Batteria e comfort termico

La durata della batteria è variabile: se siete utenti da scrivania con una connessione Wi-Fi a disposizione, l’autonomia vi porterà sino alle 23 con un uso molto intenso (1000 messaggi, 1h di chiamate e tanti video YouTube), mentre se aveste dei ritmi di vita molto più dinamici (con lo stesso tipo di utilizzo, ma spostandovi ed utilizzando molto la connessione LTE) verso le 19.00-19.30 dovrete dare una ricarica al device. Ci assiste nella fase di ricarica il fast charger che ci permetterà di ricaricare in 30 minuti lo smartphone sino al 47%.

La batteria, che lavora molto bene in abbinata all’Hisilicon Kirin 950, vi porterà mediamente all’ora del pasto serale (20.30-21.00) con un utilizzo dello schermo che potrà sfondare il muro delle 6 ore.
Per ridurre i consumi, quindi, il Gestore Batteria di Honor 8 consente di impostare una modalità ROG per lo schermo che ne riduce la risoluzione a 1280x720 pixel; sono comunque supportate altre funzionalità utili racchiuse nella suite SmartPower 4.0 come vari profili di risparmio energetico, app protette, etc.

Il software di gestione della batteria

Vi segnaliamo anche la presenza di un coprocessore chiamato "i5" che prende in carico alcuni task come il riconoscimento vocale, il contapassi e la decidifica MP3. Non si tratta di compiti particolarmente pesanti ma di attività che potrebbero comunque impegnare il processore per lungo tempo; avere un chip dedicato aiuta sicuramente a ridurre il consumo di risorse e di batteria.

Una piattaforma hardware-software efficiente non è solo utile per aumentare l'autonomia del device ma anche per contenere le temperature. Quello del comfort termico è un fattore da non sottovalutare come ci insegna la recente esperienza con il Samsung Galaxy Note 7, ma è importante anche per l'esperienza d'uso e per aumentare il ciclo di vita del device. Il nostro test di stress prolungato su CPU e GPU ha fatto segnare temperature massime dell'ordine dei 40 gradi, quindi assolutamente sotto controllo.

Conclusioni

Sulla fascia dei 400 euro il 2016 ci ha dato molte opportunità, ma Honor 8 è forse quella più elegante e bella (la colorazione Sapphire Blue è incredibile dal vivo) e la più equilibrata sia da trasportare che da utilizzare con una sola mano, il tutto ad un prezzo che oserei definire democratico.

Honor 8 è il re della fascia media

Al prezzo di 399 euro è possibile acquistarlo sia online che in negozio e sono certo possa essere un valido strumento per almeno un paio di anni.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti