Huawei MateBook 14 AMD (2020) è disponibile con due processori estremamente performanti. L'azienda cinese si è affidata infatti alla serie Ryzen 4000H, optando per un Ryzen 5 4600H e un Ryzen 7 4800H (ovvero quello che abbiamo provato), entrambi con TDP a 45W e processo produttivo a 7nm.

Huawei MateBook 14 (2020) AMD fingerprint

Consumi meno contenuti quindi, ma prestazioni portate al massimo mantenendo comunque leggerezza, design e anche un ottimo livello di raffreddamento grazie alle due ventole e alle due griglie che espellono il calore egregiamente attraverso le rispettive heatpipe. Questo connubio consente di mantenere le temperature sotto controllo in qualsiasi situazione, emettendo ovviamente una maggiore quantità di rumore a pieno carico, che comunque rimane decisamente sotto la soglia di quanto può essere ritenuto fastidioso in un ambiente chiuso.

Fondamentalmente il MateBook 14 AMD 2020 riesce ad offrire prestazioni eccellenti in ogni contesto senza prestare il fianco a Thermal Throttling o qualsiasi altro fastidioso inconveniente, rimanendo reattivo e performante anche nelle situazioni più complicate grazie anche alle memorie DDR4 e ad un SSD con ottimi valori read/write. L’uso per svago, lavoro e anche editing grafico/video sono quindi supportati più che bene, stando attenti magari a non esagerare nel rendering di filmati in 4K e allo stesso tempo troppo complessi.

SuperPi (single-threading)  1M 2M 4M 8M
- - - -
7Zip (multi-threading)  32MB / 4 thread
-
 Geekbench 4 Single core Multi-core
- -
 Cinebench R20 OpenGL CPU
- 3546
CrystalDiskMark   Seq Q1MQ8T1 Seq 128K Q32T1 Random 4K Q32T1
Random 4K Q1T1
Read Write Read Write Read Write Read Write
3427.39 MB/s 2712.85 MB/s 3415.73 MB/s 2702.56 MB/s 506.05 MB/s 416.74 MB/s 48.42 MB/s 155.49 MB/s
PCMark 10 Essentials Productivity Digital content creation
8995 7674 5618
3DMark Sky Diver Night Raid Fire strike
10575 12378 -
G1 46,97 fps G2 44,54 fps PHY 172,68/126,07/91,83 fps G1 50,46fps G2 72,13 fps CPU 46,3 ms - - -

L’unico reparto in cui non riesce a dare il massimo è ovviamente nel gaming. La GPU integrata, una AMD Radeon Vega 7, permette di soddisfare i casual gamer se non ci si spinge troppo oltre, tanto che abbassando un po' i dettagli e la risoluzione si riesce a giocare a gran parte dei giochi attuali senza soffrire troppo. Ovviamente più si alzano il livello e le risorse necessarie, più la macchina comincerà a soffrire. Non è adatto ai giocatori incalliti, insomma, ma per molte persone potrà essere comunque un giusto compromesso. Quello che stupisce è che tutto questo è concentrato in un notebook compatto e non eccessivamente pesante, un lavoro stupefacente da parte di Huawei (e di AMD, aggiungeremmo).

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti