Recensione Nubia Z11Dopo il successo in Cina, sbarca anche in Europa lo smartphone flagship Nubia Z11. Ha un prezzo altamente competitivo in rapporto all'ottimo contenuto tecnologico impacchettato in un sottile telaio in alluminio da 7.5mm di spessore.


I grandi produttori di smartphone cinesi hanno tutti qualcosa in comune: una sussidiaria, una controllata o una partecipata, con un proprio brand ed un target di mercato prevalentemente giovane. Per Lenovo è Zuk Mobile, per Huawei è Honor e per ZTE è Nubia. Quasi sempre sono realtà che godono di una certa indipendenza e che preferiscono presentarsi al pubblico senza evidenziare il legame con la Casa madre. E così in questa recensione del Nubia Z11 non faremo ulteriore accenno a ZTE per focalizzarci su quello che questo smartphone ha da offrirci.

Felix Fu, vicepresidente e co-fondatore di Nubia, dal palco dell'evento Nubia ad IFA Berlino 2016, non fa mistero che lo scopo dichiarato del Nubia Z11 sia quello di sfondare in Europa. E bisogna ammettere che Nubia Z11 ha tutto quanto un potenziale cliente europeo o italiano possa desiderare, a partire da un bel design. Lo slogan scelto per questo smartphone è "Dream without boundaries", "Sogna senza confini", dove il riferimento è più allo schermo bezel-less che all'immaginario onirico. E infatti la mancanza di cornici laterali ci dà la sensazione che l'ampio schermo edge-to-edge fluttui sospeso nell'aria.

Nubia Z11 bianco out of the box

 

Pochi sogni, quindi, ma molta concretezza per questo Nubia Z11 che si affida ad una piattaforma hardware di primo livello con Qualcomm Snapdragon 820, uno dei migliori processori ultramobile attualmente disponibili con 4GB o addirittura 6GB di memoria LPDDR4 (a seconda dei modelli).

Meno brillante è invece il software incentrato sulla Nubia UI che, sebbene sia ancora un po' primitiva, fa ben sperare. Un'elevata attenzione per la qualità dei materiali completa questo Nubia Z11 che ci sembra uno smartphone rivolto al futuro: è l'avanguardia della Nubia che conquisterà l’Europa, Italia compresa.


Confezione

Il packaging è compatto e semplice anche se non passa inosservato grazie ad una sapiente combinazione di colori e finiture. La scatola è quasi interamente di colore nero opaco ed ha una finitura morbida al tatto che ricorda la gomma. Al centro spicca un sottile cerchio rosso metallizzato che circonda il logo Nubia (di difficile interpretazione a causa della scelta di rappresentare la “b” e la “a” come dei cerchi con un pallino).

Unboxing del Nubia Z11: l'alimentatore

Gli auricolariIl packaging è curato nei dettagli

L'interno della scatola è foderato in cartone rosso, ed ospita la spilletta per l’apertura del vano SIM, il manuale di avvio rapido e la documentazione cartacea, le cuffie con cavo piatto rosso e rifiniture in alluminio verniciato grigio, il cavo di ricarica/trasferimento dati USB Type-C e l’alimentatore da 5V 3A/ 9V 2A/ 12V 1.5A. Completa la dotazione un adattatore Type-C-MicroUSB.

Una confezione davvero scenografica e ricercata. Ben fatto Nubia!

Caratteristiche tecniche Nubia Z11

  • Schermo: 5.5 pollici 1920 x 1280 pixel, 403 PPI JDI IPS-NEEO Multi-touch
  • CPU: Qualcomm Snapdragon 820 MSM8996 quad-core 2.15GHz
  • Grafica: Adreno 530
  • RAM: 4-6 GB LPDDR4
  • Storage: 64 GB
  • Espansioni: microSD
  • Batteria: 3000 mAh ad alta densità con ricarica rapida Quick Charge 3.0
  • Camera: frontale 8 mega-pixel, 5 lenti, f/2.4, Smart Light Compensation, 1.4μm pixel, principale 16 mega-pixel Sony IMX 298 f/2.0, OIS, 6 lenti, Dual LED flash, Auto-focus PDAF, DTI, LTM, 3D Noise Reduction, Software NeoVision 6.0
  • Networking:  
    • WCDMA: 850/900/1900/2100MHz
    • GSM: 850/900/1800/1900MHz
    • LTE: 800/1800/2100/2600MHz
    • Wi-Fi: 802.11 b / g / n / ac
    • GPS: GPSA-GPS
    • Bluetooth : 4.1, BLE
  • Sistema operativo: Android 6.0.1 Marshmallow con Nubia UI 4.0
  • Sensori: Accelerometro, Infrarossi, Giroscopio, Bussola
  • Dimensioni:151.8mmx72.3mmx7.5mm
  • Peso: 162g
  • Colori: grigio, bianco o nero

Design

Il nostro esemplare di Nubia Z11 è la versione silver con frontale bianco, ma c'è anche una variante con telaio grigio scuro e frontale nero ed una colorazione total black esclusiva per il modello con 6GB di memoria. Non c'è traccia in Italia per il momento della colorazione rose gold disponibile in altri Paesi. Tutte hanno un telaio in alluminio con profili laterali arrotondati per una migliore ergonomia nell'impugnatura ed un rivestimento anteriore in vetro con curvatura perimetrale 2.5D.

Sembrerebbe un'estetica simile a quella di molti altri smartphone ma non è così perché la curvatura del vetro lungo i bordi laterali è il perfetto complemento dello schermo bezel-less. Nubia utilizza infatti una particolare tecnologia chiamata aRC 2.0 "arc Refractive Conduction" che impiega un paio di filtri polarizzati per proiettare l'immagine anche sui bordi ricurvi. L'effetto è sorprendente: non è solo il vetro a curvare ma è l'immagine proiettata sullo schermo che si dissolve verso i bordi come se fosse l'orizzonte.

Il telaio in metallo ha uno spessore di 7.5mm

Sul fondo si notano le griglie dell'altoparlante e la porta USB type-CLato superiore del Nubia Z11 con jack audio e IR

In aggiunta Nubia ha disseminato il suo modello flagship Z11 con innumerevoli dettagli di pregio, dalla camera posteriore circondata da un anello in metallo rosso cremisi (uno degli stilemi della Casa cinese e che ritroviamo anche sulla confezione) e rivestita in un resistente vetro zaffiro che la proteggerà dai graffi, al pulsante home circondato da un anello retroilluminato a LED rosso.

Il vetro di rivestimento Corning Gorilla Glass 3 ha una curvatura perimetrale 2.5D

Lo chassis ha uno spessore sottilissimo di soli 7.5mm (la camera è perfettamente integrata e non sporge) ed ospita sulla parte superiore un jack audio da 3,5mm ed un trasmettitore ad infrarossi, sul lato sinistro il carrellino per le schede e sul fondo una porta USB type-C. Le barre per le antenne sono integrate nel telaio in modo estremamente discreto e sono riconoscibili per un profilo lucido diamond-cut sulla cover posteriore e per la presenza di due inserti in plastica con fusione ad iniezione sul fondo.


Hardware

Sotto il telaio unibody in alluminio (151,8x72,3x7,5mm per 162gr) scalpita un processore Qualcomm Snapdragon 820 (MSM8996) a 64 bit che esce dalle linee di produzione Samsung FinFET LPP a 14nm. Il processo litografico permette di avere una impareggiabile efficienza energetica che Qualcomm sfrutta per spingere i core Kryo del suo processore ad una frequenza massima di 2.15GHz.

Più che di "processore" dovremmo però parlare di SoC perché lo Snapdragon 820 è un sistema di chip altamente interconnessi, che include anche un comparto grafico Adreno 530 (620MHz) ed il modem X12 LTE cat12 in downlink e cat13 in uplink. Snapdragon X12 è attualmente il modem 4G più evoluto, in attesa del rilascio dello Snapdragon X16 con i prossimi processori Qualcomm Snapdragon 830, ma quel che è più importante per il pubblico italiano è il fatto che supporta la "famigerata" banda B20, spesso non supportata dagli smartphone cinesi.

CPUz: Qualcomm Snapdragon 820

L'elenco delle specifiche tecniche comprende anche 4GB LPDDR4 di RAM (ma c'è anche un modello di Nubia Z11 con 6GB di memoria) e 64GB di memoria interna di tipo eMMC 5.0  (50GB disponibili all’avvio). Potrete espandere la memoria interna sino a 200GB tramite MicroSD, installabile al posto di una delle due NanoSIM del carrellino.

La batteria installata è una 3000mAh che non solo è longeva nell’uso continuativo ma è supportata da ricarica rapida Quick Charge 3.0 (1h 30min per una ricarica completa). Infine, Nubia Z11 è provvisto di GPS, A-GPS, GLONASS, NFC, Bluetooth 4.1 ed una distribuzione Android 6.0.1 con personalizzazione Nubia UI v4.0.


Audio e video

Un capitolo a parte merita lo schermo. È un pannello JDI Pixel Eyes di seconda generazione e quindi è il top dell'offerta del produttore nipponico dichiaratamente destinano agli smartphone flagship. Pixel Eyes è il nome commerciale con il quale si designano i display in-cell JDI che rappresentano la soluzione tecnica attualmente più avanzata per integrare schermo e digitalizzatore multitouch capacitivo. Negli schermi in-cell il digitalizzatore multitouch è integrato direttamente negli strati che compongono il display con il vantaggio di un display più sottile e quindi di un device finito più compatto, di una migliore brillantezza e di una superiore precisione al tocco.

Inoltre lo schermo da 5.5" del Nubia Z11 è provvisto di tecnologia IPS-NEO, una evoluzione dei classici pannelli IPS che unisce una migliore resa del nero al consueto vantaggio degli ampi angoli di visione. Per questa ragione, lo schermo del Nubia Z11 non sarà solo perfettamente leggibile dai lati ma avrà anche un discreto contrasto nella visione periferica.

Lo schermo JDI in-cell e bezel-less è uno dei tratti distintivi del Nubia Z11

L'ultima ma non meno importante prerogativa dello schermo del Nubia Z11 è la tecnologia aRC 2.0 "arc Refractive Conduction", alla quale abbiamo già fatto cenno nella sezione dedicata al design perché permette di avere uno schermo completamente bezel-less, cioè privo di bordi laterali, ed un eccezionale rapporto screen-to-body ratio dell'81%.
La tecnologia aRC per quanto perfezionata ha ancora qualche piccolo limite. Ad esempio segnalo qualche incertezza nella digitazione sulla tastiera (è preinstallata quella Google) in corrispondenza dei margini dello schermo. Nulla di invalidante o fastidioso, ma è giusto giusto segnalarlo.

Il valore di luminanza misurato dal nostro spettrofotometro Xrite è di 460 candele (leggermente più intensa nella parte alta e bassa del display) e quindi un valore molto vicino ai 500nits dichiarati dal produttore. Tradotto in termini semplici, significa che lo schermo è molto luminoso e potrete usarlo anche all'aperto senza alcun problema anche perché il sensore di luce ambientale è molto preciso.

Quindi nel complesso la qualità dello schermo è stupefacente ed è quasi impossibile resistere alla tentazione di fermarsi a rimirarne la superficie.

Solo mono lo speaker sul fondo anche se con Smart Power Amplifier

L’ascolto musicale è delegato al Chip Audio Hi-Fi AK4376 di Asahi Kasei Microdevices, un DAC stereo a 32bit con amplificatore per cuffie e auricolari incorporato. È stato annunciato agli inizi del 2016 come miglior DAC della sua categoria e supporta un'infinità di funzionalità avanzate che si traducono in un suono cristallino sia nell'ascolto in cuffia sia dallo speaker integrato. Quest'ultimo è dotato di amplificatore SmartPA "Smart Power Amplifier" e supporto per il surround virtuale "tridimensionale" di Dolby Atmos.


Fotocamera

La camera posteriore sfrutta un sensore fotografico di Sony da 16MP (IMX298) con apertura f/2.0, stabilizzato otticamente (OIS) ed equipaggiato con 3D Noise Reduction. Nonostante la struttura a 6 lenti e il rivestimento in vetro zaffiro, Nubia è riuscita a inserire la camera perfettamente a filo nel telaio e questo è molto importante sia per avere un'estetica più lineare, sia per ridurre al minimo il rischio che la camera venga urtata o raschiata durante l'uso quotidiano.

Lo stabilizzatore ottico insieme alla tecnologia NeoVision 6.0 permette di avere scatti nitidi anche con tempi di esposizione molto lunghi, fino a 72 secondi, senza l'uso di un cavalletto, ed in più aggiunge nuove funzioni come Panorama 3.0 e le macro.

Camera principale e fingerprint

Il software della camera, che mutua i suoi menù dal software Apple, è semplice e veloce da usare. L’Auto Focus e la velocità di scatto non deludono mai e i risultati fotografici sono incredibili. Permette lo scatto di una semplice foto, foto panoramiche, HDR (funziona benissimo), modalità Pro (pieno controllo delle impostazioni della fotocamera), Time-Lapse e Camera-Family (Slow Shutter, Light-Painting, Trajectory, Clone etc..).

I filmati, che vengono girati sino ad una risoluzione 4K 30fps, sono convincenti anche quando verranno riprodotti sullo schermo di un TV. In condizioni di luci basse la qualità degli scatti e dei video realizzati con la camera principale scende, mentre con la camera frontale che ha pixel di dimensioni più ampie, che raccolgono molto bene la poca luce presente, si hanno ottimi risultati anche in low light.

La camera frontale ha buone prestazioni in low light

Sensore di impronte digitali

Questo strumento di riconoscimento è posizionato nella parte posteriore dello smartphone, è semplice da individuare e sempre molto preciso nel riconoscimento del nostro dito (potete associare diverse dita). La velocità di sblocco è sotto la media dei suoi diretti concorrenti, con un tempo dichiarato di 0,1s ma sembra un po' meno veloce nella pratica.

Potete utilizzare il sensore biometrico per lo sblocco, per fare foto o per Super Screenshot ma avremmo preferito che ci fossero anche azioni predefinite, come ad esempio scorrere le immagini nella galleria oppure alzare ed abbassare la tendina delle notifiche.


Software

La Nubia UI v4.0 è la classica interfaccia di Android orientale: nessun drawer, tendina delle notifiche personalizzata con effetti di trasparenza, effetti di transizione lenti e menù delle impostazioni molto colorato. Peccato che la traduzione dell’interfaccia sia parziale: dando per scontato che essa verrà completata in tempi più o meno brevi, trovare i menù tradotti a metà oppure in modo approssimativo è un salto indietro di qualche anno.

In compenso abbiamo apprezzato moltissimo un paio di funzionalità speciali. La prima è chiamata Super Screenshot e permette di fare uno screenshot con un tocco prolungato sul sensore d'impronte digitali (oltre che con la consueta combinazione di tasti power+volume down). Potete ritagliare lo screenshot in forma rettangolare, circolare, a forma di cuore o in una forma libera, ma quello che è più interessane è che Super Screenshot supporta anche lo "Screen recording" (screen casting) e il "Long screenshot" indispensabile se volete fare uno screenshot di una pagina Web o di una app.

Split Screen

La seconda funzionalità si chiama Split Screen e consente di dividere il launcher di Nubia UI in due "Mini launcher". Basta uno swipe dal basso verso l'alto nella home per avere due home separate che vi permetteranno di avere due app in simultanea sullo schermo. Una buona soluzione per il multithreading ed il multiwindows su Android. Purtroppo in questa modalità le prestazioni crollano, e quindi non è adatta a compiere task impegnativi in simultanea.

Gestures

Molto pratiche sono le gesture Fit 2.0 che potremo andare ad effettuare sui bordi dello schermo: una volta attivata l’impostazione (Impostazioni> Gesture), potremo, per esempio, alzare ed abbassare la luminosità con uno slide in contemporanea dal basso verso l’alto sui bordi più lunghi dello schermo, oppure potremo passare da un’app all’altra sia tramite un doppio tap sia con uno slide dal basso verso l’alto.
Attivate le gesture, però, andrete incontro a pressioni involontarie e falsi tocchi, a voi la scelta di sfruttare queste funzionalità o meno. Potrete, infine, risvegliare lo schermo con un doppio tocco, funzione superata dallo sblocco con l’impronta digitale.


Dissipazione del calore

La scocca in alluminio è l’ago della bilancia nella dissipazione del calore prodotto dalla CPU e GPU: la superficie metallica aiuta a mantenere fresca l’intera struttura, lasciando il terminale tiepido anche dopo 45 minuti di gioco intenso. Lo schermo resta sempre freddo.
Abbiamo utilizzato la funzione Split Screen per far girare nella parte alta dello schermo una serie di benchmark e per monitorare allo stesso tempo le temperature con AIDA64 nella parte bassa, ottenendo temperature massime dell'ordine dei 50°-60° (sensori batteria-SoC). Analogo risultato facendo girare uno stability test in full screen.

Batteria

Le prestazioni garantite da Nubia Z11 sono da top di gamma (ci mancherebbe vista la dotazione hardware) e la batteria installata è un’unità da 3000mAh, che con ogni tipo di condizione di utilizzo vi porterà a sera.
Con un uso da ufficio arriverete sino ad un giorno e mezzo di utilizzo, mentre con un uso più consistente (1000 messaggi, un’ora di chiamate, trenta minuti di gioco, molti social e 2-3 ore di YouTube) arriverete al dopo cena senza nessun tipo di problema.

L'alimentatore con Qualcomm Quick Charge 3.0

Per chi fa spesso test di smartphone, si tratta di un risultato sorprendente anche perché Nubia ha inserito questa batteria ad alta capacità in un telaio di soli 7.5mm. Il segreto della lunga autonomia di questo device sarebbe però da ricercare in un attento lavoro di ottimizzazione hardware-software compiuto dagli ingegneri Nubia, sfociato nella release 2.0 della tecnologia proprietaria NeoPower.


Test

Il consueto set di test per Android conferma le eccellenti prestazioni del SoC Qualcomm Snapdragon 820, sia nelle operazioni di calcolo in single threading ed in multi threading sia nella grafica 3D. I 4GB di memoria LPDDR4 del nostro Nubia Z11 sono già sufficienti ad evitare rallentamenti e colli di bottiglia ma vi ricordiamo che c'è anche un modello con 5GB onboard per i più esigenti.

La GPU Adreno 530 integrata nel SoC è una delle soluzioni più performanti attualmente disponibili e non delude le aspettative con 3DMark. Un giudizio "sintetico" che è confermato dall'ottima esperienza di gioco con tutti i titoli attualmente disponibili per Android.

Quadrant Totale CPU Memoria I/O 2D 3D
40633 157328 31400 11124 1000 2311
Antutu Totale 3D UX CPU RAM
129412 60340 28951 29567 10554
Geekbench Single-core Multi-core
1737 3747
Vellamo Browser Metal Multicore
4656 3146 3392
GFX Bench  Car Chase offs. Manhattan 3.1.1 offs. Manhattan 3.1 offs. Manhattan offs.  T-Rex offs.  Tessellation offs.  Texturing offs.  ALU 2 offs.
748,4 680,8 1310 1843  3412  2935  4866 MTexel/s  3044
3DMark  Ice Storm  Ice Storm Extreme Ice Storm Unlimited Sling Shot
Maxed out Maxed out 23545 2015
Graphics 1 120fps Graphics 2
98,5fps
Physics
62,9fps
Graphics 1
16,2fps
Graphics 2
6,4fps
Physics 1/2/3
39/18,9/8,7fps

Conclusioni

Nubia cerca di conquistare l’ormai affollato mercato europeo degli smartphone e lo fa con un dispositivo solido, maneggevole (anche se è un 5,5 pollici) e convincente. Il prezzo di vendita ufficiale è di 499 euro, ma è già in pre-vendita sullo store europeo Nubia con uno sconto di 50 euro (599€ per il modello con 6GB di memoria).

ZTE Nubia Z11 merita di essere promosso a pieni voti

Lo schermo JDI in-cell, l'eccellente qualità foto-video con tecnologia NeoVision 6.0 e la piattaforma hardware marchiata Qualcomm sono sicuramente i punti di forza di questo device. La scelta del SoC Qualcomm Snapdragon 820 porta con sé anche la ricarica rapida Quick Charge 3.0, ed un modem 4G LTE compatibile con una grandissima varietà di bande, inclusa la Banda B20, oltre alla tecnologia multi-antenna TruSignal, che riduce del 20% i consumi migliorando al tempo stesso la velocità di trasmissione e la qualità di chiamata.

Alcuni potrebbero preferire OnePlus 3 ma questo Nubia Z11, per estetica ed equilibrio generale, non dico sia migliore, ma di certo è una valida alternativa da prendere in considerazione. Il pulsante home retroilluminato a LED rosso potrebbe non piacere a tutti, ma che bello quando pulsa dopo una chiamata persa!

Dettaglio del pulsane HomeGli auricolari in bundle con il Nubia Z11

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti