Recensione dello smartphone Huawei Nova PlusRecensione del mid-range Huawei Nova Plus con formato da 5.5", display brillantissimo, piattaforma Qualcomm Snapdragon 625, telaio in metallo monoblocco e tutta una serie di features premium per la fotografia.


Presentato durante la fiera berlinese di elettronica di consumo IFA 2016 con l'hashtag #DefyExpectations ("supera le attese"), Huawei Nova Plus è il nuovo smartphone medio di gamma della multinazionale asiatica. Un’ampia superficie touchscreen, un design con linee morbide e simmetriche e profilo posteriore sinuoso, caratterizzano questo terminale che si merita il suffisso Plus per via dello schermo di ampio formato ma anche per le sue tantissime features aggiuntive.

Infatti, se si esclude la doppia camera firmata Leica, che resta appannaggio dei terminali Huawei di fascia alta (Huawei P9-P9 Plus, Mate 9), Nova Plus offre un ampio ventaglio di funzionalità evolute, dalla capacità di acquisire video 4K allo stabilizzatore ottico OIS a 3 assi, dal lettore di impronte digitali ai software cosmetici Beauty Skin 3.0 e Beauty Make-up 2.0 per ritratti impeccabili.

Huwei Nova Plus

Il tutto è racchiuso in un telaio unibody in metallo anodizzato con un design seducente ed una raffinatissima finitura satinata ottenuta tramite un complesso processo di sabbiatura. Le dimensioni sono ultracompatte con uno spessore di soli 7.3mm all'interno del quale Huawei è riuscita ad infilare un processore Qualcomm Snapdragon 625 octa-core, 3GB di memoria RAM e 32GB di ROM, oltre ad una batteria da 3340mAh.

Per queste ragioni, Huawei Nova Plus ha attirato la nostra attenzione e ci ha invogliati a fare una prova approfondita il cui esito potete scoprire proseguendo nella lettura di questa recensione.

Confezione

La confezione di vendita è identica a quella degli ultimi smartphone Huawei. È in cartone nero, quadrata, impreziosita dal nome dello smartphone impresso in caratteri dorati. Al suo interno trovano posto il dispositivo, l’alimentatore da parete da 5V 2A, il cavo di alimentazione MicroUSB-Type C ed un paio di cuffie in colorazione bianca, ergonomiche e buone nella resa sonora.

Huawei Nova Plus: confezione e corredo

AuricolariAlimentatore USB 5V 2A

Ciascun elemento è racchiuso individualmente in un astuccio di cartone con impresso un logo che ci suggerisce il contenuto. Nel complesso quindi il packaging è molto ordinato anche se non ha un design particolarmente entusiasmante. Huawei ha sicuramente rivolto maggiori attenzioni all'estetica del Nova Plus che a quella della confezione, con buona pace dei fanatici dell'unboxing.


Piattaforma hardware

La fascia di prezzo in cui debutta Huawei Nova Plus è piena di proposte molte interessanti, OnePlus 3 o Honor 8, infatti, sono dei validi concorrenti ed in entrambi i casi hanno un prezzo di listino anche inferiore, ma questo può mettere in difficoltà un prodotto equilibrato ed affidabile come Nova Plus?

Il mid-range di Huawei ha infatti una dotazione abbastanza ricca ma soprattutto molto stabile ed efficiente. All’interno del corpo unibody in alluminio (segnalo che la qualità e lo spessore della scocca sono di altissimo livello) con taglio a diamante sui bordi, si muovono un processore Octa-Core Qualcomm Snapdragon 625 a 2GHz ed una GPU Adreno 506 con sistema operativo Android 6.0 ed EMUI 4.1. La memoria RAM è di 3GB mentre la memoria interna è di 32GB (22GB disponibili all’avvio) espandibile sino a 128GB con MicroSD. Lo schermo da 5,5 pollici è un’unità FullHD (1920x1080) di tipo IPS LCD con densità di 401ppi e il comparto fotografico è costituito da una fotocamera frontale da 8MP ed una posteriore da 16MP f/2.0 (stabilizzata) affiancata da un flash dual LED.

CPUz: Qualcomm Snapdragon 625

Nova Plus è una soluzione a doppia nanoSIM, ma potrete beneficiare della connessione 4G soltanto su una delle due. La batteria, che vi anticipo essere il punto di forza del device, è da 3340mAh di tipo LiPo. La ricarica del dispositivo avverrà in poco più di due ore.

Caratteristiche tecniche

  • Schermo: 5.5 pollici 1920 x 1280 pixel, 401 PPI IPS-LCD, 450 candele
  • CPU: Qualcomm Snapdragon 625 MSM8953 octa-core ARM Cortex A53 2.0 GHz
  • Grafica: Adreno 506 con supporto OpenGL ES 3.1
  • RAM: 3 GB LPDDR3
  • Storage: 32GB
  • Espansioni: microSD fino a 128GB
  • Porte: USB type-C, jack audio
  • Batteria: 3340 mAh ad alta densità con ricarica rapida a 2A
  • Camera: frontale 8 mega-pixel, principale 16 mega-pixel con OIS
  • Networking:  
    • WCDMA: 850/900/1900/2100MHz
    • GSM: 850/900/1800/1900MHz
    • LTE: 800/1800/2100/2600MHz
    • Wi-Fi: 802.11 b / g / n / ac
    • GPS: GPS, A-GPS, Glonass, BDS
    • Bluetooth : 4.1
  • Sistema operativo: Android 6.0. Marshmallow con EMUI v4.1
  • Sensori: Accelerometro, Infrarossi, Giroscopio, Bussola, Luminosità ambientale
  • Dimensioni:151.8mmx75.7mmx7.3mm
  • Peso: 160g
  • Colori: Oro (Gold), grigio scuro (Mystic Silver), grigio chiaro (Titanium Grey)

Design

Il nostro esemplare è in colorazione grigio silver nella parte posteriore e nera nella parte anteriore, ma potete acquistare questo smartphone anche in colorazione grigio titanio ed oro; entrambe le varianti mantengono la colorazione nera frontalmente.

Il telaio ed i bordi laterali sono in lega di alluminio e magnesio ed il vetro anteriore (Corning Gorilla Glass 3) ha una lavorazione 2.5D sul perimetro. La curvatura prosegue dallo schermo lungo i bordi laterali e sulla cover posteriore leggermente bombata creando un effetto complessivo di totale uniformità e migliorando allo stesso tempo l'impugnatura.

Telaio monoblocco e cover satinata per Huawei Nova Plus

La cover posteriore presenta una superficie satinata che è stata lavorata attraverso speciali tecniche di sabbiatura che consentono di ottenere un risultato particolarmente gradevole al tatto ed alla vista. Il contrasto con i bordi lucidi diamond cut che circondano tutto il telaio è particolarmente elegante; ritroviamo la stessa finitura attorno al sensore d’impronta digitale, sopra il quale sporge la fotocamera da 16MP protetta da un vetro zaffiro molto resistente. La trama a cerchi concentrici all’interno del modulo fotografico ripercorre le scelte stilistiche fatte dall’azienda cinese con Huawei Mate S.

Huawei Nova Plus: frontale nero ricoperto in vetro Corning Gorilla Glass 3 2.5D

Nota caratteristica del design di questo Huawei è il dettaglio cromato attorno la capsula auricolare, che, grazie alla rifrazione della luce, decora il vetro frontale totalmente nero. Sulla destra della capsula è nascosto un LED RGB discreto ma ben visibile. La dotazione di porte è assolutamente standard, con un jack audio combo da 3,5mm sul lato superiore ed una porta USB type-C sulla parte inferiore


Schermo ed audio

Il generoso schermo di Nova Plus impiega un pannello JDI (Japan Display Inc.) da 5,5 pollici di tipo IPS LCD a 401ppi con un contrasto 1500:1 ed una luminosità massima di 450 nits, che lo rendono facilmente leggibile anche con luce diretta del sole. Per la prima volta il nostro spettrofotometro Xrite ha misurato valori di luminanza addirittura superiori a quelli dichiarati sulla carta, con un picco massimo di 466 candele. Per intenderci, di solito riscontriamo valori reali simili a quelli del Nova Plus su display che ufficialmente vantano una luminanza di 500-550nits. Un risultato davvero sorprendente che merita l'hashtag #DefyExpectations!

In compenso il display soffre di un angolo di visuale stretto (Huawei dichiara angoli di visione di soli 80°) e vedrete cambiare colore, principalmente dei neri, inclinandolo; nulla di fastidioso o preoccupante ma in linea con il tipo di tecnologia utilizzata per la realizzazione del display.

Lo schermo da 5.5" è un IPS JDI con una ottima luminanza

Il sensore di luminosità funziona bene in ogni situazione, abbassando l’emissione luminosa in contesti molto scuri ed elevandola in quelli maggiormente assolati.

Ascoltare la propria musica in cuffia sarà un piacere grazie al DTS (Digital Theater System), mentre l’esperienza su altoparlante singolo (posizionato sulla cornice inferiore) è buona ma non confrontabile con smartphone che dispongono di doppia cassa altoparlante. Il volume è alto ed i contenuti riprodotti (musica, YouTube od una chiamata) sono sempre udibili anche nell’abitacolo della propria vettura.


Fotocamere e fingerprint

La camera posteriore è una 16MP OIS (Optical Image Stabilizer) con apertura f/2,0 ed autofocus a rilevamento di fase PDAF (Phase Detect) e a rilevazione di contrasto (Contrast Detection). La grandezza di ogni pixel è di 1,12 μm e questo dato implica ottime prestazioni in low light. La camera frontale invece ha una risolzione di 8MP e fuoco fisso ma permette comunque di scattare selfie di buona qualità grazie all'ausilio dei software cosmetici Beauty Skin 3.0 e Beauty Make-up 2.0, da usare però con moderazione perché esagerando possono portare ad effetti esagerati se non addirittura comici.

Il software fotografico non riserva sorprese, infatti, grazie ad un’interfaccia ben collaudata, potremo fare foto, video, Time Lapse o Light Painting (Panorama, Notturna, HDR, Professionista, All-Focus, Filigrana, Rallentatore, Nota audio, Yummi e riadattamento documento).
Le foto vengono scattate a 16MP (4608x3456) in 4:3 mentre a 12MP (4608x2592) in 16:9. Potete scegliere di geolocalizzare gli scatti, di impostare il regolatore del volume per zoomare od eseguire lo scatto e di rilevare e seguire il soggetto della vostra foto.

La camera principale da 16MP del Huawei Nova Plus

I video sono di buona qualità grazie all’intervento dell’OIS che stabilizzerà le riprese. La registrazione arriverà ad un massimo di 3840x2160 (4K UHD) ma in questo formato, ben superiore al semplice FullHD, non è assistita dall’intervento della stabilizzazione.
Sul campo i risultati fotografici sono molto buoni ma mancano di quel pizzico di definizione ed effetto WOW, che contraddistinguono prodotti più costosi. È in linea con Honor 8, anche se quest’ultimo ha più funzioni e sono anche più divertenti, merito del doppio sensore fotografico montato.

Posto poco sotto la fotocamera, il sensore di impronte digitali è un 3D Fingerprint di nuova generazione, meno preciso di altri che ho avuto modo di provare ma sufficientemente veloce e confortevole. È possibile usare il sensore di impronte per proteggere alcune applicazioni sullo smartphone, per scorrere le fotografie all’interno della galleria immagini e per alzare ed abbassare la tendina delle notifiche.
Grazie al fingerprint ed alle sue gesture potrete superare l’ingombro di uno smartphone da 5,5 pollici!

Il sensore di impronte digitali 3D Fingerprint


Software

La EMUI v4.1 è una personalizzazione molto profonda di Android, che suddivide tutte le applicazioni installate sulla home del telefono non avvalendosi del drawer, ma potrete comunque raccoglierle in cartelle. E' disponibile anche una home alternativa semplificata, adatta agli anziani o ai bambini.

Il menù delle impostazioni è personalizzato rispetto allo stile Material Design di Google, rendendo meno attuale il software che, a mio parere, andrebbe alleggerito. Bella la tendina delle notifiche con effetto trasparenza.
Completa l’esperienza Huawei la possibilità di scaricare temi dalla relativa app “Temi”.

Test

Con l'eccezione di Quadrant, che ha assegnato al SoC Qualcomm Snapdragon 625 un punteggio superiore alle nostre attese, tutti gli altri benchmark sintetici ed analitici che abbiamo fatto girare sul Nova Plus hanno registrato score abbastanza prevedibili. La fascia di prestazioni è medio-alta sia in termini di pure capacità di calcolo sia in termini di gaming e multimedia.

Quadrant Totale CPU Memoria I/O 2D 3D
41567 180390 11129 13404 505 2407
Antutu Totale 3D UX CPU RAM
65334 12918 26420 20265 5731
Geekbench 4 Single-core Multi-core
844 3117
Vellamo Browser Metal Multicore
3415 1482 2682
GFX Bench Car Chase offs.

Manhattan 3.1.1offs.

Manhattan 3.1 offs. Manhattan offs.  T-Rex offs. Tessellation offs. Texturing offs. ALU 2 offs.
202,5 680,8 386,5 615,3  1291  491,6 1747 MTexel/s 654
3DMark  Ice Storm Ice Storm Extreme Ice Storm Unlimited Sling Shot
Maxed out 8218 13959 465
G1 42,1 fps G2 25,6 fps

Physics 45,3 fps

G1 80,9 fps G2
45,8 fps
Physics
51fps
G1
2,9fps
G2
1,2fps
Physics 1/2/3
31,6 /18,8/9,8 fps

 


Batteria e temperature

La batteria, non rimovibile, è un’unità da 3340mAh V 4,4 LiPo. La sua durata è sorprendente, merito anche del processore Snapdragon 625 che, parco di energia, riesce a traghettare lo smartphone ben oltre il giorno di utilizzo. Facendo un uso medio-intenso è possibile chiudere 48 ore di attività con oltre 8 ore di schermo acceso, mentre in condizioni di utilizzo incredibilmente intenso arriverete al primo pomeriggio del secondo giorno, non male per una batteria da 3340mAh. Queste qualità rendono il Nova Plus il compagno ideale per chi, preso dai tanti impegni, non riesce a caricare regolarmente il cellulare!

Per quanto la lunga durata della batteria mi abbia entusiasmato, devo tuttavia rilevare che il Nova Plus non è provvisto di ricarica rapida. Il SoC Qualcomm Snapdragon 625 è astrattamente compatibile con la ricarica rapida Qualcomm Quick Charge 3.0 e questo potrebbe indurre a pensare che il Nova Plus ne sia dotato ma non è così. L'alimentatore in dotazione è un comunissimo power adapter 5V 2A ed un test empirico con un alimentatore Qualcomm Quick Charge 3.0/Quick Charge 2.0 non ha accelerato i tempi di ricarica che restano sempre stabili su 1 minuto per ogni punto percentuale. Per una ricarica totle, quindi, vi occorre circa un'ora e mezza.

La porta USB-C sul fondo non viene sfruttata per la ricarica rapida. Peccato!

Le temperature sono sempre sotto controllo: nessun surriscaldamento, tepore o variazione di temperatura anche dopo un’ora di gioco. In un test di stress polungato della GPU e della CPU abbiamo registrato temperature massime di 42° sul SoC e di 30-35° sulla batteria.

Conclusioni

La mia esperienza con questo Nova Plus è stata soddisfacente. Lunga durata della batteria, una navigazione browser confortevole ed una fotocamera pronta all’uso sono gli aspetti che mi sono piaciuti maggiormente. Da non trascurare l'ottima brillantezza dello schermo da 5.5", addirittura superiore a quanto dichiarato nelle specifiche ufficiali, che permette di trarre vantaggio dell'ampio display da 5.5" per guardare film o video su Youtube in piena mobilità ed in piena luce solare.

Ho apprezzato meno l'assenza di ricarica rapida e l'audio mono (potente ma piatto) ma si tratta degli unici appunti che posso muovere a questo device.

Il prezzo di listino di 429 euro è stato velocemente limato ed ora si trova facilmente on-line ad uno street-price che si aggira sui 329-349 euro. Per questa cifra è uno smartphone che consiglio di acquistare, magari per Natale.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti