Abbiamo provato per qualche settimana MateView SE Vertical, il monitor economico per la produttività e l'intrattenimento, integrandolo nell'ecosistema Huawei con un MateBook X Pro ed un MatePad.


Nonostante la casa sia diventata - a giorni alterni - anche il nostro ufficio, sono ancora pochi i produttori in grado di offrire un ecosistema completo sia per la produttività che per l'intrattenimento, con dispositivi interconnessi e adatti ad ogni necessità dell'utente. Huawei è però riuscita nell'intento, creando nel corso degli anni quello che oggi conosciamo come Super Device, una funzionalità esclusiva dei dispositivi Huawei che, grazie ai protocolli Wi-Fi e Bluetooth, vi permetterà di collegare smartphone, notebook e tablet all'interno di quello che reputo sia uno degli ecosistemi più efficaci e affidabili del momento, sempre al passo con le sfide quotidiane.

L'ecosistema si fa ancora più interessante con la commercializzazione di Huawei MateView SE, un display professionale da 23.8 pollici Full HD (1920 x 1080 pixel) con copertura colore del 90% P3 e 100% sRGB. Dopotutto si sa, gli utenti hanno esigenze molto alte in termini di dimensioni e qualità del display quando si tratta di lavoro, studio e intrattenimento per la famiglia. Lanciato sul mercato italiano dalla fine di agosto, MateView SE è in vendita in Italia al prezzo di 199.99 euro, anche se è facile trovarlo in offerta a non più di 170 euro.

Abbiamo provato Huawei MateView SE in diversi ambiti, anche in combinazione con altri prodotti dell'azienda cinese per studiarne l'ecosistema. In particolare il monitor è stato accompagnato dall'eccellente notebook Huawei MateBook X Pro e dal tablet Huawei MatePad da 10.4 pollici.

Pro

  • Prezzo accessibile
  • Rotazione verticale
  • Cornici sottili
  • Modalità ebook
  • Colori brillanti

Contro

  • Mancano speaker e jack audio
  • Bassa luminosità
Versatile ed economico
Design /10
Prestazioni /10
Prezzo /10
Materiali /10



La confezione di MateView SE è realizzata in cartone marrone, di chiara ispirazione industriale, con una comoda maniglia per il trasporto. La scatola è piuttosto grande ed il contenuto - imballato con cura - è molto semplice da assemblare: basta sfilare il piedistallo e fissare il pannello con un sistema a scatto ed una vite con presa a farfalla sulla base. Non resta che collegare il cavo di alimentazione alla presa elettrica e connettere cavo HDMI (presente in confezione) al notebook/tablet/desktop, nel nostro caso un MateBook Pro X Pro ed un MatePad 10.4.

Non servono strumenti né manuali, visto che il montaggio è molto intuitivo anche per chi è meno esperto, anche se comunque in confezione sarà presente una guida rapida, una guida per smontaggio/montaggio ed il certificato di garanzia. La versione Vertical, come quella oggetto del nostro test, possiede un supporto che consente la rotazione verticale del pannello.

Specifiche tecniche HUAWEI MateView SE Vertical

  • Schermo: IPS LCD 23.8 pollici
    • Risoluzione: 1920 × 1080 pixel, 93 PPI
    • Rapporto di aspetto: 16:9
    • Angolo di visualizzazione: 178 gradi
    • Gamma cromatica: 90% P3 (100% sRGB)
    • Rapporto di contrasto statico: 1000:1
    • Luminosità: 250 nit (valore tipico)
  • Porte: HDMI, DisplayPort, connettore di alimentazione
  • Dimensioni: 538.5 × 362 ~ 472 × 182 mm (compreso il supporto)
  • Peso: circa 4.5 kg
  • Inclinazioni: inclinazione di 5° ( ± 2°) e 18° ( ± 2°) rispettivamente indietro/avanti, rotazione verticale di 90° (+2°/0°), aumento dell’altezza di 110 mm ( ± 5 mm)
  • Supporto: assemblato (base)
  • Tasti: joystick a 5 vie
  • Alimentazione: CC con spina rotonda da 24 W
    • Ingresso: 100–240 V CA
    • Uscita: 12V/2A

Partiamo dall'estetica del monitor: Huawei MateView SE ha un design che potremmo definire "classico" in questa fascia di prezzo, con colorazione nera e materiali di qualità standard, anche se ben assemblati. Le cornici del pannello sono piuttosto sottili, con l'unica eccezione per quella inferiore che tocca un centimetro di spessore perché nasconde - nel centro - il joystick a 5 vie, che funge da tasto di accensione e da centro di controllo del menù OSD (on-screen display). Il suo rapporto screen-to-body è pari al 92%.

A differenza della versione Standard, MateView SE Vertical ha uno stand molto funzionale che permette di ruotare lo schermo fino a 90° verticalmente, per favorire la visione di contenuti e documenti in modalità portrait. Nella fase di rotazione, dovrete però fare attenzione ad inclinare leggermente in avanti il monitor per impedire alla cornice di toccare la scrivania su cui è posizionato. Lo schermo può anche oscillare di qualche grado in avanti e indietro (rispettivamente di 5° e 18°), così come essere regolato in altezza fino a 110 mm.

Il piedistallo, invece, ha una forma quadrata con angoli arrotondati. È molto robusto perché costruito in metallo, anche se è rivestito della stessa plastica nera utilizzata per il supporto. Le dimensioni ed il peso sono tutto sommato contenute: MateView SE pesa 4.5Kg e misura 538.5 × 362 ~ 472 × 182 mm, quindi è indicato anche per piccole scrivanie. Sul retro sono presenti l'attacco VESA (100 x 100 mm) per il montaggio a parete e due interfacce: una HDMI ed una DisplayPort, disposte in modo ordinato e ben distanziate, per non intrecciare i cavi. Non manca il connettore di alimentazione, con l'adattatore da 24W che ho trovato molto compatto.



Huawei MateView SE ha una diagonale da 23.8 pollici Full HD (1920 x 1080 pixel, 93 PPI) in 16:9 con copertura colore del 90% P3 e del 100% sRGB. La gamma di colori P3 è lo standard riconosciuto dall'industria cinematografica e uno degli attuali standard di colore per dispositivi utilizzati per la riproduzione di film digitali. Rispetto a sRGB, la gamma di colori P3 copre una gamma più ampia di colori. Poiché i monitor supportati da P3 riproducono verdi e rossi migliori e più nitidi, HUAWEI MateView SE offre colori più realistici e vividi di quelli che gli esseri umani possono vedere.

Inoltre, prima di lasciare lo stabilimento di produzione, ogni HUAWEI MateView SE viene calibrato, per garantire una precisione di colore di ∆ E < 2 che offre colori più autentici a livello professionale. Supporta 16.7 milioni di colori ed una frequenza di aggiornamento sino a 75Hz. Offre piena compatibilità con AMD FreeSync, che sfrutta la tecnologia adattiva di sincronizzazione per evitare che lo schermo vada in freeze quando è utilizzato per contenuti altamente dinamici come nel gaming, per un’esperienza di gioco più fluida.

MateView SE Vertical vanta inoltre la certificazione TÜV Rheinland Low Blue Light e Flicker Free per ridurre efficacemente le emissioni di luce blu dannose e il disagio alla vista causato dallo sfarfallio, ma è anche il primo monitor certificato SGS Low Visual Fatigue dalla China National Institute of Standardization e dall'organizzazione SGS. La luminosità non è molto alta (pari a 250 nit), ma il trattamento opaco rende leggibile il pannello anche in ambienti molto luminosi.

La modalità eBook, che si attiva dal menù OSD tramite il joystick a 5 vie, riduce moderatamente la temperatura del colore, rende lo schermo più leggibile per un effetto di lettura simile all’esperienza su carta stampata. Tutto ciò può ridurre notevolmente gli effetti negativi dei colori sugli occhi durante la lettura e favorire un’esperienza di lettura più immersiva, supportando l’utente a concentrarsi meglio su ciò che sta leggendo e alleviando molti dei disagi solitamente causati dalla lettura a schermo molto prolungata. La modalità eBook è pensata proprio per coloro che lavorano molte ore alla modifica di testi o che leggono a lungo su schermo. Gli altri preset impostabili dal menù OSD sono P3 Color, sRGB Color, Game, HDR Color e Custom.



Huawei MateView SE è un monitor stupefacente in termini di produzione d'immagine, con una resa cromatica eccellente e contrasti profondi. È ottimo, quindi, per chi cerca un dispositivo adatto anche per un leggero editing fotografico oppure per fare grafica, ma è nella multimedialità che riesce a esprimere il suo pieno potenziale.

Ho testato questo monitor in vari scenari, dal montaggio video alla lettura fino al gaming e alla riproduzione video, e devo ammettere che è sempre stato all'altezza delle mie esigenze. Nonostante sia un pannello IPS, MateView SE offre neri profondi e colori brillanti, che nell'insieme renderanno piacevole la produttività ma anche la fruizione dei contenuti. Ho utilizzato spesso le modalità preset offerte da Huawei, anche se ho preferito quasi sempre la HDR Color nella visione di contenuti digitali e quella Custom che offre all'utente una certa personalizzazione cromatica, ma la sRGB Color sarà quella più indicata per i meno esperti.

La nostra prova però si è concentrata anche sull'ecosistema Huawei, collegando MateView SE al MateBook Pro X Pro e al MatePad 10.4. Dopo la pandemia, il mondo del lavoro è cambiato e Huawei è riuscita a creare un ufficio silenzioso e sempre in ordine nella casa di ogni lavoratore. Prima di spiegarvi come, analizziamo i prodotti a nostra disposizione.

Huawei MateBook X Pro integra un chip Intel Core i7-1260P da 12 core (4 P-Core e 8 E-Core) con grafica integrata Intel Iris XE Graphics, 16GB di RAM LPDDR5 e 1TB di spazio su SSD PCIe NVme, molto veloce. Il pezzo forte di questo notebook è lo schermo LTPS da 14.2 pollici 3K (3120 x 2080 pixel) in 3:2, con frequenza di aggiornamento variabile tra 60Hz e 90Hz, △E < 1 (quindi grande accuratezza dei colori), gamma cromatica P3, supporto all'Universal Colour Consistency e contrasto 1500:1. La luminosità di 500nits è perfetta per un uso anche all'aria aperta con luce diretta del sole o in ambiente particolarmente luminosi. Completano la dotazione sei altoparlanti che donano un audio corposo e soddisfacente, batteria da 60W (caricabatterie da 90W), una fotocamera frontale HD 720p e Bluetooth 5.2. Il peso piuma è di 1.26Kg; il colore Ink Blue è pazzesco e ricercato.

Huawei MatePad 10.4 pollici ha un design curato e buoni materiali. È un tablet pensato per la fruizione di contenuti multimediali, risposta in velocità alle mail e per un impiego social. A bordo ci sono il processore proprietario di Huawei, il Kirin 710A octa Core (4 Cortex A73 2.0Ghz + 4 Cortex A53 1.7GHz), una Mali G51, 4GB di RAM (ma è in vendita anche la versione con 6GB) e 128GB di storage interno. Lo schermo è un'unità da 10.4 pollici (2000 x 1200 pixel), 470 nits ben visibile in interno e abbastanza leggibile all'esterno. In piena estate qualche riflesso di troppo potrebbe mettere a dura prova la vostra pazienza. La batteria è da 7250mAh, con caricatore mediamente veloce da 22.5Watt. Non manca GPS, A-GPS, GLONASS e BEIDOU. A bordo troviamo Harmony OS 2.

La collaborazione fra device permette agli utenti di svolgere la propria attività senza soluzione di continuità, mentre l'integrazione dell'ecosistema colma il divario tra piattaforme Windows e mobile, stimolando la creatività e migliorando l'efficienza della comunicazione.

Huawei Super Device è richiamabile all'interno del menù integrato nella barra di Start di Huawei MateBook X Pro. Permette di verificare se nelle vicinanze ci siano altri dispositivi Huawei e procedere alla connessione. Vedrete lo schermo del cellulare comparire su quello del notebook e potrete condividere la schermata di Windows 11 direttamente sul tablet. È una funzionalità che rende ancora più semplice lavorare in multischermo, a tutto vantaggio di quelle professioni (penso ai videomaker, fotografi, impiegati sempre alle prese con tabelle e PDF) che, volenti o nolenti, devono rapportarsi con diverse attività da seguire contemporaneamente.

Affinché la condivisione di schermi e file vada a buon fine, assicuratevi sempre che ogni dispositivo sia collegato alla stessa rete Wi-Fi e la connettività Bluetooth sia attiva. Da quando uso questo ecosistema, vi assicuro che la mia produttività ne ha guadagnato. Per un approfondimento su Huawei Super Device, vi invitiamo a leggere il nostro precedente articolo.

Anche la funzione Smart Conference dedicata alla fotocamera (Follow Cam, Eye Contact e Virtual Background) e l'impiego della AI per ridurre i rumori di fondo e avere delle chiamate sempre ben intellegibili faranno fare un bel balzo in avanti alla qualità del vostro lavoro. Questo gruppo di implementazioni software permette di trasformare una call mediocre in un'esperienza di prima classe. Potrete beneficiare di una fotocamera frontale che vi seguirà in tutti i vostri movimenti e farà in modo che guardiate dritti in camera. Infine, potrete usare la funzione di sfondo virtuale, che riproduce un set di ambienti alle vostre spalle, risultando ancora più professionali e tenendo al sicuro da occhi indiscreti parti della vostra casa. Tutte queste funzioni saranno ancora più valorizzate dall'impiego di auricolari quali le Huawei Freebuds 2 Pro e di uno schermo come il MateView SE.



Considerando le specifiche tecniche, Huawei MateView SE Vertical è un monitor accessibile che trovate già in vendita in Italia al prezzo di 199.99 euro, ma se siete interessati all'intero ecosistema le cifre salgono. Huawei MateBook X Pro costa 2199 euro nella configurazione provata, mentre Huawei MatePad 10.4 si può trovare intorno ai 200 euro. Con una cifra che si aggira intorno ai 2500 euro, però, potrete organizzare uno studio in casa per lavorare agilmente senza vincoli di orari.

Il display, seppure non sia un modello top-di-gamma, fa egregiamente il suo lavoro, mentre il MateBook X Pro palesa l'esperienza di Huawei nella costruzione delle macchine Windows. Infine, il MatePad diventa il compagno ideale per lavorare in multischermo e, grazie alla penna abbinabile, può essere un taccuino efficace per appunti, disegni o schizzi d'artista.

Huawei dimostra, ancora una volta, di fare sul serio, riuscendo con diversi sistemi operativi, a fare quello che altre aziende non riescono con software nativo. Esperienza invidiabile e punto di arrivo di un ecosistema maturo e stratificato, che può fare la differenza per tanti professionisti.

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy