Schermo e sottosistema video

Lo schermo montato sull'HP Mini 210-1020sl in prova è prodotto da AU Optronics (modello AUO31D2) ed ha una diagonale di 10,1 pollici con risoluzione WVGA (1024x600 pixel). Il pannello presenta un rivestimento lucido che ingloba anche la cornice esterna (cosiddetto display frameless o BID, BrightView Infinity Display, nella denominazione di HP), con un effetto più elegante e gradevole.

Luminosità (200 nits), contrasto ed angoli di visione sono nella media della sua categoria e consentono una agevole lettura in condizioni standard di luminosità ambientale.

Lo schermo è collegato al sottosistema video Intel Graphics Media Accelerator 3150, che nel nome sembrerebbe fare riferimento ad una qualche parentela con i chip IGP serie 3000 per notebook ma in concreto ha ben poche differenze rispetto alla vecchia GMA 950 impiegata sui precedenti netbook Intel. Gli unici miglioramenti di cui si abbia conoscenza al momento sono il supporto per OpenGL 1.5 e frequenze di clock leggermente superiori.

Scheda video Intel GMA 3150

Per il resto nulla sembra cambiato: non c'è traccia ancora di supporto per le API DirectX10 e soprattutto manca la decodifica hardware del formato H.264, necessaria per consentire ai processori Atom di reggere lo sforzo necessario a riprodurre video in Alta Definizione nel formato 1080p.

Audio

L'audio è affidato al codec IDT 92HD81B1X, un chip progettato specificamente per essere utilizzato su notebook e netbook, perché capace di migliorare la resa degli speakers integrati senza incidere sui consumi.

Il codec processa dinamicamente l'output, livellando il volume ed eliminando i picchi che possono comprometterne il nitore, riduce o elimina del tutto brusii e vibrazioni, migliora la qualità del suono tramite algoritmi di cancellazione dell'eco acustico (AEC), beamforming (BF) e riduzione del rumore (NS).

Il sistema audio dell'HP Mini 210 si compone di due altoparlanti stereo da 1,5W allineati lungo il bordo inferiore, e quindi perfettamente udibili anche a schermo chiuso, di un microfono digitale integrato e di un jack combo per altoparlanti esterni, cuffie o microfono.

Considerando che siamo in presenza di un netbook, possiamo ritenerci soddisfatti della qualità e della potenza dell'audio. Inoltre, anche il Mini 210 beneficia della collaborazione con Beats by Dr.Dre che nell'edizione speciale Vivienne Tam si concretizza addirittura in un software audio ad elevate prestazioni.

Chi si trova spesso in movimento apprezzerà la possibilità di ascoltare la musica immagazzinata sul proprio PC di casa direttamente sul netbook, tramite il software HP MediaStream e qualsiasi player, purché provvisto di supporto per i protocolli Universal Plug and Play (UPnP) e Digital Audio Access Protocol (DAAP).

 

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti