Le prime impressioni su Notepad K10 di Dragon Touch regalano emozioni contrastanti. La scocca realizzata interamente in alluminio con alcune parti in plastica (nell'area delle antenne per non schermarle o per le cornici dello schermo), chiarisce come il processo produttivo del tablet non sia stato sottovalutato dall'azienda. Ci spieghiamo meglio: pur essendo un dispositivo di fascia entry-level, Dragon Touch ha scelto materiali più pregiati e resistenti all'usura del tempo, ma ha deciso di sorvolare su altri elementi che tradiscono la natura economica del dispositivo.

Dragon Touch Notepad K10

La qualità dell'assemblaggio si può definire buona, anche se non è esente da problemi, ma avremmo preferito le cornici meno spesse intorno allo schermo e ingombri più ridotti. Non possiamo negare, infatti, che i 10.1 pollici di questo tablet si sentono e si vedono: dimensioni (241.3 x 169.9 x 9.9 mm) e peso (515 grammi) non sono contenuti e basta utilizzare il tablet per rendersene conto. Sia chiaro:si può maneggiare con una sola mano e trasportare senza problemi in una borsa o uno zaino, ma quei millimetri e grammi in più potrebbero far storcere il naso a qualcuno di voi.

Dragon Touch Notepad K10

La struttura comunque non presenta scricchiolii, ma dobbiamo segnalare che la parte frontale (quindi quella occupata interamente dallo schermo) è più sensibile del dorso, perché basta la pressione delle dita sulle cornici per flettere i bordi. Il retro invece è occupato dal pannello di colore nero, con due bande color silver che corrono orizzontalmente per la sua larghezza. Al centro troviamo il logo Dragon Touch, sul fondo gli speaker stereo, mentre nella parte alta c'è la fotocamera principale con il Flash LED e lo sportellino per espandere la memoria interna.

Dragon Touch Notepad K10

La connettività è assicurata da una obsoleta porta micro USB per la ricarica, un jack audio da 3.5 mm e sorprendentemente da una porta micro HDMI, utile per un mirroring su schermi e TV più grandi e tutt’altro che scontata. Davvero una bella sorpresa, che riesce a differenziare questo tablet nella sua categoria. Curiosa la composizione dello slot dedicato alla Micro SD: si tratta di uno sportellino che al primo impatto sembra inspiegabilmente lungo, e aprendolo se ne capisce il motivo. Oltre all’espansione di memoria, ci sono due slot che sarebbero adibiti a due nano-SIM, se solo non fossero sigillati e senza la dotazione necessaria per funzionare.

Dragon Touch Notepad K10

Probabilmente Dragon Touch riutilizza parti di design comuni ad altri loro prodotti, non c’è modo che ciò possa essere sfruttato per un’eventuale connessione 4G LTE. Assente inoltre un lettore di impronte digitali, quindi per la sicurezza dovremo contare solo sulle classiche soluzioni software come PIN e password.

  • Indietro
  • Avanti
Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti