Anche in Realme 7i troviamo la Realme UI con una perfetta ottimizzazione, basata sulla versione di Android 10 e con le patch di sicurezza ancora ferme al 5 Ottobre 2020. Non possono mancare le personalizzazioni per migliorare l’esperienza d’uso come le gesture anche a schermo spento per attivare la torcia, i controlli multimediali ed il clonaggio delle applicazioni. C'è anche la barra laterale contenente varie scorciatoie modificabile a piacimento che purtroppo a volte scompare e ricompare, anch’essa a piacimento. Non ho notato nessuna app bloatware, questa volta.

  • Realme 7i UI
  • Realme 7i UI
  • Realme 7i UI
  • Realme 7i UI
     

Come vi dicevo all’inizio, nonostante i miei pregiudizi, il SoC MediaTek Helio G85 octa-core a 2GHz mi ha sorpreso e l'esperienza d'uso è molto piacevole, fluida in qualsiasi condizione con l'unico "inconveniente" di aspettare qualche attimo in più nell’apertura delle applicazioni più pesanti, rispetto a CPU più prestanti. Utilizzo social molto buono, come nella navigazione web e anche nel multitasking, sempre nei limiti dei 4GB di RAM a disposizione. La memoria interna da 64GB eMMC 5.1, quindi non velocissima, potrebbe risultare limitata per qualcuno di voi, ma la presenza di uno slot per schede microSD vi permetterà di espanderla secondo le vostre esigenze.

Realme 7i

Visto che è stato soprannominato gaming phone, nel gioco se la cava alla grande! Prendendo sempre Real Racing 3 come esempio, si avvia in 15 secondi circa con caricamenti nella media e nel gameplay non ho mai notato alcun rallentamento. Il sistema è fluido anche se, con dettagli grafici al minimo, le automobili appaiono pixelate. È presente un'app proprietaria "Spazio gioco", che funge da raccoglitore di giochi e serve soltanto per limitare le notifiche. Le temperature rimangono buone, ed anche se l’intera cover posteriore si scalda soprattutto in gaming, le prestazioni non ne risentono.

Quadrant Totale CPU Memoria I/O 2D 3D
- - - - - -
Antutu Totale GPU UX CPU MEM
- - - - -
Geekbench 5 Single-core Multi-core
350 1302
AndroBench Seq. Read Seq. Write Rand. Read Rand. Write
316,27 MB/s 189,19 MB/s 73,42 MB/s 18796,15 IOPS 85,08 MB/s 21781,91 IOPS
GFX Bench Car Chase offs. Manhattan 3.1.1 off.
Manhattan 3.1 off. Aztec Ruins Vulkan Tessellation offs. Texturing offs. ALU 2 offs.
579,5 547,4 1014 504 1553 2670 MTexel/s 1675
3DMark Sling Shot Sling Shot Extreme Vulkan
Sling Shot Extreme OpenGL ES 3.1
1819 1368 1393
G1 10,6 fps G2 5,6 fps PHY 45,5/25,9/15 fps G1 8,1 fps G2 3,9 fps PHY 35,9/23,1/15,5 fps G1 8,5 fps G2 3,9 fps PHY 45,6/26,1/14,9 fps
PCMark  Work 2.0 
Totale Web browsing Video editing Writing Photo editing Data manipulation
8674 7612 6239 8504 20233 6009

Buona la ricezione 4G (non 4G+), che ho trovato nella media, così come la connessione WiFi 802.11ac dual-band e Bluetooth 5.0 con il pieno supporto al collegamento con due dispositivi differenti. Peccato per l'assenza dell’NFC ma confermo la perfetta ricezione GPS, che nell’ultimo periodo ho sfruttato spesso con Maps.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti