Per quanto riguarda i dettagli dello schermo, realme GT NEO 3 è dotato di un display AMOLED da 6.7 pollici con risoluzione Full HD+ (2400 x 1080 pixel) e un’elevata frequenza di aggiornamento a 120Hz, con certificazione HDR 10+. L'azienda ha inoltre utilizzato la nuova generazione del processo di confezionamento COP, facendo da apripista per ulteriori utilizzi futuri. Di conseguenza, il rapporto schermo-corpo di realme GT NEO 3 è del 94,2% con cornici ultra-sottili di appena 1.48 x 1.84 x 2.37 mm.

realme GT NEO 3

Come tutti i pannelli OLED, anche questo dimostra il suo valore nei colori vividi delle immagini con un'ampia gamma cromatica, nell'ottimo angolo di visione e nell'alta fedeltà di riproduzione cromatica in ogni contesto di utilizzo e con ogni tipo di contenuto. Ho apprezzato la temperatura colore e la precisione della luminosità automatica, nonché la buona densità di pixel (394 PPI). Non ho rilevato alcun problema di visualizzazione all'aperto con luce diretta del sole, grazie all'alta luminosità, così al contrario in ambienti poco luminosi ho notato che lo schermo è ben leggibile anche con impostazioni settate al minimo.

realme GT NEO 3

Il refresh rate di 120Hz è un vero plus e vi regalerà anche ore di svago nel gaming, ma non è tutto. A differenza di qualsiasi altro modello però realme GT NEO 3 può vantare un processore indipendente dedicato al display, che renderà grafica e immagini incredibilmente fluide e di alta qualità. In particolare, la traiettoria del movimento dell'oggetto viene stimata attraverso il processore dedicato e l'algoritmo, e viene aggiunto un fotogramma di compensazione del movimento tra due fotogrammi, che migliora la scorrevolezza dell'immagine. Con queste specifiche, realme GT NEO 3 ha tutte le caratteristiche per essere un dispositivo adatto anche a giocatori e streamer.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti