Huawei MateView SE è un monitor stupefacente in termini di produzione d'immagine, con una resa cromatica eccellente e contrasti profondi. È ottimo, quindi, per chi cerca un dispositivo adatto anche per un leggero editing fotografico oppure per fare grafica, ma è nella multimedialità che riesce a esprimere il suo pieno potenziale.

Ho testato questo monitor in vari scenari, dal montaggio video alla lettura fino al gaming e alla riproduzione video, e devo ammettere che è sempre stato all'altezza delle mie esigenze. Nonostante sia un pannello IPS, MateView SE offre neri profondi e colori brillanti, che nell'insieme renderanno piacevole la produttività ma anche la fruizione dei contenuti. Ho utilizzato spesso le modalità preset offerte da Huawei, anche se ho preferito quasi sempre la HDR Color nella visione di contenuti digitali e quella Custom che offre all'utente una certa personalizzazione cromatica, ma la sRGB Color sarà quella più indicata per i meno esperti.

Huawei MateView SE Vertical

La nostra prova però si è concentrata anche sull'ecosistema Huawei, collegando MateView SE al MateBook Pro X Pro e al MatePad 10.4. Dopo la pandemia, il mondo del lavoro è cambiato e Huawei è riuscita a creare un ufficio silenzioso e sempre in ordine nella casa di ogni lavoratore. Prima di spiegarvi come, analizziamo i prodotti a nostra disposizione.

Huawei MateBook X Pro integra un chip Intel Core i7-1260P da 12 core (4 P-Core e 8 E-Core) con grafica integrata Intel Iris XE Graphics, 16GB di RAM LPDDR5 e 1TB di spazio su SSD PCIe NVme, molto veloce. Il pezzo forte di questo notebook è lo schermo LTPS da 14.2 pollici 3K (3120 x 2080 pixel) in 3:2, con frequenza di aggiornamento variabile tra 60Hz e 90Hz, △E < 1 (quindi grande accuratezza dei colori), gamma cromatica P3, supporto all'Universal Colour Consistency e contrasto 1500:1. La luminosità di 500nits è perfetta per un uso anche all'aria aperta con luce diretta del sole o in ambiente particolarmente luminosi. Completano la dotazione sei altoparlanti che donano un audio corposo e soddisfacente, batteria da 60W (caricabatterie da 90W), una fotocamera frontale HD 720p e Bluetooth 5.2. Il peso piuma è di 1.26Kg; il colore Ink Blue è pazzesco e ricercato.

Huawei MatePad 10.4 pollici ha un design curato e buoni materiali. È un tablet pensato per la fruizione di contenuti multimediali, risposta in velocità alle mail e per un impiego social. A bordo ci sono il processore proprietario di Huawei, il Kirin 710A octa Core (4 Cortex A73 2.0Ghz + 4 Cortex A53 1.7GHz), una Mali G51, 4GB di RAM (ma è in vendita anche la versione con 6GB) e 128GB di storage interno. Lo schermo è un'unità da 10.4 pollici (2000 x 1200 pixel), 470 nits ben visibile in interno e abbastanza leggibile all'esterno. In piena estate qualche riflesso di troppo potrebbe mettere a dura prova la vostra pazienza. La batteria è da 7250mAh, con caricatore mediamente veloce da 22.5Watt. Non manca GPS, A-GPS, GLONASS e BEIDOU. A bordo troviamo Harmony OS 2.

La collaborazione fra device permette agli utenti di svolgere la propria attività senza soluzione di continuità, mentre l'integrazione dell'ecosistema colma il divario tra piattaforme Windows e mobile, stimolando la creatività e migliorando l'efficienza della comunicazione.

Huawei MateView SE Vertical

Huawei Super Device è richiamabile all'interno del menù integrato nella barra di Start di Huawei MateBook X Pro. Permette di verificare se nelle vicinanze ci siano altri dispositivi Huawei e procedere alla connessione. Vedrete lo schermo del cellulare comparire su quello del notebook e potrete condividere la schermata di Windows 11 direttamente sul tablet. È una funzionalità che rende ancora più semplice lavorare in multischermo, a tutto vantaggio di quelle professioni (penso ai videomaker, fotografi, impiegati sempre alle prese con tabelle e PDF) che, volenti o nolenti, devono rapportarsi con diverse attività da seguire contemporaneamente.

Affinché la condivisione di schermi e file vada a buon fine, assicuratevi sempre che ogni dispositivo sia collegato alla stessa rete Wi-Fi e la connettività Bluetooth sia attiva. Da quando uso questo ecosistema, vi assicuro che la mia produttività ne ha guadagnato. Per un approfondimento su Huawei Super Device, vi invitiamo a leggere il nostro precedente articolo.

Anche la funzione Smart Conference dedicata alla fotocamera (Follow Cam, Eye Contact e Virtual Background) e l'impiego della AI per ridurre i rumori di fondo e avere delle chiamate sempre ben intellegibili faranno fare un bel balzo in avanti alla qualità del vostro lavoro. Questo gruppo di implementazioni software permette di trasformare una call mediocre in un'esperienza di prima classe. Potrete beneficiare di una fotocamera frontale che vi seguirà in tutti i vostri movimenti e farà in modo che guardiate dritti in camera. Infine, potrete usare la funzione di sfondo virtuale, che riproduce un set di ambienti alle vostre spalle, risultando ancora più professionali e tenendo al sicuro da occhi indiscreti parti della vostra casa. Tutte queste funzioni saranno ancora più valorizzate dall'impiego di auricolari quali le Huawei Freebuds 2 Pro e di uno schermo come il MateView SE.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti