Hardware

Sotto il telaio unibody in alluminio (151,8x72,3x7,5mm per 162gr) scalpita un processore Qualcomm Snapdragon 820 (MSM8996) a 64 bit che esce dalle linee di produzione Samsung FinFET LPP a 14nm. Il processo litografico permette di avere una impareggiabile efficienza energetica che Qualcomm sfrutta per spingere i core Kryo del suo processore ad una frequenza massima di 2.15GHz.

Più che di "processore" dovremmo però parlare di SoC perché lo Snapdragon 820 è un sistema di chip altamente interconnessi, che include anche un comparto grafico Adreno 530 (620MHz) ed il modem X12 LTE cat12 in downlink e cat13 in uplink. Snapdragon X12 è attualmente il modem 4G più evoluto, in attesa del rilascio dello Snapdragon X16 con i prossimi processori Qualcomm Snapdragon 830, ma quel che è più importante per il pubblico italiano è il fatto che supporta la "famigerata" banda B20, spesso non supportata dagli smartphone cinesi.

CPUz: Qualcomm Snapdragon 820

L'elenco delle specifiche tecniche comprende anche 4GB LPDDR4 di RAM (ma c'è anche un modello di Nubia Z11 con 6GB di memoria) e 64GB di memoria interna di tipo eMMC 5.0  (50GB disponibili all’avvio). Potrete espandere la memoria interna sino a 200GB tramite MicroSD, installabile al posto di una delle due NanoSIM del carrellino.

La batteria installata è una 3000mAh che non solo è longeva nell’uso continuativo ma è supportata da ricarica rapida Quick Charge 3.0 (1h 30min per una ricarica completa). Infine, Nubia Z11 è provvisto di GPS, A-GPS, GLONASS, NFC, Bluetooth 4.1 ed una distribuzione Android 6.0.1 con personalizzazione Nubia UI v4.0.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti