EMUI 4.1 - Software

Questo smartphone nasce per soddisfare tutti gli utenti che, una volta estratto il cellulare dalla scatola, lo vogliono subito mettere in funzione. Dopo la classica attivazione iniziale, ci troveremo davanti un sistema senza drawer (stile iPhone per intenderci), ricco di applicazioni preinstallate (bloatware) e tante funzionalità sia per la migrazione dei vostri dati da altro smartphone sia per avere assistenza da Honor (HiCare), nel caso ve ne sia la necessità.

Il sistema di raccolta delle notifiche è profondamente modificato esteticamente e ricalca quanto già visto con Huawei. Honor vi darà la possibilità di installare temi personalizzati, che potrete scaricare in pochi minuti grazie all’applicazione omonima. Tutto si muove in modo estremamente fluido, nessuna incertezza, nessun rallentamento o ritardo affliggeranno la vostra esperienza utente. Honor scardina il binomio “un Android non personalizzato è l’unico Android fluido”, infatti posso affermare senza timore di essere smentito che questo dispositivo ridefinisce il concetto di velocità su Marshmallow 6.0.1.

Impostazioni del sensore di impronte digitali sulla EMUI 4.1

Recentemente Huawei ha raccolto beta tester per provare Android 7.0 Nougat su Honor 8 quindi preparatevi ad un aggiornamento OTA imminente per il vostro terminale. Android 7.0 porta con sé anche la EMUI 5.0 di cui vi parleremo a breve nella nostra recensione del Huawei Mate 9.

Schermo

Lo schermo con cui interagiremo è molto luminoso (anche sotto la luce diretta del sole), ha dei colori ben bilanciati (potrete personalizzarli a vostro piacimento in impostazione temperatura del colore) ed una piacevolezza al tatto quasi introvabile: scorrere il dito sullo schermo leggermente stondato sui bordi è un’esperienza sensoriale difficilmente riscontrabile su altri modelli con lo stesso tipo di lavorazione.

Honor 8 ha uno schermo JDI LTPS da 5.2"

Tecnicamente si tratta di un display JDI, Japan Display Inc., IPS-Neo LTPS di tipo in-cell. La tecnologia in-cell riduce gli strati di cui si compone il touchscreen per una maggiore reattività e precisione al tocco e per una migliore brillantezza. Il valore di luminanza dichiarato è di 500 candele, non troppo lontano da quello reale di circa 450 candele rilevato dallo spettrofotometro XRite nel nostro test di uniformità del display.

L'esperienza d'uso conferma una qualità nella reattività al tocco da riferimento nella classe; questa caratteristica si nota particolarmente nello scrolling delle pagine web che sono letteralmente incollate al nostro polpastrello.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti