Costa un po' meno di Realme 7 ed ha una scheda tecnica meno "accessoriata", ma il nuovo Realme 7i brilla per autonomia e prestazioni (anche nel gaming). Lo abbiamo provato per alcune settimane e vi stupirà.


Se dovessimo contare gli smartphone lanciati da Realme nel 2020 in Italia, probabilmente non basterebbero due mani, ma non ci sarebbero dubbi sul nome dell'ultimo arrivato: Realme 7i. L'azienda cinese ha aspettato gli ultimi giorni di dicembre, per annunciare un nuovo smartphone della 7-Series, il quarto in ordine di tempo dopo Realme 7, Realme 7 Pro e Realme 7 5G, anche se nel resto del mondo è conosciuto con il nome di Narzo 20. Ma ne avevamo davvero bisogno? Probabilmente sì, perché a dispetto del nome e del design in comune con il resto della famiglia, questo smartphone è fatto di tutt'altra pasta.

Realme 7i è definito come un big battery gaming phone, quindi uno smartphone dalla lunga autonomia e con una spiccata vocazione per il gioco. Possiede sempre un SoC MediaTek, che non amo ma su cui stavolta dovrò ricredermi, ed una mega-batteria che ha battuto qualsiasi record (personale) di autonomia, ma ha anche qualche pecca di troppo come il telaio in plastica, l'assenza del chip NFC ed uno schermo HD che di questi tempi fa storcere il naso. Però funziona bene e costa pure poco: 169.90 euro da listino, ma se siete fortunati riuscite anche ad acquistarlo sotto i 150 euro (Link Amazon).

Realme 7i integra un SoC MediaTek Helio G85 con GPU Mali-G52, che rappresenta una piccola evoluzione rispetto al MediaTek Helio G80 di un anno fa e stupisce per il suo valore, 4GB di RAM LPDDR4X a 1800MHz e 64GB di memoria eMMC 5.1, che non eccelle per la velocità di scrittura/lettura ma se la cava nell’uso quotidiano. Esiste anche una versione top-di-gamma più costosa da 4/128GB, ma al momento non è in vendita in Italia. Noi abbiamo provato la bellissima colorazione Victory Blue, ma lo smartphone è disponibile anche in Glory Silver. Siamo partiti con qualche riserva, ma nel corso della prova questo smartphone è riuscito a farsi valere. Insomma, non chiamatelo entry-level!

Pro

  • Batteria
  • Fluidità generale
  • Gaming

Contro

  • Assenza LED di notifica
  • Manca NFC
  • Speaker mono poco potente
  • Video non stabilizzati
Lo smartphone dalla batteria infinita!
Design /10
Prestazioni /10
Prezzo /10
Materiali /10


Nessuna sorpresa per la confezione: la classica scatola gialla di Realme contiene lo smartphone e l'alimentatore da 18W, sempre compatto nonostante questa volta abbia una forma un po' insolita. Non manca il cavo di ricarica USB Type-A/USB Type-C di buona fattura lungo oltre un metro e la graffetta per aprire il carrellino delle SIM, oltre alla solita documentazione cartacea.

A differenza di altri smartphone Realme seppur di fascia più alta, testati anche recentemente, Realme 7i non è accompagnato dalla custodia in silicone trasparente che ho trovato comodissima in passato e la pellicola proteggi-schermo è già pre-applicata al display. Non siamo stupiti visto che questo modello è il più economico della Realme 7-Series, ma dobbiamo ammettere che l'azienda avrebbe potuto "chiudere un occhio" ed aggiungere questi accessori per un costo finale trascurabile, considerando i suoi volumi. Ad ogni modo, chi volesse acquistare una cover per Realme 7i, potrà scegliere una delle tante su Amazon.

Specifiche tecniche Realme 7i

  • Processore: MediaTek Helio G85 octa-core, fino a 2GHz (6x Cortex-A55 1800MHz + 2x Cortex-A75 2000MHz) 12nm
  • Grafica: ARM Mali-G52 MC2
  • Memoria: 4GB di RAM LPDDR4X 1800MHz + 64GB eMMC 5.1
  • Display: 6.5 pollici HD+ (1600 x 720 pixel) in 20:9, con rapporto schermo/corpo dell'88.7%
  • Fotocamere:
    • Posteriori:
      • principale: AI 48MP (f/1.8), 26mm e dimensioni del sensore 1/2"
      • ultra-grandangolare: 8MP (f/2.3), 16mm e FOV 119°
      • macro: 2MP distanza focale 4cm, f/2,4
    • Funzioni fotografiche: Bellezza, Filtro, HDR, Vista panoramica, Ritratto, Timelapse, Ultra macro, Super color, Riconoscimento scene AI, NightScape, Expert, Modalità 48M, Bokeh Effect Control
    • Registrazione video: supporto Ultra Wide Video, supporto 1080P/30fps, 60fps Video Recording, supporto 720P/30fps, 120fps Video Recording
    • Anteriore:
      • 8MP (f/2.0) e 79° FOV
    • Funzioni fotografiche: Bellezza, Filtro, Vista panoramica, HDR, Ritratto, Timelapse
    • Registrazione video: supporto 1080P/30fps video registrazione
  • Networking: WiFi 802.11ac (2.4/5 GHz), Bluetooth 5.0, LTE (dual-SIM + microSD), GPS/AGPS, Beidou, Glonass
  • Interfacce: USB Type-C
  • Sensori: sensore ad induzione magnetica/sensore di luce/sensore di prossimità/sensore di accelerazione.
  • Batteria: 6000 mAh con ricarica rapida da 18W (caricabatteria 9V/2A incluso)
  • Sistema operativo: realme UI basato su Android 10
  • Colori: Glory Silver, Victory Blue
  • Dimensioni: 164.5 x 75.9 x 9.8 mm
  • Peso: 208 grammi
  • Altro: lettore di impronte digitali
  • Valori SAR: 0,98W/kg (Testa); 1,10W/kg (Corpo)

Realme 7i è il classico smartphone di fascia bassa, che non ha alcuna particolarità a livello estetico se non la back-cover in plastica con una trama zigrinata, bella da vedere e comoda da impugnare. La colorazione Victory Blue, un celeste polvere/cielo quasi perlato e traslucido in controluce, non solo dona un tocco giovanile allo smartphone ma è anche molto pratico perché non trattiene le impronte digitali grazie alla finitura opaca operata. Le stesse considerazioni varranno anche per la colorazione grigia (Glory Silver), anche se non l'abbiamo ancora vista dal vivo.

Il telaio è costruito in plastica e per questo cede un po' alle flessioni, con qualche scricchiolio di troppo, ma tutto sommato è giustificabile in questa fascia di prezzo. Ha dimensioni abbastanza compatte (164.5 x 75.9 x 9.8 mm) in un peso di 208 grammi, non pochi, ma assolutamente equilibrati nell'uso quotidiano.

La parte frontale è occupata da un display da 6.5 pollici in 20:9, con un rapporto schermo/corpo dell'88.7% ed un "mento" leggermente più spesso, ovviamente a 60Hz. Purtroppo la risoluzione HD+ (1600 x 720 pixel) potrebbe scoraggiare qualcuno di voi, ma vi assicuro che è il miglior display provato con questa definizione. Assente il LED di notifica.

Il modulo fotografico posteriore poco sporgente ha una forma quadrata e contiene tre sensori ed un Flash LED, mentre più centralmente trova spazio il sensore di impronte digitali. La posizione poteva essere migliore, perché non è pienamente accessibile, e chi ha mani piccole dovrà allungare un po' di più il dito per raggiungerlo. Presente lo sblocco tramite riconoscimento facciale, ma solo 2D. Sul lato destro, c'è il tasto di accensione/spegnimento/sblocco ed il controllo del volume, mentre dalla parte opposta troviamo il carrellino SIM con 3 slot, ovvero doppia nano SIM + scheda Micro SD. Il profilo superiore è pulito, mentre su quello inferiore sono disposti in ordine: il jack audio da 3.5mm, il microfono principale (e unico) e la porta USB Type-C.


Realme 7i integra uno schermo da 6.5 pollici HD+ (1600 x 720 pixel) con densità di 269PPI, luminosità di 450 nit e refresh rate di 60Hz. Siete sicuri che sia un display HD? Sì, anche se lo noterete solo da vicino. Mi ha sorpreso per i colori, dalla resa molto buona alla brillantezza inaspettata, ma si tratta comunque di un pannello IPS che - come al solito - non entusiasma per i neri tendenti al grigio. In compenso però ha consumi energetici inferiori ad un AMOLED e questo si traduce in una più lunga durata dell'autonomia, che vi sorprenderà.

Lo smartphone è spedito con pellicola proteggi-schermo già pre-applicata ma, nonostante sia di buona qualità, l'ho trovata piuttosto spessa tanto che non sempre è facile/comodo usare le gesture laterali al posto dei classici pulsanti di navigazione a schermo. Crea un fastidioso gradino intorno allo schermo, ma almeno mette al sicuro il display dai graffi.

In ambienti molto luminosi, i colori dello schermo tendono automaticamente a "sbiancarsi" per migliorare ancora di più la visibilità all’esterno. Il risultato è comunque decisamente positivo, in qualsiasi condizione. Il sensore di luminosità non è rapidissimo ma abbastanza affidabile.


Anche in Realme 7i troviamo la Realme UI con una perfetta ottimizzazione, basata sulla versione di Android 10 e con le patch di sicurezza ancora ferme al 5 Ottobre 2020. Non possono mancare le personalizzazioni per migliorare l’esperienza d’uso come le gesture anche a schermo spento per attivare la torcia, i controlli multimediali ed il clonaggio delle applicazioni. C'è anche la barra laterale contenente varie scorciatoie modificabile a piacimento che purtroppo a volte scompare e ricompare, anch’essa a piacimento. Non ho notato nessuna app bloatware, questa volta.

Come vi dicevo all’inizio, nonostante i miei pregiudizi, il SoC MediaTek Helio G85 octa-core a 2GHz mi ha sorpreso e l'esperienza d'uso è molto piacevole, fluida in qualsiasi condizione con l'unico "inconveniente" di aspettare qualche attimo in più nell’apertura delle applicazioni più pesanti, rispetto a CPU più prestanti. Utilizzo social molto buono, come nella navigazione web e anche nel multitasking, sempre nei limiti dei 4GB di RAM a disposizione. La memoria interna da 64GB eMMC 5.1, quindi non velocissima, potrebbe risultare limitata per qualcuno di voi, ma la presenza di uno slot per schede microSD vi permetterà di espanderla secondo le vostre esigenze.

Visto che è stato soprannominato gaming phone, nel gioco se la cava alla grande! Prendendo sempre Real Racing 3 come esempio, si avvia in 15 secondi circa con caricamenti nella media e nel gameplay non ho mai notato alcun rallentamento. Il sistema è fluido anche se, con dettagli grafici al minimo, le automobili appaiono pixelate. È presente un'app proprietaria "Spazio gioco", che funge da raccoglitore di giochi e serve soltanto per limitare le notifiche. Le temperature rimangono buone, ed anche se l’intera cover posteriore si scalda soprattutto in gaming, le prestazioni non ne risentono.

Quadrant Totale CPU Memoria I/O 2D 3D
- - - - - -
Antutu Totale GPU UX CPU MEM
- - - - -
Geekbench 5 Single-core Multi-core
350 1302
AndroBench Seq. Read Seq. Write Rand. Read Rand. Write
316,27 MB/s 189,19 MB/s 73,42 MB/s 18796,15 IOPS 85,08 MB/s 21781,91 IOPS
GFX Bench Car Chase offs. Manhattan 3.1.1 off.
Manhattan 3.1 off. Aztec Ruins Vulkan Tessellation offs. Texturing offs. ALU 2 offs.
579,5 547,4 1014 504 1553 2670 MTexel/s 1675
3DMark Sling Shot Sling Shot Extreme Vulkan
Sling Shot Extreme OpenGL ES 3.1
1819 1368 1393
G1 10,6 fps G2 5,6 fps PHY 45,5/25,9/15 fps G1 8,1 fps G2 3,9 fps PHY 35,9/23,1/15,5 fps G1 8,5 fps G2 3,9 fps PHY 45,6/26,1/14,9 fps
PCMark  Work 2.0 
Totale Web browsing Video editing Writing Photo editing Data manipulation
8674 7612 6239 8504 20233 6009

Buona la ricezione 4G (non 4G+), che ho trovato nella media, così come la connessione WiFi 802.11ac dual-band e Bluetooth 5.0 con il pieno supporto al collegamento con due dispositivi differenti. Peccato per l'assenza dell’NFC ma confermo la perfetta ricezione GPS, che nell’ultimo periodo ho sfruttato spesso con Maps.


Il comparto fotografico di Realme 7i non ha palesi difetti, ma non presenta però neanche particolari qualità, quindi è ideale per chi ha basse pretese. La fotocamera principale da 48 megapixel (f/1.8) è buona in condizioni ottimali ma scopre le sue reali abilità in ambienti poco luminosi, dove vi ritroverete scatti un po' granulosi e con pochi dettagli. Insomma, la modalità notte non fa miracoli. In queste condizioni ho notato, in particolare, colori molto spinti con una dominanza del rosso, con o senza effetto cromatura attivo selezionabile direttamente dalla schermata principale. Punta e scatto rapido, assolutamente nella media.

L’obiettivo ultra grandangolare da 8MP (f/2.3) ha un angolo di ripresa di 119°: le fotografie risultano quasi "tirate" sui lati con una qualità discreta. Utilizzabile per riprese ampie e panorami, sempre con una buona luce ambientale.

Grandangolare
Principale

La Macro da 2MP (f/2.4) è la solita fotocamera che troviamo nella maggior parte degli smartphone e mi entusiasma sempre poco, con una messa a fuoco fissa a 4cm di distanza dal soggetto. Buona con scatti ravvicinati e con una buona luce.

Macro
Principale

La fotocamera anteriore da 8MP con un angolo di 79° è buona per i selfie, con colori più equilibrati della principale e buoni scatti dettagliati. Perde tutto con poca illuminazione purtroppo. I video si fermano in Full HD a 60fps con la principale e passano a 30fps con la frontale, un risultato sufficiente ma scordatevi la stabilizzazione. Direi che i video non sono il suo forte.


Altra piccola nota dolente è l'audio dello speaker mono sottotono, non tanto come qualità complessiva perché è il solito altoparlante ma come potenza, che ritengo essere sotto la media. Nella riproduzione musicale, nei video su YouTube e in qualsiasi altra condizione, mi sono ritrovato con il volume impostato costantemente al massimo e non mi era mai successo con altri smartphone.

La capsula auricolare invece ha una buona qualità in chiamata ed, anche se durante una telefonata compare la dicitura HD, non sembra supportare il VoLTE al momento. Buono il feedback della vibrazione, quasi precisa e netta come nei top di gamma.

La batteria da 6000 mAh è spettacolare, con un'autonomia mai trovata su uno smartphone. Sfido chiunque a scaricare il Realme 7i in 2 giorni! I risultati sono entusiasmanti: ho coperto ben 10 ore di schermo acceso ed ho anche toccato le 12 ore di schermo in quasi 3 giorni (utilizzato soprattutto in WiFi)! Batteria veramente infinita, non vi deluderà! La ricarica da 18W via USB Type-C è particolare, diversa dalle solite, perché con due ore in alimentazione porta la batteria fino al 90%, per poi completare il restante 10% in 30 minuti circa. Sistema di ricarica sicuramente efficiente.


Dopo aver utilizzato Realme 7i per svariati giorni mi sono chiesto: "ha ancora senso acquistare una top di gamma?". Ho trovato questo smartphone fantastico in quasi tutti gli scenari di utilizzo perché troviamo uno schermo HD ma di qualità eccellente, prestazioni giornaliere buone anche in gaming ed una esperienza utente soddisfacente e fluida, nonostante il secondo in più per avviare alcune app più pesanti. L'unico aspetto, probabilmente migliorabile, è quello della fotografia che però ho trovato una spanna sopra il POCO M3.

Realme 7i ha un prezzo di listino di 169 euro, ma si può trovare facilmente anche intorno ai 150 euro su Amazon, che è una cifra da best-buy assoluto. Se non cercate un top-di-gamma ma un telefono affidabile ad un costo contenuto, Realme 7i farà al caso vostro!

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy