Audio e video

Un capitolo a parte merita lo schermo. È un pannello JDI Pixel Eyes di seconda generazione e quindi è il top dell'offerta del produttore nipponico dichiaratamente destinano agli smartphone flagship. Pixel Eyes è il nome commerciale con il quale si designano i display in-cell JDI che rappresentano la soluzione tecnica attualmente più avanzata per integrare schermo e digitalizzatore multitouch capacitivo. Negli schermi in-cell il digitalizzatore multitouch è integrato direttamente negli strati che compongono il display con il vantaggio di un display più sottile e quindi di un device finito più compatto, di una migliore brillantezza e di una superiore precisione al tocco.

Inoltre lo schermo da 5.5" del Nubia Z11 è provvisto di tecnologia IPS-NEO, una evoluzione dei classici pannelli IPS che unisce una migliore resa del nero al consueto vantaggio degli ampi angoli di visione. Per questa ragione, lo schermo del Nubia Z11 non sarà solo perfettamente leggibile dai lati ma avrà anche un discreto contrasto nella visione periferica.

Lo schermo JDI in-cell e bezel-less è uno dei tratti distintivi del Nubia Z11

L'ultima ma non meno importante prerogativa dello schermo del Nubia Z11 è la tecnologia aRC 2.0 "arc Refractive Conduction", alla quale abbiamo già fatto cenno nella sezione dedicata al design perché permette di avere uno schermo completamente bezel-less, cioè privo di bordi laterali, ed un eccezionale rapporto screen-to-body ratio dell'81%.
La tecnologia aRC per quanto perfezionata ha ancora qualche piccolo limite. Ad esempio segnalo qualche incertezza nella digitazione sulla tastiera (è preinstallata quella Google) in corrispondenza dei margini dello schermo. Nulla di invalidante o fastidioso, ma è giusto giusto segnalarlo.

Il valore di luminanza misurato dal nostro spettrofotometro Xrite è di 460 candele (leggermente più intensa nella parte alta e bassa del display) e quindi un valore molto vicino ai 500nits dichiarati dal produttore. Tradotto in termini semplici, significa che lo schermo è molto luminoso e potrete usarlo anche all'aperto senza alcun problema anche perché il sensore di luce ambientale è molto preciso.

Quindi nel complesso la qualità dello schermo è stupefacente ed è quasi impossibile resistere alla tentazione di fermarsi a rimirarne la superficie.

Solo mono lo speaker sul fondo anche se con Smart Power Amplifier

L’ascolto musicale è delegato al Chip Audio Hi-Fi AK4376 di Asahi Kasei Microdevices, un DAC stereo a 32bit con amplificatore per cuffie e auricolari incorporato. È stato annunciato agli inizi del 2016 come miglior DAC della sua categoria e supporta un'infinità di funzionalità avanzate che si traducono in un suono cristallino sia nell'ascolto in cuffia sia dallo speaker integrato. Quest'ultimo è dotato di amplificatore SmartPA "Smart Power Amplifier" e supporto per il surround virtuale "tridimensionale" di Dolby Atmos.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti