Il pannello presente su Notepad K10 è un 10.1 pollici IPS con risoluzione HD (1280 x 800 pixel), che è appena sufficiente non tanto nella semplice navigazione quotidiana quanto magari nella lettura un po' più intensa. In linea generale comunque non è un problema che possa comprometterne l’utilizzo. A questo proposito, segnaliamo una taratura del colore tutt’altro che aggressiva: le tonalità sono quasi sbiadite e i contrasti poco elevati, con bianchi che tendono al giallastro e neri che virano verso il grigio.

Non ci aspettavamo certamente la resa di un display AMOLED, ma fortunatamente la scelta di un pannello IPS dona angoli di visione sufficienti. Il touchscreen è reattivo e abbastanza preciso, non abbiamo mai notato falsi tocchi e incertezze, ma l'utilizzo sotto la luce del sole è abbastanza limitato.

L’unione tra un pannello (e una pellicola, pre-applicata) decisamente riflettenti e una luminosità massima appena nella media pregiudicano l'esperienza sotto la luce diretta del sole rendendola appena soddisfacente. Ad ogni modo per un utilizzo strettamente casalingo (o comunque in spazi chiusi) il display riesce a farsi apprezzare: streaming video e produttività sono infatti garantiti senza particolari patemi d’animo.

Come già anticipato nella sezione del design, le cornici sono molto spesse e in plastica: quella superiore integra una fotocamera frontale da 2MP, utile per i selfie, video-lezioni in streaming o videochiamate con Skype. Non è molto, ma è quanto offerto da un tablet nella fascia di ingresso.

  • Indietro
  • Avanti

Prodotti correlati e prezzi

Tutti i migliori computer portatili, convertibili e tablet in offerta su Amazon
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti

Loading comments, just a second!

Questo sito impiega cookie. Utilizzandolo accetti le condizioni riportate nella Informativa sulla Privacy