Doogee S51 è uno smartphone rugged super-economico, che offre un processore MediaTek Helio G25 con 4/64GB di memoria, display da 6 pollici HD+ e batteria da 5180. Lo abbiamo testato e siamo pronti per il verdetto.


Anche se negli ultimi mesi, Doogee ha cercato di diversificare il suo business lanciandosi anche in nuovi settori come quello dei tablet, la categoria che l'ha resa popolare dalle nostre parti e che - dopo anni - continua a dominare è quella dei rugged phone. A differenza del passato, però, il mercato è cambiato molto per questi prodotti probabilmente condizionato dalle esigenze dei consumatori, tanto non è più così difficile trovare smartphone corazzati con caratteristiche entry-level ed un prezzo conveniente. E il Doogee S51 ne è un esempio.

Doogee S51

Lanciato sul mercato lo scorso settembre, come un nuovo rugged phone smart, compatto e resistente, Doogee S51 offre una scheda tecnica molto equilibrata con alcune caratteristiche di valore ad un prezzo molto accessibile per la categoria. È in vendita su Amazon a soli 159.99 euro ma, grazie allo sconto automatico di 20 euro e al coupon aggiuntivo "3MZ72L33" del valore di 10 euro, lo pagherete appena 129 euro.

Come tutti i rugged-phone, anche Doogee S51 vanta le più comuni certificazioni di resistenza (IP68 | IP69K | MIL-STD-810H​), mentre al suo interno troviamo un processore octa-core MediaTek Helio G25 con 4/64GB di memoria, display da 6 pollici HD+ (1440 x 720 pixel) e batteria da 5180 mAh. Insomma, è uno smartphone duro con un cuore tenero, indicato per chi non ha molte esigenze ma necessita di un telefono "da battaglia" per le escursioni della domenica o per le trasferte di lavoro in ambienti difficili. Lo abbiamo provato per qualche settimana e, nonostante il nostro primo scetticismo, ha il suo perché.

Pro

  • Buone prestazioni
  • Lunga autonomia
  • Robustezza
  • Prezzo

Contro

  • Fotocamere migliorabili
  • Solo 4G
  • Display HD
Un vero duro low-cost
Design /10
Prestazioni /10
Prezzo /10
Materiali /10


Nonostante la natura economica di questo modello, Doogee non si è risparmiata nel packaging sia fuori che dentro. La confezione di vendita del Doogee S51 è ben curata, gialla con dettagli neri: sulla parte frontale spicca il logo dell'azienda cinese ed il suo slogan "Smart life for U", mentre sui lati sono stampate altre indicazioni sullo smartphone. L'esperienza di unboxing è piacevole, paragonabile quasi a quella di terminali di fascia più alta.

  • Doogee S51
  • Doogee S51
  • Doogee S51
  • Doogee S51
  • Doogee S51
  • Doogee S51
     

All'interno della scatola, di ottima fattura, troviamo lo smartphone, l'alimentatore da parete da 10W con il cavo di ricarica USB Type-A/USB Type-C, una pellicola proteggi-schermo di ricambio (ce n'è una già applicata al telefono), un laccetto per agganciare il terminale ad una zip e la solita manualistica.

Specifiche tecniche Doogee S51

  • Processore: octa-core MediaTek Helio G25 (Cortex-A53) a 2.0GHz, 12nm
  • Sistema operativo: Android 12
  • GPU: IMG GE8320 fino a 520MHz
  • RAM: 4GB LPDDR4X
  • Memoria interna: 64GB espandibile fino a 512GB
  • Schermo: IPS LCD da 6 pollici HD+ (1440 x 720 pixel, 271 PPI) in 18:9 a 60Hz, luminosità di 470 nits, contrasto di 1000:1 e Corning Gorilla Glass
  • Fotocamere:
    • anteriore: 8 MP (f/2.0)
    • posteriore: Sony 486 da 12MP (f/1.8) AI + 2MP (f/2.0), video 1080p a 30fps
  • Batteria: 5180 mAh
  • Networking: WiFi 802.11ac, Bluetooth 5.0, 4G-LTE (dual-SIM), GPS/Glonass, Galileo, Beidou
  • Connettività: USB Type-C 2.0, lettore di schede microSD, NFC
  • Certificazioni: IP68 / IP69K / MIL-STD-810G
  • Dimensioni: 167.4 x 81.4 x 14.6 mm
  • Peso: 266 grammi
  • Colori: Classic Black, Volcano Orange, Vibrant Green

Doogee S51 è uno smartphone che colpisce al primo sguardo: ha una forma ottagonale, angoli rinforzati, un particolare design della cover, un vistoso modulo fotografico ed uno spessore maggiore di quello di un notebook. Ma essendo un rugged-phone è del tutto normale: Doogee S51 è costruito ed assemblato molto bene, anche se è realizzato quasi esclusivamente in plastica, con un'estetica accattivante.

Doogee S51

Il resto è rivestito da uno strato di gomma ben trattata che, pur trattenendo qualche ditata di troppo, migliora la presa. Nelle dimensioni di 167.4 x 81.4 x 14.6 mm e nel peso di 266 grammi (non poco), il rugged-phone di Doogee ha pulsanti rinforzati e connettori coperti da place holder gommati, che evitano l'ingresso di polvere, sabbia, acqua e qualsiasi altro agente che potrebbe rovinare il dispositivo. Il nostro sample ha la colorazione Classic Black, forse la più banale, ma l'azienda propone il terminale anche in Volcano Orange e Vibrant Green, sempre nero il colore dominante ma con un bordino arancione/verde sia sul lato posteriore che intorno al display.

Il fronte anteriore è dominato dallo schermo, con cornici piuttosto spesse ed una selfie-camera accompagna dalla capsula auricolare, mentre sul retro spiccano i due sensori fotografici con un particolare Flash LED ad anello. Sui lati invece troviamo: un jack audio da 3.5 mm in quello corto superiore, la porta USB Type-C, il microfono e lo speaker di sistema in quello corto inferiore, a destra c'è il bilanciere del volume ed il tasto di accensione/blocco/sblocco/spegnimento, mentre a sinistra abbiamo lo slot dual SIM + microSD e un tasto personalizzabile programmabile.

  • Doogee S51
  • Doogee S51
  • Doogee S51
  • Doogee S51
     

Pur essendo oggettivamente ingombrante, rispetto ad un classico smartphone, Doogee S51 si impugna con una sola mano e si maneggia con facilità. In tasca, si fa sentire particolarmente ma non mi aspettavo altro da un rugged come questo. In compenso, il telaio corazzato ha ottenuto le certificazioni IP68 e IP69K ed è conforme agli standard militari MIL-STD-810G, quindi è in grado di resistere a condizione estreme come cadute da 1.5 metri, immersione in acqua fino a 1.5 metri di profondità, urti, pressioni meccaniche, polvere, sabbia, umidità e così via.



Doogee S51 è dotato di un display da 6 pollici HD+ (1440 x 720 pixel) in 18:9 di tipo IPS, che personalmente mi ha deluso. E mi riferisco sia alle specifiche tecniche del pannello sia all'esperienza visiva diretta in diversi scenari, visto che ho trovato i colori sbiaditi e l'angolo di visione piuttosto limitato. Lo schermo ha una diagonale ampia, ma non capisco perché non spingersi almeno fino alla risoluzione Full HD (1920 x 1080 pixel), accontentandosi di una quantità di pixel nettamente inferiore con una densità pari a 271 PPI.

Doogee S51

In compenso però il display può vantare una luminosità massima di 470 nit ed un rapporto di contrasto di 1000:1, che permettono una visione ottimale anche in piena luce del sole o in ambiente particolarmente luminosi. Certamente l'utente che sceglie un rugged-phone, valuta le sue doti di resistente e non tanto la qualità del display, ma oggettivamente Doogee avrebbe potuto fare di meglio.

Lo schermo è protetto da Gorilla Glass ed ha un refresh rate di 60Hz, in linea con la fascia di prezzo e la categoria dello smartphone. Doogee S51 non è quindi un terminale adatto per chi è appassionato di gaming, anche se probabilmente i titoli più leggeri riusciranno a girare senza problemi come vedremo nella sezione successiva. Il pannello touch funziona ottimamente e, almeno nella nostra unità, risponde reattivamente ad ogni tocco.



Doogee S51 monta un processore MediaTek Helio G25 octa-core con clock a 2.0GHz, abbinato alla GPU IMG GE8320, 4GB di RAM e 64GB di storage espandibile con uno slot per schede microSD. Le prestazioni generali sono buone, considerando la fascia di prezzo economica del dispositivo, e nel complesso è ciò che mi aspettavo: Doogee S51 non è un fulmine di guerra, ma risulta comunque adatto ad un uso quotidiano, anche se ritengo sia più indicato come terminale secondario per attività specifiche e per brevi periodi.

Doogee S51

Ho provato Doogee S51 in vari scenari di utilizzo, non rilevando particolari problemi: la RAM è sufficiente per un buon multitasking, la navigazione sui social è fluida anche se non sempre di alta qualità (e mi riferisco alle storie Instagram) e la fruizione di contenuti multimediali - sia in locale che in streaming da servizi come YouTube, Netflix, Prime Video o Disney+ - è veloce, ma penalizzata dalla bassa risoluzione del display. Per quanto riguarda il gaming, nonostante le mie aspettative, Doogee S51 è riuscito a far girare Asphalt Nitro, permettendomi di passare qualche minuto di svago nei momenti di pausa. Se i task diventano più pesanti, il rugged-phone va un po' in difficoltà, ma porta sempre a casa il risultato.

Per quanto riguarda la sicurezza Doogee S51 si può sbloccare utilizzando tutti il riconoscimento del volto con la fotocamera anteriore. A dispetto delle mie attese, probabilmente ingannato dal tasto di accensione laterale, questo smartphone non possiede il lettore di impronte digitali. E per me è una importante mancanza.

Quadrant Totale CPU Memoria I/O 2D 3D
- - - - - -
Antutu Totale GPU UX CPU MEM
110889 14353 37116 33551 25869
Geekbench 5 Single-core Multi-core
155 773
AndroBench Seq. Read Seq. Write Rand. Read Rand. Write
266,95 MB/s 131,9 MB/s 34,5 MB/s, 8833 IOPS 8,95 MB/s, 2292 IOPS
GFX Bench T-Rex offs. Manhattan 3.1.1 off.
Manhattan off. Aztec Ruins Vulkan Tessellation offs. Texturing offs. ALU 2 offs.
1106 245,4 687,5 279,7 297,6 2272 MTexel/s -
3DMark Sling Shot Sling Shot Extreme Vulkan
Sling Shot Extreme OpenGL ES 3.1
- - 414
G1 -fps G2 -fps PHY - fps G1 - fps G2 - fps PHY 27.90 fps G1 - 1,70 fps G2 - 1,40 fps PHY 20,10/10,80/6,80 fps
PCMark  Work 3.0 
Totale Web browsing Video editing Writing Photo editing Data manipulation
5033 4550 4617 5764 7826 3408

Passando alla connettività, Doogee S51 integra Wi-Fi 802.11ac con supporto a doppia banda (2.4 e 5 GHz) che ogni tanto mi ha dato qualche problema di ricezione, 4G LTE che è lo standard per uno smartphone da 150€ e Bluetooth 5.0 abbastanza stabile per i miei auricolari. Presente, e non scontato, il chip NFC per i pagamenti o altre funzioni contactless.

Su Doogee S51 è presente Android 12, con una personalizzazione che semplifica e alleggerisce alcune sezioni dell’interfaccia. Tale UI, ripensata di recente da forme, luce e movimento, consente una maggiore libertà di personalizzazione e rende il sistema operativo più vivo, dinamico e personale. Il software è stabile.



Le fotocamere integrate nel rugged-phone di Doogee sono due e non sono particolarmente potenti. Doogee S51 non è un camera-phone e non deve brillare per i suoi scatti fotografici, ma ammetto che qualche pixel in più avrebbe fatto comodo sia all'escursionista in montagna sia all'ingegnere nel cantiere.

Doogee S51

Doogee integra un sensore Sony 486 da 12MP (f/1.8) potenziato dalla AI ed un sensore secondario da 2MP (f/2.0) per le macro. Non è presente una grandangolare né un teleobiettivo, ma dovrete accontentarvi solo della lente 1x che non è neppure particolarmente performante. Le due fotocamere offrono una qualità poco sotto la sufficienza, sia in condizioni di buona luminosità che di bassa luminosità ambientale: la gestione del colore, il contrasto, la definizione e tutti gli altri parametri posizionano Doogee S15 come un vero entry-level. E sono stato deluso anche nella parte video, visto che la risoluzione massima tocca i 1080p@30fps.

  • Doogee S51
  • Doogee S51
  • Doogee S51
  • Doogee S51
     

La selfie-camera da 8MP è ormai la base per qualsiasi smartphone. Sarà che ormai siamo abituati a sensori ben più potenti anche per gli autoscatti, ma questa fotocamera mi è sembrata abbastanza deludente soprattutto con scarse condizioni di luminosità ambientale. Insomma, i selfie sono appena sufficienti.



La durata della batteria da 5180 mAh è ottima: Doogee S51 arriva a sera anche con il 40% di carica residua, complice un display poco energivoro, un processore molto efficiente ed un sistema operativo leggero. L'azienda cinese avrebbe potuto inserire una batteria più capiente, almeno da 6000 mAh visto che lo spessore dello smartphone lo permetterebbe, ma alla fine non se ne sente la mancanza. La ricarica non è tra le più veloci ed impiega circa 80 minuti da 0 al 100%.

Doogee S51

In conclusione, considerando il prezzo offerta di soli 129 euro, Doogee S51 è uno smartphone con una bella estetica ed una buona costruzione, valide prestazioni e lunga autonomia, ma resta comunque un terminale che non eccelle in nessuno di questi ambiti. Doogee S51 è uno dispositivo indicato per chi lavora in ambienti estremi e pericolosi, senza il rischio di rompere lo smartphone e perdere i propri dati.

Google News
Le notizie e le recensioni di Notebook Italia sono anche su Google News. Seguici cliccando sulla stellina

Commenti