEO 3 è costruito in metallo, come si intravvede dal profilo in alluminio nero, ma l'azienda ha scelto di rivestire la back-cover in plastica opaca anti-impronta. E devo ammettere che l'idea mi piace, e piacerà anche a chi utilizza lo smartphone senza custodia, perché non trattiene macchine, sporco e ditate soprattutto in questo periodo dell'anno. Forse un rivestimento in vetro avrebbe reso "più prezioso" questo smartphone, ma avrebbe anche tolto quella nota "sportiva" che caratterizza la serie.

L'ampia diagonale dello schermo, di cui parleremo più avanti, non agevola molto la presa a chi ha mani piccole come le mie, ma ormai siamo tutti abituati a smartphone molto grandi soprattutto tra i flagship. In compenso, ha un peso tutto sommato equilibrato (188 grammi) rispetto alle dimensioni (163.3 x 75.6 x 8.2 mm), permettendo di utilizzarlo anche per ore senza stancarsi.

realme GT NEO 3

Il fronte anteriore è occupato dal display, che nasconde al di sotto il sensore di impronte digitali e la fotocamera anteriore in un foro centrale. Le cornici sono tutto sommato sottili e, in quella superiore, è posizionata la capsula auricolare. Sui lati sono sistemati pulsanti e interfacce: sulla destra, il tasto di accensione/blocco/sblocco/spegnimento, sulla sinistra il bilanciere del volume, in basso la porta USB Type-C per la ricarica, il microfono, il carrellino per la SIM e speaker di sistema, mentre in alto c'è il secondo microfono ed il secondo speaker stereo. Il fronte posteriore ospita esclusivamente il modulo fotografico con tre sensori ed il Flash LED, su una piastra in vetro lucido leggermente sporgente.

In generale, realme GT NEO 3 è uno smartphone gradevole dal punto di vista estetico, anche se la variante nero è a mio parere "meno esclusiva" delle altre due. Non possiamo definire premium i suoi materiali, ma certamente costruiti e assemblati con cura.



Per quanto riguarda i dettagli dello schermo, realme GT NEO 3 è dotato di un display AMOLED da 6.7 pollici con risoluzione Full HD+ (2400 x 1080 pixel) e un’elevata frequenza di aggiornamento a 120Hz, con certificazione HDR 10+. L'azienda ha inoltre utilizzato la nuova generazione del processo di confezionamento COP, facendo da apripista per ulteriori utilizzi futuri. Di conseguenza, il rapporto schermo-corpo di realme GT NEO 3 è del 94,2% con cornici ultra-sottili di appena 1.48 x 1.84 x 2.37 mm.

realme GT NEO 3

Come tutti i pannelli OLED, anche questo dimostra il suo valore nei colori vividi delle immagini con un'ampia gamma cromatica, nell'ottimo angolo di visione e nell'alta fedeltà di riproduzione cromatica in ogni contesto di utilizzo e con ogni tipo di contenuto. Ho apprezzato la temperatura colore e la precisione della luminosità automatica, nonché la buona densità di pixel (394 PPI). Non ho rilevato alcun problema di visualizzazione all'aperto con luce diretta del sole, grazie all'alta luminosità, così al contrario in ambienti poco luminosi ho notato che lo schermo è ben leggibile anche con impostazioni settate al minimo.

realme GT NEO 3

Il refresh rate di 120Hz è un vero plus e vi regalerà anche ore di svago nel gaming, ma non è tutto. A differenza di qualsiasi altro modello però realme GT NEO 3 può vantare un processore indipendente dedicato al display, che renderà grafica e immagini incredibilmente fluide e di alta qualità. In particolare, la traiettoria del movimento dell'oggetto viene stimata attraverso il processore dedicato e l'algoritmo, e viene aggiunto un fotogramma di compensazione del movimento tra due fotogrammi, che migliora la scorrevolezza dell'immagine. Con queste specifiche, realme GT NEO 3 ha tutte le caratteristiche per essere un dispositivo adatto anche a giocatori e streamer.



realme GT NEO 3 è il primo smartphone alimentato dal processore octa-core a 64-bit MediaTek Dimensity 8100 in Europa, con grafica ARM Mali-G610. Basato su un processo di produzione a 5nm di TSMC, il SoC presenta quattro core Cortex-A78 a 2.85GHz e quattro core Cortex-A55 a 2.0GHz, che possono offrire una maggiore efficienza della CPU e raggiungere un’impressionante e stabile velocità di 90 fps. La piattaforma è completata da 12GB di RAM LPDDR5 e 256GB di memora UFS 3.1 non espandibile.

realme GT NEO 3

Queste specifiche offrono prestazioni davvero ottime, in qualsiasi contesto e task, anche i più impegnativi. E la già estesa quantità di RAM (quanti smartphone conoscete con 12GB) si può espandere ulteriormente con altri 3GB, 5GB o 7GB di memoria virtuale a scelta dall'utente, grazie all'attivazione della tecnologia DRE (Dynamic RAM Expansion). In sostanza, potrete avere a disposizione fino a 19GB di RAM per gestire meglio il multitasking ed altre attività più impegnative.

Quadrant Totale CPU Memoria I/O 2D 3D
- - - - - -
Antutu Totale GPU UX CPU MEM
810841 307724 158110 199956 145051
Geekbench 5 Single-core Multi-core
967 4056
AndroBench Seq. Read Seq. Write Rand. Read Rand. Write
1793,73 MB/s 1227,01 MB/s 317,58 MB/s 81300 IOPS 334,83 MB/s 85717 IOPS
GFX Bench T-Rex offs. Manhattan 3.1.1 off.
Manhattan off. Aztec Ruins Vulkan Tessellation offs. Texturing offs. ALU 2 offs.
- - - 2730 8067 - 35.274 MTexel/s 13.851
3DMark Sling Shot Sling Shot Extreme Vulkan
Sling Shot Extreme OpenGL ES 3.1
Maxed Out - -
G1 57,6 fps G2 42,5 fps PHY 59,9/48,1/26,2 fps G1 - fps G2 - fps PHY - fps G1 - fps G2 - fps PHY - fps
PCMark  Work 3.0 
Totale Web browsing Video editing Writing Photo editing Data manipulation
12631 - - - - -

Ho provato realme GT NEO 3 in diversi scenari di utilizzo: dai social come Facebook, Twitter, Whatsapp e Instagram, ai contenuti multimediali come YouTube, Netflix, Prime Video e Disney+. Lo smartphone non ha mai avuto esitazioni ed ha affrontato i test senza particolari difficoltà. Insomma, nell'uso quotidiano, merita 10 e lode. Per quanto riguarda l’ambito gaming, con Asphalt Nitro, l'esperienza di gioco è stata sempre fluida e brillante. A mio parere, realme GT NEO 3 è una valida alternativa ai gaming-phone in commercio.

Lo smartphone gira su realme UI 3.0, basato su Android 12. Non ho rilevato particolari problemi di stabilità software, ma devo ammettere che in questo caso ci sono margini di miglioramento, dalla quantità di applicazioni preinstallate alla presenza di alcuni bug. Nulla di preoccupante o pericoloso, ma certamente da segnalare.

realme GT NEO 3

realme GT NEO 3 integra WiFi 802.11ac dual-band, Bluetooth 5.2 di ultima generazione e ovviamente connettività 5G come tutti gli smartphone top-di-gamma del momento. Apprezzata anche la presenza del chip NFC per i pagamenti contactless. A bordo troviamo due speaker stereo e due sistemi di sblocco: il lettore di impronte digitali in-display che non manca un colpo ed il riconoscimento del volto tramite la fotocamera anteriore, anche questa molto efficiente.



realme GT NEO 3 è dotato di una tripla fotocamera, guidata da un sensore principale Sony IMX766 con risoluzione a 50MP (f/1.88). Le altre due fotocamere sono un obiettivo ultra-wide con una risoluzione di 8MP (f/2.25) e un obiettivo macro con una risoluzione di 2MP (f/2.4).

realme GT NEO 3

La selfie-camera, nascosto in un punch-hole centrale dello schermo, ha risoluzione di 16MP (f/2.45) e condivide con gli altri sensori pregi e difetti, sia per qualità che per gestione dei colori.

1x panorama
grandangolo panorama

Per gli utenti sarà pertanto facile catturare foto vivide e immortalare momenti memorabili con famiglia e amici, anche se a mio parere la fotografia non è il punto forte di realme GT NEO 3: sia chiaro, si tratta di un comparto fotografico di buon livello, ma non al top della categoria.

1x
2x

In condizioni di buona luminosità, la qualità degli scatti è molto buona, ma tende a diminuire al calar della luce. La modalità notte è un certamente un valido aiuto, ma non basta alla grandangolare, che in situazioni di bassa luminosità produce delle fotografia quasi "irreali".

1x
1x mondalità notte

Molto bene lato video, con il supporto per risoluzione 4K a 60fps per la fotocamera posteriore e FHD per quella anteriore; peccato per la stabilizzazione poco efficace su tutte le lente.

grandangolo
grandangolo modalità notte


Lo spirito di velocità si estende dal design alle prestazioni, fino alla ricarica. realme GT NEO 3 integra una batteria da 4500 mAh che, grazie alla tecnologia di ricarica UltraDart da 150W, consente di raggiungere il 100% in pochi minuti. In base alla mia esperienza, con orologio alla mano, lo smartphone ha raggiunto il 50% in 5 minuti ed il 100% in poco più di 20 minuti. Il risultato, a mio parere, è davvero stupefacente ed è forse uno degli elementi più interessanti di questo prodotto.

realme GT NEO 3

Durante la carica lo smartphone non raggiunge elevate temperature: con 38 livelli di protezione e un chip di sicurezza dedicato alla ricarica MCU, il dispositivo offre un elevato livello di sicurezza ed è certificato da TÜV Rheinland come “Safe Fast-Charge System”. Inoltre, realme GT NEO 3 mantiene una capacità della batteria di almeno l'80% dopo oltre 1600 cicli completi di carica e scarica, il doppio rispetto a smartphone dello stesso segmento, prolungando la durata della batteria.

realme GT NEO 3 dimostra quindi di essere un dispositivo indispensabile per gli amanti della tecnologia; questo smartphone offre le migliori tecnologie moderne e un design alla moda che lo rende non solo un dispositivo premium, ma anche un trend innovativo.

realme GT NEO 3

Il prezzo potrebbe essere un vero freno per il suo successo: realme GT NEO 3 150W sarà in offerta fino al 22 giugno a 649.99€, anziché 699.99 euro. Ha tantissime qualità e tecnologie all'avanguardia, ma basteranno a giustificare questo prezzo?

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti