Huawei Matebook X Pro edizione 2022 si aggiorna con i processori Intel Core 12Gen Alder Lake P e sbarca in Italia. Caratteristiche e prezzo.


Conosciamo già l'ultrabook Huawei Matebook X Pro 2022 per averlo visto in anteprima al MWC di Barcellona e in quell'occasione raccogliemmo anche il video hands-on che correda questa notizia. Da allora non avete mai smesso di chiederci notizie sulla disponibilità italiana di questo portatile, e finalmente possiamo confermarvi che è in vendita nel nostro Paese a partire da settembre con un prezzo di 2199 euro e con un refresh della piattaforma hardware.

L'annuncio avviene in concomitanza con la partecipazione di Huawei ad IFA 2022, una fiera che vede la Casa cinese ancora una volta protagonista con una intera lineup di nuovi prodotti che spazia dagli indossabili, con Huawei Watch D, ai PC, passando per gli smartphone, con la nuova serie nova 10.

Huawei Matebook X Pro 2022

Huawei Matebook X Pro 2022 si posiziona nel solco tracciato dai suoi predecessori, ma con un design e funzionalità perfezionati ed al passo coi tempi, come conferma Steven Huang, General Manager di Huawei Consumer BG Italia:

Huawei è da sempre impegnata nel portare innovazioni significative con tutti i prodotti dedicati allo smart office. Il nuovo Huawei MateBook X Pro ne è la prova. Come laptop top di gamma Huawei, il nuovo MateBook X Pro porta l'esperienza dell'utente verso nuove vette grazie all’aggiornamento di vari elementi, a partire dal display fino alle prestazioni, alla connettività e alla gestione delle smart conference e dell’interazione con gli altri dispositivi

Le novità partono dalla scelte estetiche e dai materiali, perché oltre al classico telaio monoblocco in alluminio Space Gray, il Matebook X Pro 2022 prevede due nuove varianti Premium in magnesio con finitura opaca che aiuta a nascondere le ditate e dona al portatile una piacevole sensazione soft touch. In questo caso le colorazioni sono due, White ed Ink Blue, ma solo quest'ultima è per il momento disponibile per il nostro mercato.

La nuova finitura satinata è ottenuta tramite un processo di rivestimento ossidante Micro-arc che ricopre la superficie dello chassis con un sottilissimo strato protettivo, atossico e resistente alla corrosione. Questo layer migliora il grip e la protezione di un telaio in lega di magnesio sagomato con precisione con macchinari CNC. Il risultato è che le versioni Premium del Matebook X Pro 2022, oltre ad avere un look raffinato ed esclusivo, pesano solo 1,28Kg contro gli 1,36Kg della versione standard in lega d'alluminio.

Il nuovo Huawei Matebook X Pro ha un telaio in magnesio con rivestimento Micro-Arc

Lo strato protettivo Micro-arc aggiunge un impercettibile 0,1 mm di spessore, quindi le dimensioni restano comunque quelle di un thin&light di ultima generazione con una larghezza di 310mm, una profondità di 221mm ed uno spessore di 15,6mm. Le cornici ultra-narrow del display da 14,2 pollici FullView contribuiscono a rendere l'insieme più compatto ed hanno permesso a Huawei di ampliare la superficie di visualizzazione rispetto ai 13,9" del Matebook X Pro 2021 senza aumentare l'ingombro.

Il rapporto screen-to-body sale dal 91% al 92,5% ma, nonostante questo, Huawei è riuscita comunque a riportare la webcam al centro della cornice superiore del display rinunciando definitivamente alla camera pop-up nella tastiera che era una delle cifre stilistiche più amate del Matebook X Pro ma al costo di pesanti compromessi in termini di ergonomia.

Il rapporto di forma resta quello di 3:2 come sul precedente modello, sempre apprezzato da chi lavora con documenti e fogli di calcolo, mentre migliorano le caratteristiche generali del pannello che ora è un LTPS con risoluzione 3K 3120x2080px, frequenza di aggiornamento di 60-90Hz, luminanza massima di 500 nits e △E < 1 con supporto per Universal Colour Consistency, una nuova funzionalità che permette di uniformare la resa dell'immagine su tutti i display della più recente gamma di smartphone, tablet e PC Huawei.

Huawei Matebook X Pro 2022

Huawei Matebook X Pro 2022 è il primo laptop in assoluto a ottenere la certificazione TÜV Rheinland Eye Comfort 3.07, che garantisce che siano soddisfatti standard elevati in termini di densità dei pixel, fedeltà colore, gamma cromatica, luminosità e uniformità del colore, gestione della luce ambientale (regolazione automatica della luminosità e della temperatura colore), riduzione della luce blu nociva e assenza di sfarfallio.
Inoltre, è rivestito con uno strato Nano Optical AR a controllo magnetico, che riduce il riflesso della luce del 60% per una migliore esperienza di lettura.

Sul versante dei dispositivi di input, c'è la tastiera con corsa di 1,5mm, il touchscreen (sul modello Premium distribuito in Italia), ed è stato perfezionato il touchpad che ora è costituito da uno Huawei Free Touch con feedback aptico e supporto per le tipiche gestures per fare screenshot, regolare luminosità, volume, ridurre rapidamente a icona o chiudere una finestra premendo l'angolo superiore.

Il comparto multimediale è di ottimo profilo e servirà non solo per l'occasionale intrattenimento, ma anche e soprattutto per le videoconferenze. I sei altoparlanti integrati del sistema Huawei Sound gestiscono diverse frequenze e comprendono 2 woofer con design back-to-back per bassi più coinvolgenti. Non manca un set di quattro microfoni con cancellazione del rumore e portata di 5 metri.

Lato software ritroviamo Super Device, la soluzione proprietaria per la cross-device collaboration che permette di sfruttare al massimo l'interazione e l'integrazione fra i diversi dispositivi dell'ecosistema Huawei per un'esperienza senza soluzione di continuità, e la AI Camera che permette di scontornare il soggetto e cambiare il background o di applicare un filtro bellezza a livello hardware, oltre ad aggiungere modalità di utilizzo intelligenti come FollowCam e Eye Contact.

Il Matebook X Pro 2022 debutta in Europa direttamente con un importante refresh hardware che vede l'ingresso dei processori Intel Alder Lake P con profilo termico di 28W, nello specifico un Core i7-1260P con architettura ibrida che combina 4 core ad alte prestazioni e 8 core ad alta efficienza per un perfetto bilanciamento fra potenza e consumi. Un sistema di raffreddamento con doppia ventola sharkfin, tre intake per l'aria e camera di vapore, riesce ad assicurare prestazioni termiche sufficienti per

La CPU è accompagnata da altrettanto efficienti memorie LPDDR5 e storage SSD NVMe, mentre l'alimentazione è affidata ad una batteria da 60Wh con ricarica rapida da 90W. È degna di nota anche la dotazione di interfacce che prevede 2 USB-C per lato, la metà delle quali con supporto per Thunderbolt 4, ed un jack audio combo da 3,5mm.

Huawei MateBook X Pro è disponibile in Italia in versione Ink Blue con 16GB+1TB e processore Intel Core 12gen al prezzo di 2199 euro. Fino al 5 settembre c'è uno sconto all'acquisto di 100 euro e fino al 19 settembre su Huawei Store è incluso un display MateView in omaggio.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti