Huawei Mate 9 dal vivo. Foto e video provaAl termine della conferenza stampa per la presentazione della nuova serie Mate 9, abbiamo realizzato un video hands-on sul nuovo flagship che mette in luce tutti i suoi punti di forza. Foto live e video prova dall'evento di Monaco.


Huawei Mate 9 è il nuovo smartphone premium dell'azienda cinese, che fonda il suo successo su cinque elementi: design, processore, autonomia, fotografia e software. E proprio con in mente questi pilastri, abbiamo realizzato un video hands-on nell'area espositiva allestita presso il Ballhausforum a Monaco di Baviera (Germania), pochi minuti dopo la presentazione ufficiale. Per gli anglofoni e, per chi ci segue dall'estero, c'è anche una prova in lingua inglese in fondo all'articolo.

Huawei Mate 9

L'intenzione di Huawei, già terzo produttore mondiale di smartphone, è quella di accorciare le distanze dalle sue concorrenti e proporre un terminale innovativo che possa convincere gli utenti sia sotto il profilo estetico che prestazionale. Per noi, che abbiamo avuto l'opportunità di vedere dal vivo, il Mate 9 ha centrato l'obiettivo: sfoggia un telaio super-sottile ed un ampio display che gli dà accesso alla piattaforma DayDream VR di Google, ma è il primo ad essere equipaggiato con un processore Hisilicon Kirin 960. Non a caso è anche uno dei più costosi Mate realizzati dall'azienda, che potrete acquistare anche in Italia da metà novembre nelle colorazioni Space Gray e Moonlight Silver al prezzo consigliato di 749 euro.

Se vi soffermate sul design, potete notare come lo smartphone abbia un corpo metallico curato in ogni particolare, costruito attraverso 50 processi dedicati e un'ora di fresatura CNC. L'aspetto generale è molto elegante e raffinato, con bordi diamond-cut che si assottigliano (per una percezione in mano di circa 3 mm di spessore) e due inserti in plastica nella parte superiore e inferiore che nascondono le antenne WiFi, LTE, NFC e Bluetooth. Dopotutto è il risultato di 25 anni di esperienza in una raffinata lavorazione artigianale, con un costante impegno del reparto R&D.

Huawei Mate 9

Huawei Mate 9Huawei Mate 9

Ma torniamo al quadro tecnico: Huawei Mate 9 è dotato di un processore Kirin 960, un octa-core con quattro core ARM Cortex-A73 da 2.4GHz e quattro core ARM Cortex-A53 da 1.8GHz, affiancato da un chip grafico octa-core Mali-G71. La CPU offre le migliori prestazioni multi-core tra tutti i processori per smartphone, riducendo al contempo il consumo energetico del 15%. La GPU vanta un miglioramento delle prestazioni del 180% e un miglioramento del 40% dell’efficienza energetica rispetto al suo predecessore. Kirin 960 trae anche vantaggio dall’innovativo standard grafico Vulkan di Android 7.0, aumentando in questo modo le prestazioni grafiche fino al 400%, e supporta reti LTE Cat.12 fino a 600 Mbps.

A questo proposito, dobbiamo ricordare che il Huawei Mate 9 si distingue anche da altri smartphone precedenti della società perché supporta le reti globali. Quindi lo stesso terminale, che sarà venduto inizialmente in Europa e Asia, finirà per essere disponibile anche sul mercato americano senza alcun "ritocchino". La dotazione è poi completata da 4GB di RAM e storage da 64GB o 128GB UFS 2.1.

Huawei Mate 9

Lo schermo da 5.96 pollici è molto grande, ma Huawei sostiene che in realtà sia più piccolo dei 5.5 pollici dell'iPhone 7 Plus, grazie alle cornici sottili. L'azienda ha scelto un pannello LCD Full HD (1920 x 1080 pixel) piuttosto che un qHD e questo non solo influisce sulla densità dei pixel (inferiore ad altri smartphone della stessa stazza) ma probabilmente anche sull'esperienza con un visore VR, come Google DayDream View. Per un giusto oggettivo però dovremmo provarlo. Sul retro, spuntano due fotocamera "co-progettate" con Leica: un sensore da 12 Megapixel f/2.2 RGB, un sensore monocromatico da 20 Megapixel f/2.2 e algoritmi avanzati di combinazione dell’immagine che lavorano insieme per produrre fotografie straordinarie. Il sensore RGB cattura colori realistici, mentre il sensore in bianco e nero registra i dettagli scattando immagini dall’iconico stile Leica. Grazie allo stabilizzatore ottico di immagine (OIS) della doppia fotocamera e alla tecnologia pixel binning, prima del suo genere, Huawei Mate 9 ha una superiore capacità di ripresa notturna. Non manca un autofocus ibrido 4-in-1 che combina laser, rilevamento di fase, profondità e contrasto, ed uno zoom 2x ibrido, che permetterà di ritagliare un'immagine da 20MP mostrandola ingrandita.

Mate 9 dispone di una batteria da 4000 mAh, che dovrebbe resistere fino a 2 giorni in attività e supporta la tecnologia SuperCharge per la ricarica rapida a 5A, una percentuale di miglioramento del 50% rispetto al suo predecessore: 10 minuti di ricarica forniscono energia sufficiente per guardare due film completi.

Huawei Mate 9

Il resto della dotazione è composto da una fotocamera anteriore da 8 megapixel, altoparlanti stereo, una USB 2.0 Type-C, WiFi 802.11ac, Bluetooth 4.2 e NFC. Lo smartphone può supportare sia due nano-SIM che una nano-SIM ed una scheda microSD. Il sistema operativo è Android 7.0 Nougat con interfaccia utente EMUI 5.0, che rallenta il calo delle prestazioni tipico di tutti gli smartphone ed introduce nuove funzionalità a livello di interfaccia, semplificando le operazioni: più del 50% delle funzioni può essere eseguita in due tocchi, mentre oltre il 90% in tre.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti